Parte della Rappresentanza Nazionale dei volontari del Servizio Civile Universale.
A sostegno dei giovani volontari in Servizio Civile
Punto fermo di raccordo tra ente e operatore, siamo la guida per i ragazzi che operano nelle Marche come operatori volontari del Servizio Civile. Tramite i nostri servizi potrai consultarci, accedere a istanze, presentare richieste di interventi o proposte di progetto.
Formazione e supporto
Le tue idee in progetto
Assistenza costante online
Cos'è il Servizio Civile Universale?
Tutte le informazioni dettagliate le trovi nella pagina ufficiale del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.
SC Sostitutivo del Servizio Militare
Il concetto di Servizio Civile in Italia affonda le radici nel dibattito sull'Obiezione di Coscienza al servizio militare obbligatorio. Per anni, chi si rifiutava di imbracciare le armi per motivi morali, filosofici o religiosi, rischiava il carcere. La svolta giuridica avvenne nel 1972 con la Legge n. 772, che riconobbe ufficialmente l'obiezione di coscienza e istituì un Servizio Sostitutivo Civile. Questa prima forma non era su base volontaria, ma obbligatoria, e aveva una durata superiore a quella della leva militare. Rappresentò un'importante vittoria per il pacifismo, trasformando il dovere di difesa della Patria da solo militare a un impegno "non armato e nonviolento" a favore della comunità.
Servizio Civile Nazionale
Il Servizio Civile ha subito un cambiamento epocale con la Legge n. 64 del 2001. Dal 2005, con l'abolizione della leva obbligatoria, il Servizio Civile venne definitivamente trasformato in Servizio Civile Nazionale su base volontaria, aperto per la prima volta anche alle donne. Questa mossa sancì il suo distacco definitivo dal mondo militare, facendolo diventare un'opportunità di crescita, formazione e cittadinanza attiva per i giovani. Da dovere sostitutivo, divenne una scelta civica offerta ai giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni, con l'obiettivo di difendere la Patria attraverso azioni concrete per la società.
Servizio Civile Universale
L'attuale assetto è definito dal Decreto Legislativo n. 40 del 2017, che ha istituito il Servizio Civile Universale. Questo nome riflette l'ambizione di estendere l'esperienza a un numero sempre maggiore di giovani, integrandola come parte strutturale delle politiche giovanili. Oggi, il SCU non è solo un unico modello, ma si articola in diverse categorie tematiche specializzate, come il Servizio Civile Digitale, Ambientale, e Agricolo, e include i progetti di pace come i Corpi Civili di Pace. L'obiettivo è offrire percorsi formativi mirati che rispondano sia alle esigenze del Paese (dalla transizione ecologica alla digitalizzazione) sia alle aspirazioni professionali dei giovani.
Servizio Civile Universale
Il Servizio Civile Universale è la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita alla difesa non armata della Patria, all'educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana. È un'importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani.
A chi è rivolto?
Ai cittadini italiani che abbiano tra i 18 e i 28 anni al momento della presentazione della domanda.
Quanto può durare?
La durata dei progetti varia da un minimo di 8 a un massimo di 12 mesi, più spesso 12, e comprende 25 ore settimanali di servizio.
È previsto un rimborso spese?
I volontari percepiscono un'indennità che ammonta a € 519,47. È presente una copertura assicurativa sanitaria e lavorativa.
Percorsi specifici
Servizio Civile Digitale
Il SC Digitale è focalizzato sull'alfabetizzazione digitale e sulla facilitazione dell'accesso ai servizi online per i cittadini: consiste in programmi specifici finalizzati all'educazione e all'inclusione digitale dei cittadini e al supporto digitale della Pubblica Amministrazione.
Servizio Civile Ambientale
Il SC Ambientale è organizzato in collaborazione con il Ministero dell'Ambiente e si focalizza sulla prevenzione dei rischi, la tutela della biodiversità, il monitoraggio dell'inquinamento e l'educazione ambientale.
Servizio Civile Agricolo
I progetti del SC Agricolo sono organizzati in collaborazione con il Ministero dell'Agricoltura e focalizzati sulla valorizzazione delle pratiche agricole sostenibili, la conoscenza della cultura contadina e l'innovazione tecnologica nel settore agroalimentare.
Servizio Civile Regionale
Molte Regioni e Province Autonome in Italia, tra cui le Marche dal 2005, hanno istituito un proprio servizio civile, chiamato Servizio Civile Regionale, attraverso leggi regionali specifiche.
Com'è strutturato?
È gestito e finanziato direttamente dalle Regioni o Province Autonome. Il SCR è un'esperienza di volontariato a livello locale, parallela e non incompatibile con il SCU: chi ha svolto il SCR può fare domanda anche per il SCU e viceversa.
A chi è rivolto?
Rispetto al SCU, i requisiti di partecipazione leggermente diversi (ad esempio un limite di età massimo superiore, come 29 anni, in alcune Regioni) e può richiedere la residenza o il domicilio nella Regione di interesse.
È previsto un rimborso spese?
È presente un indennizzo mensile identico a quello del SCU.
Corpi Civili di Pace
I Corpi Civili di Pace sono un'iniziativa a carattere sperimentale che si basa sulle linee guida del Servizio Civile Universale, ma con un focus molto specifico. Sono finalizzati alla formazione di operatori da impiegare in azioni di pace non governative in aree a rischio di conflitto, già in conflitto, o in caso di emergenze ambientali (spesso all'estero).
Come sono strutturati?
Sebbene gestiti dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, i CCP hanno bandi e programmi distinti rispetto al SCU ordinario, a causa della loro specificità e del loro obiettivo di trasformazione nonviolenta dei conflitti.
A chi sono rivolti?
I requisiti per la partecipazione sono gli stessi del SCU. A questo si aggiunge il possesso di un diploma di Scuola Secondaria Superiore e spesso è richiesta la conoscenza della lingua inglese ad un livello B2 e/o di una seconda lingua straniera funzionale al progetto prescelto. L'aver già partecipato al SCU non costituisce un ostacolo all'iscrizione e viceversa.
È prevista una formazione specifica?
Viene offerta una formazione mirata e qualificata, della durata complessiva di 170 ore, specificamente pensata per affrontare i temi della risoluzione dei conflitti e della sicurezza nelle aree di crisi.
Quant'è la durata di un progetto?
La durata dei progetti è solitamente di 12 mesi, con un impegno orario di 30 ore settimanali.
È previsto un rimborso spese?
È presente un indennizzo mensile identico a quello del SCU. Inoltre, per i progetti all'estero, è prevista un'indennità giornaliera variabile, la copertura di vitto e alloggio nel Paese di destinazione e di due viaggi di andata e ritorno. È sempre prevista una copertura assicurativa.
SCU italiano all'estero
I progetti del SCU italiano all'estero coprono una vasta gamma di Paesi, sia europei che extra-europei, gestiti da Enti italiani accreditati (spesso ONG e Associazioni di cooperazione internazionale) e si concentrano principalmente su temi legati alla cooperazione allo sviluppo e alla promozione dei valori italiani e dei diritti umani.
Quali sono i requisiti?
I requisiti sono gli stessi del SCU ordinario.
Quanto può durare?
La durata è la stessa dei progetti per il SCU ordinario. Spesso, la prima fase di formazione specifica di circa un mese si svolge in Italia.
È presente un rimborso spese?
Oltre all'assegno mensile (di pari importo a quello del SCU ordinario), si ha un'indennità giornaliera, vitto e alloggio coperti e il rimborso per due viaggi di andata e ritorno.
Service Civique in Francia
Il programma di servizio civile nazionale della Francia, il Service Civique, è esplicitamente aperto anche ai cittadini di altri Paesi dell'Unione Europea (e dello Spazio Economico Europeo), inclusi gli italiani.
A chi è rivolto?
È rivolto a giovani tra i 16 e i 25 anni (esteso a 30 anni per i giovani con disabilità certificata).
Quanto può durare?
Ha una durata che va da 6 a 12 mesi e un orario settimanale che varia da 24 a 35 ore.
È presente un rimborso spese?
L'indennità mensile ha un importo variabile di minimo € 620, poiché composto da una parte fissa erogata dallo Stato Francese (€ 505) e da una parte variabile a carico dell'Ente (minimo € 115). Inoltre, lo Stato Francese finanzia una copertura sanitaria e assicurativa completa.
Corpo Europeo di Solidarietà
Precedentemente noto come Servizio Volontario Europeo, il Corpo Europeo di Solidarietà è un programma di volontariato finanziato dall'Unione Europea che permette ai giovani di svolgere un'attività a tempo pieno in un Paese diverso da quello di residenza.
A chi è rivolto?
È rivolto a giovani tra i 18 e i 30 anni o tra i 17 e i 30 anni, a seconda del programma.
In cosa consiste?
Si tratta di lavoro volontario (progetti individuali o di gruppo) a beneficio delle comunità in diversi settori (ambiente, cultura, assistenza, inclusione, ecc.).
È presente un rimborso spese?
Le spese essenziali (viaggio, vitto, alloggio, assicurazione e supporto linguistico) sono coperte, e viene fornita una "paghetta" mensile per le piccole spese personali.
Delegazione della Regione Marche
(Attuale in carica)
Christian Trevisti
Maltignano (AP)DelegatoFrancesco Fontanella
Castelfidardo (AN) Rappresentante RegionaleLuca Montani
Porto San Giorgio (FM) DelegatoRappresentanza Nazionale
(Attuale in carica)
Riccardo Liani
LombardiaMacroarea NordAntonello Careddu
SardegnaMacroarea CentroEmanuele Occhipinti
Campania Macroarea SudRosa Melfi
EsteroMacroarea EsteroLista delle Delegazioni
Emilia Romagna - Trentino - Friuli Venezia Giulia - Liguria - Lombardia - Piemonte - Valle d'Aosta - Veneto
CentroAbruzzo - Lazio - Marche - Toscana - Sardegna - Umbria
SudBasilicata - Calabria - Campania - Sicilia - Molise - Puglia
EsteroDelegazione Estero