1 – Nosy Mamoko è una piccola isola dell’arcipelago di Nosy Be abitata da una comunità Sakalava.
2 – Nosy Kalakajoro è un'isola parte dell'Arcipelago di Radama ed è la più alta tra di esse (circa 166 m).
3 – Nosy Antany Mora è una delle isole principali dell’arcipelago Radama, nota per le sue spiagge dorate, i fondali corallini e i villaggi di pescatori tradizionali.
4 – Nosy Valiha è un’isola lunga e remota dell’arcipelago Radama, caratterizzata da spiagge vergini, vegetazione tropicale e fondali ideali per lo snorkeling.
5 – Nosy Lava è l’isola più a nord dell’arcipelago Radama. Un tempo sede di un noto bagno penale, oggi conserva rovine storiche avvolte dalla vegetazione. Le sue coste sono bordate da mangrovie e falesie vulcaniche, ideali per escursioni e pesca.
6 – Nosy Berafia è la più grande delle isole Radama, abitata e culturalmente viva. Qui si trovano il villaggio di Antananabe e le tombe reali Mahabo. L’isola è nota per la costruzione artigianale di piroghe e per le coltivazioni di mango e caffè.
7 – Nosy Iranja è composta da due isole collegate da una lingua di sabbia bianca che emerge con la bassa marea. È famosa per le acque turchesi, le tartarughe marine e il faro progettato da Gustave Eiffel. Un vero gioiello naturale e culturale.
8 – Nosy Antsoha è un piccolo atollo privato e riserva naturale, noto per ospitare diverse specie di lemuri endemici.
Una spiaggia a nosy Mamoko
Un viaggio pensato per ispirare e deliziare
Abbiamo ideato un tour esclusivo: cinque giorni pensati per offrire il giusto equilibrio tra avventura e relax. Ogni momento è da assaporare, ogni panorama una cartolina che prende vita. Otto isole diverse ti aspettano, ciascuna con il proprio fascino, la propria storia e una natura ancora intatta. Dai paesaggi mozzafiato alle pause contemplative, questo è un viaggio per chi cerca bellezza, emozioni e il lusso del tempo ben speso.
La base sarà l’isola di Kalakajoro, dove sono previsti tre pernottamenti. Da qui partiranno tutte le escursioni verso le altre isole dell’arcipelago Radama, selvagge e autentiche. Il programma è stato studiato per offrire esperienze intense in un tempo armonico — né troppo breve, né dispersivo — con ritmi rilassati e scorci spettacolari da vivere senza fretta.
Una spiaggia a nosy Mamoko
Scorcio in nosy Mamoko
Nosy Mamoko, dove il tempo si ferma
Nascosta tra le mangrovie sussurranti, quest'isola poco conosciuta vi accoglie con il fascino tranquillo di un villaggio di pescatori, con le sue canoe appoggiate sulla riva e una manciata di capanne rustiche sparse sotto il sole. Nel suo cuore, incontrerete giganti gentili – tartarughe terrestri lunghe più di un metro – insieme a giocosi lemuri Macaco e maestose aquile pescatrici che volteggiano sopra le vostre teste. Pagaiate lungo un fiume sinuoso, incorniciato da una natura lussureggiante e incontaminata, e lasciate che il silenzio vi guidi fino al villaggio. Qui, circondati da bellezza selvaggia e semplicità, vi sentirete davvero lontani dal progresso e dalla civiltà, come se il mondo moderno si fosse fermato, solo per voi.
Nosy Kalakajoro Paradiso selvaggio nel cuore del Madagascar
E' la più settentrionale delle isole dell’arcipelago Radama, a sud-ovest di Nosy Be. È famosa per le spiagge bianchissime e deserte, acque cristalline e la ricca barriera corallina, che la rendono un paradiso per snorkeling e immersioni.
L’isola è raggiungibile solo in barca ed è molto tranquilla, senza grandi strutture turistiche: qui domina la natura selvaggia, con possibilità di campeggiare o di soggiornare in sistemazioni molto semplici.
In passato era nota anche per resti di antiche costruzioni in pietra che testimoniano insediamenti storici. In poche parole: Nosy Kalakajoro è un’isola perfetta per chi cerca natura intatta, mare spettacolare e silenzio assoluto.
Scorcio in nosy Kalakajoro
Nosy Antany Mora
Nosy Antany Mora è l’isola che si rivela piano.
E' una delle perle nascoste dell’arcipelago Radama, a pochi minuti di navigazione da Kalakajoro. Selvaggia e dorata, l’isola accoglie i visitatori con spiagge bordate di palme, fondali corallini intatti e un’atmosfera sospesa nel tempo. Qui, il ritmo è dettato dal vento e dal mare: pescatori tradizionali, tramonti infuocati, e sabbia bianca che emerge con la bassa marea. È il luogo ideale per chi cerca autenticità, silenzio e immersione nella natura malgascia più pura.
Nosy Valiha è l’isola che non ti aspetti.
Remota, silenziosa, e avvolta da un’aura quasi mitica, si distende per oltre dieci chilometri lungo la costa nord-occidentale del Madagascar. Qui, la sabbia bianca incontra una barriera corallina tra le più spettacolari dell’Oceano Indiano, e il tempo sembra rallentare fino a dissolversi. Un piccolo villaggio, Mahabo, custodisce le tombe reali e le tradizioni orali della regione, mentre la vegetazione tropicale si mescola a piantagioni di mango e caffè. Non ci sono resort, né strade: solo il suono del mare, il vento tra le palme, e la sensazione di essere arrivati in un luogo che esiste fuori dalle mappe.
Una spiaggia di Nosy Valiha
Vista di Nosy Lava
Nosy Lava, l’isola lunga della memoria e del vento
E' l’isola più settentrionale dell’arcipelago Radama, una lama di terra che si distende al largo della costa nord-occidentale del Madagascar, vicino ad Analalava. Il suo nome, che in malgascio significa “isola lunga”, riflette perfettamente la sua forma sottile e allungata. Un tempo sede del bagno penale più noto del paese, ha ospitato prigionieri politici, intellettuali e artisti durante le epoche coloniali e post-indipendenza.
Oggi, le rovine della prigione giacciono abbandonate e avvolte dalla vegetazione, immerse in un paesaggio che sembra voler custodire il silenzio della memoria. Le coste sono bordate da mangrovie, falesie vulcaniche e spiagge dorate, con fondali ideali per snorkeling e immersioni. Nosy Lava è un luogo remoto e affascinante, dove la natura selvaggia incontra la storia più profonda del Madagascar — perfetto per chi cerca avventura, isolamento e riflessione.
Nosy Berafia L’anima fertile delle Radama.
È la più grande isola dell’arcipelago Radama. Lunga circa 10 km, è abitata da villaggi di pescatori Sakalava e da comunità che coltivano vaniglia, caffè e spezie, rendendola anche la più fertile delle isole. L’atmosfera è autentica e poco turistica: qui puoi scoprire la vita quotidiana della popolazione locale, con i mercati, le barche tradizionali e le case in legno.
L’isola offre spiagge tranquille, una natura rigogliosa e un ritmo di vita lento, ideale per chi cerca immersione culturale e contatto diretto con la gente del posto.
Una spiaggia a nosy Berafia
Nosy Iranja
Nosy Iranja
Nosy Iranja Tra mare e sogno .
è una piccola isola del Madagascar, situata nei pressi della costa nord-occidentale dell'isola, al largo della penisola di Ampasindava, a circa un'ora di navigazione da Nosy Be.
È formata da due isole collegate tra loro da un banco di sabbia lungo 2 km, che affiora solo durante la bassa marea; Iranja è anche conosciuta come l'ottava isola più bella del mondo e come isola delle tartarughe in quanto questo posto è un’importante riserva riproduttiva per le tartarughe verdi, che arrivano a migliaia nel sud dell’isola per deporre le uova.
L'isola settentrionale Nosy Iranja Be, ospita un piccolo villaggio, abitato dai pescatori locali e un faro progettato da Gustave Eiffel Incastonato nella parte superiore dell'isola da cui si può godere di una vista panoramica sull'Arcipelago di Radama. Nosy Iranja Kely, la parte opposta dell'isola, ospita un resort esclusivo di lusso, il Nosy Iranja Lodge.
Nosy Antsoha – L’isola dei lemuri e delle acque turchesi
Nosy Antsoha è un piccolo atollo privato e riserva naturale, immerso in acque cristalline e circondato da una vegetazione intricata e selvaggia. In questo ambiente protetto, si possono osservare da vicino alcune delle specie più iconiche di lemuri endemici del Madagascar — curiosi, socievoli e ormai abituati alla presenza umana.
Tra le specie presenti:
Indri Indri: il lemure più grande, dal pelo bianco e nero e dagli occhi intensi. Famoso per i suoi vocalizzi gutturali e malinconici, normalmente vive nelle foreste dell’est, ma qui è stato introdotto in un habitat controllato.
Lemure rizzato bianco e nero su l'isola di Antshoa
Sifaka di Verreaux: il celebre “lemure ballerino”, noto per i suoi salti laterali e la pelliccia bianca con sfumature brune.
Sifaka Coronato: visivamente sorprendente, con pelo bianco-crema, collo bruno scuro e sfumature arancio sul petto e le spalle.
Lemure Catta: il più riconoscibile, con la coda ad anelli bianchi e neri, diurno e socievole, spesso si avvicina ai visitatori in cerca di frutta.
Aye-Aye: tra le specie più enigmatiche e rare, con muso da furetto, denti da roditore, orecchie da pipistrello e un lungo dito medio usato per estrarre larve dalla corteccia. Spesso considerato portatore di sfortuna dalle popolazioni locali, è anche uno degli incontri più sorprendenti.
Nosy Antsoha non è un parco zoologico, ma un ambiente semi-naturale dove l’incontro con i lemuri è diretto e rispettoso. L’isola è piccola, selvaggia, e offre un’esperienza immersiva: liane, rocce, sabbia che emerge con le maree, e un mare turchese che incornicia ogni momento.
Perché è speciale: è l’unica isola dell’area di Nosy Be dove si possono vedere Indri e Sifaka insieme. Qui, la natura incontra la meraviglia, e ogni visita diventa un ricordo vivido. Munitevi di banane — e preparatevi all’assalto.
Piano di viaggio
Qui di seguito darò degli orari di massima giuso per rendere l'idea di quello che il cliente dovrà aspettarsi ma, in realtà, c'è un buon margine di elasticità e, all'interno di alcuni limiti, si potranno concordare insieme.
Giorno 1 – Verso Nosy Kalakajoro: tra acque turchesi e natura autentica
La giornata inizia alle 08:30 con la partenza direttamente dalla spiaggia del vostro alloggio, a bordo di un motoscafo veloce e confortevole, ideale per navigare tra le isole in modo rapido ma piacevole.
Dopo circa 1 ora di traversata, si raggiunge
Nosy Mamoko, un’isola tranquilla e poco
frequentata, circondata da mangrovie e acque
cristalline.
Qui potrete esplorare il villaggio locale, fare snorkeling tra i coralli, rilassarvi sulle spiagge silenziose e gustare un pranzo libero o un picnic in riva al mare.
L’atmosfera è autentica, lontana dal turismo convenzionale.
Villaggio a Kalakajoro
Nel pomeriggio, verso le 14:30, si riparte verso Nosy Kalakajoro, con arrivo previsto intorno alle 16:00. All’approdo vi attende la sistemazione in rifugi locali in stile tradizionale, semplici ma immersi nella natura, costruiti con materiali naturali e pensati per offrire un’esperienza essenziale e autentica.
Qui non ci sono resort, ma il vero lusso è il silenzio, il mare e il cielo.
Il resto del pomeriggio è dedicato al relax: passeggiate lungo la spiaggia di sabbia bianca, bagni nelle acque turchesi, oppure, per chi ama l’avventura, la salita alla cima dell’isola lungo un sentiero di cresta. Il panorama dall’alto è mozzafiato e ripaga ogni passo.
La serata si chiude con il tramonto sull’oceano e una notte sotto le stelle, immersi nella quiete di Nosy Kalakajoro.
Bungalow in Kalakajoro
Giorno 2 – Esplorazione di Nosy Antanimora e Nosy Valiha
La giornata inizia alle 08:30 con la partenza in motoscafo. Dopo circa mezz’ora di navigazione, si raggiunge Nosy Berafia intorno alle 09:00. Qui ci fermeremo per circa due ore e mezza, con tempo dedicato allo snorkeling tra i coralli e alla visita del villaggio locale, ricco di tradizioni e atmosfere autentiche.
Verso le 11:00 si riparte alla volta di Nosy Antanimora, con arrivo previsto intorno alle 11:30. Le attività previste includono snorkeling, visita al villaggio e pranzo sull’isola, immersi in un paesaggio naturale incontaminato.
Alle 15:00 si fa ritorno a Nosy Kalakajoro, con arrivo ai bungalow previsto per le 16:00.
Giorno 3 – Nosy Valiha e Nosy Lava
Partenza da Nosy Kalakajoro alle 08:30 e arrivo previsto alle 09:00 a Nosy Valiha. Qui avremo circa un’ora e mezza a disposizione per snorkeling e visita al villaggio locale, immersi in un contesto naturale e autentico.
Alle 10:00 si riparte in direzione di Nosy Lava, con arrivo previsto intorno alle 11:30. Le attività includono snorkeling, passeggiata sulla spiaggia e visita alla storica Casa della Force de Nosy Lava, un tempo adibita a prigione.
Il pranzo sarà servito sull’isola. Il rientro a Kalakajoro è previsto per le 15:00, con arrivo ai bungalow in circa 2 ore.
Giorno 4 – Destinazione Nosy Iranja: tra sabbia bianca e acque turchesi
La giornata inizia alle 08:30 con la partenza da Nosy Kalakajoro a bordo del motoscafo. Dopo circa 1 ora e 20 minuti di navigazione, si approda a Nosy Iranja, una delle isole più spettacolari dell’intero arcipelago.
Famosa per il suo lungo istmo di sabbia bianca che collega due isole durante la bassa marea, Nosy Iranja offre scenari da cartolina e un’atmosfera quasi irreale. Le attività previste includono snorkeling nelle acque cristalline, visita al villaggio locale e tempo libero per esplorare l’isola, rilassarsi sulla spiaggia o semplicemente godersi la bellezza naturale.
La giornata si conclude con il pernottamento sull’isola, per vivere appieno la magia di Iranja anche al tramonto e sotto le stelle.
Giorno 5 – Incontro con i lemuri a Nosy Antsoha
Partenza da Nosy Iranja alle 14:30, con arrivo previsto intorno alle 15:00 a Nosy Antsoha, una piccola isola selvaggia immersa nella vegetazione tropicale.
Qui avrete l’opportunità di osservare da vicino diverse specie di lemuri, in un ambiente semi-naturale che favorisce incontri ravvicinati e rispettosi. Un’esperienza unica, lontana dai circuiti turistici, che permette di cogliere l’essenza della fauna malgascia.
Dopo la visita, si riparte verso l’hotel, con arrivo previsto alle 16:30.
Cibo e bevande
I pasti saranno in stile malgascio a base di riso, pollo, pesce, aragosta, calamari, grachi, e verdure. Il cuoco fa parte dell'equipaggio di bordo ma, a Nosy Kalakajoro e a Nosy Iranja, sarà il responsabile della struttura che si occuperà di colazione, cena. Da bere sarà ad esempio incluso, ovviamente, birra, acqua e coca cola.
Prezzi
Il prezzo è considerato tutto incluso da prelevamento presso l'hotel sino al rientro nella struttura desiderata.
Per 2 persone è di 250€ a persona per giorno, 2500€ in totale
Per 4 persone è di 170€ a persona per giorno, 3400€ in totale
Per 6 persone è di 150€ a persona per giorno, 4500€ in totale
Per 10 persone è di 120€ a persona per giorno, 6000€ in totale