A cura di degli alunni della 1C, 1D e 3D secondaria San Costanzo
A cura di degli alunni della 1C, 1D e 3D secondaria San Costanzo
LA NOSTRA RUBRICA
AVVENIRISTICO: Ispirato alle novità suggerite da un'immagine per lo più ottimistica del futuro.
AUTOTROFIA: Proprietà di alcuni organismi di nutrirsi di sostanze inorganiche trasformandole in sostanze organiche assimilabili; è caratteristica di tutte le piante verdi.
AMEBE: Nome commutativo di diversi Protozoi Rizopodi caratterizzati dal citoplasma privo di scheletro e distinto in una porzione interna ( endoplasma ) e una esterna ( ectoplasma ), che emette dei prolungamenti irregolari ( pseudopodi ), che servono alla deambulazione e all'assunzione del cibo; ne fanno parte specie marine e d'acqua dolce, alcune delle quali parassite dell'uomo.
ARCAICO: Appartenente alla fase primitiva (o precedente, però definitivamente chiusa) di un processo storico, culturale, e part. linguistico o letterario.
ANEMICO: affetto da anemia, privo di vitalità, di forza espressiva, di energia
ACUIRE: Diventare più inteso. il dolore si è acuito.
APICE: culmine ,cima il punto massimo
ACUIRE: Rendere aguzzo ;acuminare. Rendere acuto ,sottile; affinare.
ARCIPELAGO: un gruppo di isole
ALTOPIANO :zona pianeggiante posta ad una altezza di oltre 300metri sul livello del mare
ARDORE: Calore intenso sprigionato dal sole, dal fuoco o da materia incandescente o in fiamme.
"gli a. del solleone"
IMPERLATO: imperlato, anche come agg., adorno di perle: con il collo imperlato, con la chioma imperlata; più spesso fig.: prati imperlati di rugiada; fronte imperlata di sudore.
INARTICOLATO: Di suono della voce umana, non pronunciato chiaramente, indistinto.
"emettere suoni i." Di corpo o parte di esso, privo di articolazioni.
ABBOMINEVOLE: Orribile, esecrabile.
ASSEDIARE: (verbo transitivo) circondare in modo da impedire il passaggio, bloccare.
ARRUOLATO Iscrivere nei ruoli delle forze armate, reclutare.
ASSENSO :Approvazione liberamente espressa o apertamentI. e concessa: un mormorio D'assenso, di preghiere e d'aspettanza Levossi intorno (Carducci); dare, negare il proprio a..
In diritto, atto che ha valore di autorizzazione o di approvazione e che è necessario per il valido compimento di un altro atto o negozio giuridico.
BULLISMO: Ostentazione di presunta capacità o abilità: banale, indisponente e rischioso modo di distinguersi, che sfocia talvolta in comportamenti aggressivi o violenti.
BONIFICA: Intervento o complesso di interventi tesi a riportare in condizioni di normalità e praticabilità terreni o altri luoghi resi inagibili.
Bonaccia: calma piatta in mare, caratterizzata dall'assenza di vento e di onde.
Convergenti: detto in due o più soggetti andare verso lo stesso punto muovendo da direzioni diverse anche in senso.
Civile: Rivolto a coltivare o illustrare le virtù che formano il vero cittadino e conquistano o mantengono il buon governo.
CONVENTO: Casa di religiosi o di religiose con voti solenni, fondata con l' autorizzazione della Santa Sede e il consenso del vescovo della diocesi. "il c. dei Domenicani", edificio in cui convive una comunità di religiosa.
CONVENZIONE: Accordo raggiunto fra due o più persone ( o enti o stati), mediante ilquale ciascuna delle parti si obbliga a mantenerne i reciproci impegni;
CONTAMINARE: insozzare, insudiciare, inquinare.
COERENZA : Intima connessione e interdipendenza di parti; part., in botanica e fisica, coesione. 2.Costanza logica o affettiva nel pensiero e nelle azioni
CATASTROFE: Esito o evento luttuoso, conclusione tragica, rovina; sciagura, disastro di particolare gravità che si abbatte su una comunità. "il paese intero fu travolto nella c."
CONVULSO: Accompagnato da brusche contrazioni dei muscoli, da rapide e violente scosse: tremito c.; riso, pianto c., irrefrenabile, nervoso.
CORONARE: compiere o concludere degnamente una cosa. Completare, concludere, finire.
CLERO: l'insieme delle persone che appartengono alla Chiesa. Precisamente, coloro che hanno ricevuto l'ordinazione per svolgere funzioni religiose, come i diaconi, sacerdoti e vescovi.
DUCA: Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di principe, un tempo connesso all'esercizio di un potere politico (autonomo o subordinato a un sovrano).
DUCATO: territorio sotto la giurisdizione di un duca
DENUNCIA: Atto formale con il quale si dà notizia alla competente autorità di un reato perseguibile d'ufficio.
DIATOMEA: Le Diatomee sono alghe brune, unicellulari, eucariotiche, generalmente delle dimensioni di pochi μm, possono vivere isolate o formare colonie e popolare ambienti diversi sia d’acqua dolce che salata. Sono organismi eucarioti ed autotrofi e rappresentano una delle principali componenti del perifiton acquatico, ritrovandosi nei diversi ambienti con generi e specie differenti a seconda delle caratteristiche chimico-fisiche, idrologiche e geografiche.
DEFORME: Che ha una struttura o un aspetto spiacevolmente diverso dal consueto o regolare, spesso nel corpo o in una sua parte; quindi brutto, contraffatto o quasi ripugnante.
DENSITà: Stato di fluidità ridotta o di avanzata concentrazione, spesso concomitante a fenomeni di ammassamento, agglomeramento o a particolari aspetti di pastosità, compattezza, opacità: la d. dei vapori, della nebbia; la d. del fogliame, della folla; la d. della colla, della crema. In fisica: densità assoluta, il rapporto fra la massa di un corpo e il suo volume. Densità relativa, il rapporto fra la massa di un corpo e quella di un egual volume di acqua distillata a 4 °C. Densità di corrente elettrica, il rapporto fra l'intensità di corrente che attraversa una superficie e la superficie stessa.Densità di energia, il rapporto tra l'energia contenuta in un dato volume e il volume stesso. Densità di flusso energetico, il rapporto tra il flusso di energia raggiante che incide su una determinata superficie e la superficie stessa. In fotografia: densità ottica, annerimento. In geografia: densità di popolazione, il rapporto fra la popolazione assoluta di una regione e l'area di essa, di solito espresso in abitanti per km² (detta anche popolazione relativa).Densità edilizia, il rapporto tra le aree edificate di una zona e la zona stessa .In fitogeografia, il rapporto tra il numero di individui di una stessa specie e la superficie di terreno sulla quale vivono.
Divergente. che si discossa con distanza via via crescente da altri elementi con cui ha in comune il punto di partenza .
DEFILATA: Nel linguaggio militare, protetto contro il tiro nemico, invisibile all'osservazione nemica. Per estenzione (cioè nel linguaggio comune), che si trova in una posizione poco visibile, decentrata. Es. "sono venuto defilato nella foto"; "ha passato la palla a un compagno defilato sulla fascia destra".
EMPATIA: In psicologia, la capacità di porsi in maniera immediata nello stato d'animo o nella situazione di un'altra persona, con nessuna o scarsa partecipazione emotiva.
ESAUSTIVO: Che fornisce con rigorosa esattezza tutti i dati relativi a uno o più argomenti; esauriente.
EZIOLOGIA: Parte di una scienza che studia le cause di un certo tipo di fenomeni; in particolare in medicina, studio delle cause delle malattie
EDITTO: Ordinanza emanata da un'autorità, specialmente nell'antica Roma.
ETEROTROFIA :Possibilità di essere mantenuto o protratto con sollecitudine e impegno o di esser difeso e convalidato con argomenti probanti e persuasivi.
ECOLOGIA :Scienza che ha per oggetto lo studio delle funzioni di relazione tra l'uomo ( e. umana o assol. ecologia ), gli organismi vegetali e animali ( e. vegetale, e. animale ) e l'ambiente in cui vivono.
EMINENTE: che supera in altezza ciò che sta intorno; che si distingue per le sue qualità.
ENDOGENO: che ha origine interna; in biologia e in patologia, derivante da fattori interni dell'organismo.
ESOGENO: che proviene dal di fuori. In biologia e in patologia, derivante da fattori esterni all'organismo.
ESTENDERE: rendere più vasto, ampliare
ELEVATO: che e in alto.
EVACUARE: rendere vuoto, abbandonare, SGOMBARARE UN LUOGO
ETNIA : Aggruppamento umano fondato sulla comunità o sulla forte affinità di caratteri fisico-somatici, culturali, linguistici e storico-sociali.
ESPUGNARE : Riferito a luogo fortificato, occupare con la forza delle armi e dopo una lunga lotta.
"e. una fortezza"
FISSITà: Immobilità, specificazione a proposito di espressione distratta o assorta.
Funesto:.Che provoca, comprende, ricorda morte, lutti, danni irreparabili.
Fluente: che scorre copioso e con regolarità.
GIOVARE: Apportare un rimedio efficace o procurare un benificio (+a) "é un farmaco che giova al raffredore".
GIACERE: risposare, coricarsi, stendersi. Trovarsi disteso, essere sepolto.
INDUSTRIA: Organizzazione, tipica dell'età moderna, che attraverso l'impiego di risorse finanziarie, tecniche e umane esercita un'attività volta alla produzione di beni o alla trasformazione di materie prime SIN impresa, azienda; complesso delle imprese che operano in uno specifico settore: i. tessile, alimentare; in senso concreto, impianto industriale SIN fabbrica || i. pesante, quella metalmeccanica e siderurgica | i. leggera, quella che produce particolari beni di largo consumo
IONE:Atomo o gruppo atomico ionizzato, dotato cioè di carica elettrica positiva o negativa, a seconda che abbia perduto o acquistato elettroni, rispetto alla configurazione elettronica neutra, durante il processo di ionizzazione; viene indicato con il simbolo chimico dell'elemento o del gruppo atomico, seguito in alto a destra dal segno + o dal segno - preceduto da un numero indicante le cariche possedute, ossia il numero degli elettroni perduti o acquistati; al loro movimento è dovuta la conduzione elettrica nei liquidi e nei gas.
INTERMITTENTE: Che s'interrompe a tratti; discontinuo
INFAMANTE: Che comporta una degradazione senza possibilità o speranza di riscatto; disonorevole, ignominioso.
ISOLANTE: matriale che impediscie il passaggio di corente eletrica
INTATTO: che non e stato dannegato
IMPORRE: Ordinare in virtù di un'autorità giuridica o morale o di una posizione di forza.
INFONDERE: versare dentro o sopra; ispirare uno stato d'animo, suscitare, trasmettere.
LUCRO: Vantaggio o guadagno economico: attività a scopo di l.; a volte sentito come motivo di egoistica o illecita materialità.
LEGIONE: Unità militare dell'esercito romano formata da un numero variabile dai 4000 ai 6000 fanti e cavalieri.
LAZZARETTO: ospedale per persone affette da gravi malattie infettive.
Mono: uno
MONDANA: Brillantemente e costosamente ricercato: abitudini m.; feste m.; far vita m., frequentare la società elegante.
OMERTA': Forma di solidarietà tra consociati, volta alla
OASI:Area limitata, situata all'interno di un deserto in corrispondenza di una certa disponibilità d'acqua, dove si può formare vegetazione e quindi un ambiente favorevole all'insediamento umano.
P
PESTE:Malattia infettiva contagiosa dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso all'uomo dalle pulci dei ratti; può presentarsi sotto due forme, quella bubbonica, caratterizzata da febbre molto alta, cefalea, artralgia, delirio e tumefazione delle linfoghiandole ( bubboni ), e quella polmonare, caratterizzata da una gravissima broncopolmonite.
Pallido: una persona che ha perso il colore della pelle e che sembra essere morto.
Periodico: che si verifica, si manifesta a intervalli regolari, prevedibili quindi riccorente come riviste, quotidiani. In matematica è un numero razionale la cui rappresentazione decimale presenta dopo la virgola un gruppo che si ripete indefinitamente nello stesso ordine.
Penta: cinque
RIFORNIMENTO: Attività volta a procurare ciò che è necessario per l'efficienza o il funzionamento di qlco.
RIMEMBRARE: Ricordare: Silvia, rimembri ancora Quel tempo della tua vita mortale? (Leopardi); anche troncamento pronome : de’ grande avi tuoi Le imprese ti rimembra (Parini); con uso impersonale, tornare in mente.
RUBRICA: Sezione di un giornale, di una pubblicazione periodica, o anche di un programma radiofonico o televisivo, destinata alla trattazione di un particolare argomento e presente in tutte le edizioni del programma o della pubblicazione.
REDUCE; Chi torna dopo un'assenza prolungata dovuta a guerra, viaggi, avventure, traversie
razionale: Provvisto di ragione, come facoltà peculiare dell'uomo.
redazione:Stesura, compilazione di un testo scritto. La r della prefazione fu complessa hhhhj
REVERSIBILE: suscettibile di inversione , il suo contrario è IRREVERSIBILE: che non può essere invertito , non può tornare indietro o alla condizione originaria.
Raccapricciante: che suscita un senso di orrore e repulsione.
n
SPROVVEDUTO: aggettivo Che è intellettualmente, psicologicamente o culturalmente incapace o impreparato ad affrontare situazioni problematiche e compiti SIN inesperto, ingenuo
SPECIE: Categoria di classificazione degli organismi che comprende individui in grado di accoppiarsi tra loro e di generare prole feconda; nel caso di organismi a riproduzione asessuata è definita da criteri morfologici o fisiologici; più specie affini tra loro costituiscono un genere : le s. animali, vegetali; conservazione delle s.; la s. umana, gli uomini in quanto distinti dagli altri animali.
SOSTENIBILITA' :Possibilità di essere mantenuto o protratto con sollecitudine e impegno o di esser difeso e convalidato con argomenti probanti e persuasivi.
SECOLO: periodi di tempo di 100 anni
SPODESTARE: privare qualcuno del potere, rimuoverlo dalla carica che occupa.
SINTESI: riduzione di un complesso di elementi logici o dati oggettivi in un' esposizione essenziale.
SCIAMARE: disperdersi, allontanarsi da un posto
SUPERPOTENZA: stato che possiede notevole organizzazione industriale e armamenti atomici.
SCRUPOLO: dubbio in merito a quello che moralmente giusto
SURISCALDARE: scaldare tropo
SICARIO
SCIAGURA: Evento calamitoso e luttuoso di notevole risonanza, che suscita sgomento o raccapriccio. "il ministro si è recato sul luogo della sc."
persona incaricata di effettuare un omicidio con una ricompensa in denaro.
SBEFFEGGIARE : Beffeggiare in modo maligno e compiaciuto, schernire crudelmente, prendersi in giro a vicenda con malignità e insistenza
TOLLERARE: Capacità di sopportare quanto in sé è o può essere pericoloso o dannoso.
TRAVERSIE,difficoltà
TREGUA: Sospensione temporanea delle ostilità conseguenze o meno a un regolare patto stretto fra i belligeranti.
VISIONARIO: chi nell'elaborazione di progetti o nell'esposizione di concetti si lascia trascinare dalla fantasia e dal sentimento.
VERTIGINOSO: che da vertigini