Storie di donne e uomini sui sentieri della libertà. Un viaggio nelle menti e nei cuori, in Veneto e in Europa, dentro al vivace e crescente fenomeno politico e sociale continentale del moderno indipendentismo europeo. Un sentimento, prima che una ideologia, che attraversa ed abbraccia un continente da Venezia a Barcellona, da Bilbao ad Edimburgo, passando per Bolzano e Brussels. Il racconto di una trasformazione intima, individuale, di una conquistata consapevolezza, di un cambiamento irreversibile personale nella visione della società e della nuova Europa che vogliono costruire. Ad ogni costo. Il libro raccoglie ventuno contributi scritti di personalità di spicco della politica, dell'attivismo sociale e del mondo accademico, veneto ed europeo: Ettore Beggiato, Antonio Guadagnini, Davide Lovat, Alessio Morosin, Lucio Chiavegato, Gabriele Perucca, Iñigo Jaca Arrizabalaga, Patrik Riondato, Lodovico Pizzati, Andrea Maroso, Silvia Lidia Fancello, Alberto Montagner, Steven Vergauwen, Andrea Mion, Anna Arquè, Giacomo Mirto, Andrea Favaro, Aamer Anwar, Ilaria Brunelli, Ruggero Zigliotto e Renzo Fogliata.
Prefazione della giornalista Stefania Piazzo.
Perchè ai veneti conviene emanciparsi dallo Stato italiano? Quali sono i numeri reali e quale potrebbe essere la realtà economica dello Stato veneto? Come dovrebbe essere organizzato un nuovo Stato, a quale il modello dovrebbe ispirarsi? Ma soprattutto.... Come diventare indipendenti? Come liberarsi dalle catene di uno Stato occupante senza ricorrere alla violenza? A queste domande hanno risposto Gian Angelo Bellati, Lodovico Pizzati, Giancarlo Pagliarini, Chiara Battistoni e Toni Abat.
Come immaginano lo Stato veneto i veneti? Come sarà organizzata la giustizia, la sanità, l'istruzione? E le relazioni internazionali, i rapporti con la UE e la Nato ? A queste e molte altre domande hanno risposto i diretti interessati: i veneti. Un anno di sondaggi e migliaia di interviste e risposte raccolte per rispondere a queste fondamentali domande. Ora possiamo davvero iniziare ad immaginare lo Stato veneto, così come lo vogliono costruire i veneti.