il LAP, dal 2009 ad oggi, con il coinvolgimento di 23 comunità, è andato definendosi un mediatore identitario, toccando così il punto di contatto più alto tra antropologia e arte.
Federica Buonsante Art Researcher Institute for Public Art di Shanghai
Daini Liu
Project Manager Cina
Director LAP
Elisa Laraia
Essere mediatore identitario, per me vuol dire che l'arte entra nel processo di formazione delle identità personali e sociali, mettendo in relazione luoghi e persone filtrando e armonizzando le diversità attraverso la lente dell'arte, che ha un doppio orientamento alla realtà concreta e temporale e alla sua carica valoriale, che supera il tempo presente per farsi valore appunto identitario e quindi duraturo o permanente. Lavoriamo in Italia per realizzare il progetto LAP, Laboratorio di Arte Pubblica. un'arte che si costruisce negli Spazi urbani con la Comunità per le Comunità".
Elisa Laraia, Director LAP