Argomenti principali del secondo Action Learning Lab
1) La Cittadinanza Digitale
Cosa significa essere cittadini digitali e quali sono le sfide da affrontare?
Per l'Unione europea «la cittadinanza digitale è un insieme di valori, competenze, atteggiamenti, conoscenze e comprensione critica di cui i cittadini hanno bisogno nell'era digitale. Un cittadino digitale sa come utilizzare le tecnologie ed è in grado di interagire con esse in modo competente e positivo»
2) Come vengono trasmessi i dati
Il settore delle reti dati e di computer, ma in generale di tutto il settore delle telecomunicazioni, ha visto negli ultimi anni una crescita che difficilmente trova paragoni in altri ambiti tecnologici. Il traffico dati numerico ha conquistato una posizione preminente e si stima che nel giro di qualche anno costituirà il 90% del traffico totale delle reti pubbliche. Non va trascurato il fatto che le reti attuali basano il loro successo su una esperienza di almeno tre decenni, nei quali sono state sviluppate metodologie, tecniche e filosofie di base che sono ancora oggi il fondamento di tutta la complessa costruzione delle reti.
3) Le aziende del futuro
Trasformazione digitale: lo sviluppo passa dagli investimenti delle imprese in tecnologie. Le direttrici del futuro dello sviluppo produttivo del Paese e la risposta alla crisi dovuta al Covid-19 passano dal digitale. Non solo per i contenuti del PNRR (piano nazionale di ripresa e resilienza), ma anche per la risposta già messa in piedi autonomamente dal sistema produttivo nell’anno della pandemia.
4) Aspetto regolatorio dei soggetti coinvolti
La normativa che regola il settore delle telecomunicazioni, le modalità di erogazione dei servizi e i rapporti tra consumatori finali e operatori è contenuta in una serie di disposizioni comunitarie e nazionali che si sono succedute nel corso degli anni.
Nelle slide di seguito si trovano l'impostazione e le info fondamentali del progetto, compresi gruppi e link a strumenti operativi.
I Ruoli:
leader: assume il ruolo di chi verifica gli obiettivi e l’aderenza al compito assegnato al gruppo, svolge il suo ruolo in forma democratica, ma è responsabile del buon andamento del progetto. Moderatore nelle interazioni di gruppo, facilita il dialogo permettendo a tutti di essere coinvolti in egual misura.
planner: organizzatore e braccio destro del leader, mette a disposizione l'esperienza del primo ALL per prevenire i problemi. Gestisce la relazione con gli altri gruppi di lavoro coordinando il calendario e spazi di lavoro. Si occupa di controllare che tutto funzioni in modo fluido, anticipando eventuali problemi da sottoporre al gruppo.
designer: è Il progettista del gruppo, pensa e concepisce prima ciò che verrà costruito dopo. Gestisce la parte visual degli output finali producendo disegni (digitali o analogici) capaci di allineare il gruppo. Mette a disposizione del documentatore i materiali prodotti.
reporter: documentatore. Svolge in ogni giornata delle riflessioni su come si sta lavorando. Produce quindi un "daily diary" dove indica sia le dinamiche di gruppo positive sia quelle da migliorare. Collabora con il leader nella verifica degli obiettivi giornalieri che registra sul sito.