CONGRESSO
PROGRAMMA
Venerdì, 15 febbraio 2019
08:00 - 09:00 Iscrizione partecipanti.
Traduzione simultanea.
Mattina sessione plenaria (09:00 – 13:15)
09:00 - 09:15 Apertura e introduzione Congresso
Gemma Trapanese (SPI )
(09:15 - 11:00)
«I setting nella terapia di coppia e famiglia»
Chair: David Scharff (COFAP)
09:15 – 09:45 Gemma Trapanese (Italia) «Per un'estensione dell'ascolto analitico»
09:45 – 10:15 Elizabeth Palacios (Spagna) «Lavorare con le coppie e le sofferenze familiari: l'impostazione interna dell'analista»
10:15 – 10:30 Discussant: Susan Muszkat (Brasile)
10:30 – 11:00 Discussione con la sala
11:00 – 11:30 Pausa Caffè
(11:30 - 13:00)
TAVOLA ROTONDA:
«Setting con le famiglie e le coppie: quale spazio per simbolizzare?»
Chair: Rosa Jaitin (AIPCF)
11:30 – 12:30 Leora Benioff (U.S.A), Daniela Lucarelli (Italia), Philippe Robert (Francia)
12:30 - 12:45 Discussant: Silvia Amati Sas (Italia)
12:45 – 13:15 Discussione con la sala
13:15 – 14:45 Pausa pranzo
Pomeriggio sessione plenaria (14:45 – 18:30)
(14:45 – 18:30)
TAVOLA ROTONDA:
«Psicoanalisi per coppie e famiglie»
Chair: Anne-Marie Schlösser (EFPP)
14:45 – 15:15 Hanni Mann-Shalvi (Israele) «I setting nelle terapie familiari»
15:15 - 15:45 David Scharff (U.S.A.) «Il setting in un breve intervento intensivo con una coppia traumatizzata»
15:45 - 16:00 Discussant: Maria Eugenia Cid-Rodriguez (Spagna)
16:00 – 16:30 Discussione con la sala
16:30 – 16:45 Pausa Caffè
«Variazioni di setting nella terapia della coppia e della famiglia»
Chair: Anastasia Tsamparli (Grecia)
16:45 – 17:45 Maria Adelaide Lupinacci (Italia), Giulio Cesare Zavattini (Italia),
Kurt Günther (Austria)
17:45 - 18:00 Discussant: Cristina Călărășanu (Romania)
18:00 - 18:30 Discussione con la sala
Sabato, 16 febbraio 2019
Mattina sessione plenaria (9:00 – 13:00)
(09:00 – 09:30)
«Il punto di vista di Janine Puget»
(09:30 – 11:00)
«Quale setting per la coppia?»
Chair: Manuela Porto (Portogallo)
09:30 – 10:00 Mary Morgan (Inghilterra) «Il il setting psicoanalitico con la coppia e il cambiamento psichico della coppia»
10:00 – 10:30 Diana Norsa (Italia) «Setting interno e creazione di uno spazio psichico per la coppia»
10:30 – 10:45 Discussant: Massimiliano Sommantico (Italia)
10:45 – 11:00 Discussione con la sala
11:00 – 11:30 Pausa Caffè
(11:30 – 13:00)
TAVOLA ROTONDA:
«Setting e gioco nella famiglia con i bambini»
Chair: Maria Antonietta Fenu (SIEFPP)
11:30 – 12:30 Ludovica Grassi (Italia), Sara Micotti (Italia)
12:30 - 13:00 Discussants: Karen Proner (U.S.A.) e Ausilia Sparano (Italia)
13:00 – 13:30 Discussione con la sala
13:30 – 14:30 Pranzo
Pomeriggio Workshops in parallelo (14:30 - 18:00)
(14:30 – 16:00)
SESSIONE WORKSHOPS IN PARALLELO
16:00 – 16:30 Pausa Caffè
(16:30 – 18:00)
SESSIONE WORKSHOPS IN PARALLELO
Domenica, 17 febbraio 2019
Mattina sessione plenaria (9:30 – 13:00)
(09:30 – 11:00)
«Intergenerazionale e Transgenerazionale»
Chair: Stefano Bolognini (ex presidente IPA e SPI)
09:45 – 10:15 Timothy Keogh (Australia) «Stati primitivi nella coppia il significato specifico del setting»
10:15 – 10:45 Anna Maria Nicolò (Italia) «Le intrusioni nel setting e i fantasmi transgenerazionali»
10:45 – 11:00 Discussant: Miguel Alejo Spivacow (Argentina)
11:00 – 11:30 Pausa Caffè
(11:30 – 13:00)
TAVOLA ROTONDA:
«Diagnosi, setting e istituzioni»
Chair: Claudio Neri (Italia)
11:30 – 12:20 Andrea Narracci (Italia), Giuseppe Saraò (Italia)
12:20 – 12:35 Anne Loncan (France)
12:35 – 13:00 Discussione con la sala
(13:00 - 13:10)
CHIUSURA DEI LAVORI
Anna Maria Nicolò (Presidente della Società Psicoanalitica Italiana)
«Sul futuro della psicoanalisi di coppia e famiglia in Italia»