nero, colore con luminosità teoricamente nulla, senza tinta, detto acromatico

È un colore neutro in quanto non creabile dal nulla, Più precisamente è dato dalla sintesi sottrattiva di tutti i colori dello spettro visibile  o di tre colori primari ad esempio rosso, verde e blu. Da questo punto di vista può essere considerato l'opposto del bianco, anch'esso senza tinta ma dato dalla sintesi additiva di tutti i colori dello spettro visibile o di tre colori primari. In questo senso, si dice comunemente che il bianco è dato dalla combinazione di tutti i colori, mentre il nero è dato dall'"assenza di colore".

processo di sfaldamento di una superficie minerale, vegetale o composita da cui si staccano, si sfogliano progressivamente sottilissimi strati di materiale oppure sottili scaglie nel caso di una roccia. deterioraMENTO generato PER EFFETTO DI Agenti quali fuoco, acqua, ghiaccio, chimici. fori, strappi, lacerazioni , cicatrici e pieghe i segni di queste lesioni impresse nei materiali.

la linea è un elemento visivo essenziale utilizzata per creare forme, contorni e texture. Le linee possono variare in spessore, lunghezza, direzione e possono essere continue o spezzate. In filosofia, la linea può essere vista come un simbolo o una metafora per molti concetti astratti

 CONTATTI

Instagram