Il miele di San Lazzaro al Valloncello

"... (San Francesco) si recò in questo angolo sperduto dell’Umbria, così pieno d’incanti e di raccoglimento, per dare pascolo all’anima sua assetata di rapimenti e di estasi, a lenire i dolori dei suoi figli, a dare paterni suggerimenti, a lasciarvi il profumo delle sue eroiche virtù"

Padre Luciano Canonici

Nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini

Nasce una nuova idea di Apicoltura.

Un progetto ambizioso animato da un'antica tradizione, da un patrimonio naturale incontaminato, e dalla passione di due giovani apicoltori.

San Lazzaro al Valloncello

Il “Valloncello” è la nostra valle, solcata da un rivo d’acqua, che si insinua tra i monti umbri del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, con alte e scoscese pareti. Laddove esso si allarga alla Valle del Nera, la tradizione vuole che San Francesco abbia eretto “una casa” ove trovassero accoglienza quanti erano stati colpiti dalla lebbra, lasciando così all’umanità un messaggio di speranza e di vita, diretto a quelle persone che rimaste infette, erano costrette ad allontanarsi dalla società. Le origini del lebbrosario, del quale alcune parti sono ancora visibili, risalgono, sulla base di archivi comunali, probabilmente al 24 settembre 1218.

NATURA E APICOLTURA

Già dai tempi del Lebbrosario di San Francesco, intorno al XIII secolo, la zona era rinomata poiché ricca di flora medicinale (la digitale, il felce maschio, la centaurea, la genziana), pascolata da una quantità di bestiame ovino e caprino e irrigata da acque vive e perenni. Ella offriva tutti i vantaggi e tutte le comodità di una vera e propria stazione climatica. Ottimo coefficiente era determinato inoltre dalle acque sulfuree di Triponzo di Cerreto di Spoleto e da quelle rinomatissime della Madonna della Peschiera di Preci. Il nostro progetto fonda le sue radici in un territorio che fornisce un patrimonio floreale straordinario, che si traduce in una fioritura spontanea eccezionale per le nostre api.


I PRODOTTI delle nostre api

riscoprirete un tripudio di sapori, odori, e retrogusti autentici, frutto di un'apicoltura ancora consapevole e lietamente asservita alla natura.

1) miele millefiori di erbe officinali

2) MIELE DI lupinella

3) POLLINE fresco e/o disidratato

CONTATTI ED INFO

  • Sede legale e punto vendita: Frazione San Lazzaro n.5, 06047 Preci (PG)

  • Andrea 334 69 32 307

  • Giordana 333 17 59 427

  • E-Mail: mielesanlazzaro@gmail.com

  • P.IVA: 01988750541