Il Corso di Logica, Computazione e Cognizione (LCC), tenuto dal prof. Roberto Maieli, è attivo presso il Corso di Laurea Magistrale in Scienze cognitive della comunicazione e dell'azione dell'Università degli Studi Roma Tre. Il corso ha una validità di 6 CFU ed è inquadrato nel settore scientifico disciplinare MAT/01 (Logica Matematica).
Il corso mira ad una Introduzione alla Teoria della Calcolabilità (Modelli di Calcolo). La Teoria della Computazione nasce dalla necessità di una sistemazione teorica del concetto di procedura di calcolo. Ha due assi importanti:
Studia ciò che può e non può essere calcolato e, nel caso di problemi risolvibili, determina in quanto tempo, con quanta memoria e per quale tipo di modello computazionale.
Nella seconda parte del corso vengono presentate le principali tecniche algoritmiche alla base della recente Intelligenza Arificiale Computazionale basata su architetture di tipo Machine Learning implementate con il linguaggio di programmazione Python
Dispense e slides a cura del docente (saranno studiate durante il corso)
Letture consigliate:
Altre letture (approfondite) sulla Teoria della Calcolabilità:
Riferimenti per il linguaggio Python:
Natural Language Processing with Python: Natural Language Toolkit (NLTK) versione HTML versione PDF .
Pper installare il pacchetto NLTK con Jupyter su Anaconda
Ricevimento su appuntamento (email: maieli@mat.uniroma3.it )
Department of Mathematics and Physics, Roma TRE University
Largo San Leonardo Murialdo, 1 - 00146 Rome (Italy)
Room 207 (2nd floor), Building C
Ph. : +39 06 57 33 82 41 - Fx. : +39 06 57 33 80 72
Primo appello: Martedì 14 geennaio 2020, ore 11;
Secondo appello: Martedì 28 gennaio 2020, ore 11;
Terzo appello: Martedì 11 febbraio 2020, ore 11.
Saranno ammessi alle prove solo gli studenti regolarmente prenotati tramite il Portale dello Studente (GOMP).
L'esame consiste in un colloquio sulla base di un elaborato scritto a cura dello studente di qualche pagina (3-5 pagine al massimo) nel quale lo studente discute in forma originale (con parole proprie) i "limiti della calcolabilità" (il problema dell'arresto delle Macchine di Turing) così come lo ha compreso. Le letture consigliate, oltre alle slides presentate durante il corso, sono gli articoli di Beppe Longo e quello di Marcello Frixione disponibili online (sopra, alla voce "materiale didattico").
Fine del corso.