La Nostra Storia


La Fondazione “San Camillo – Forlanini” è stata costituita su iniziativa della Direzione dell’Azienda Ospedaliera “San Camillo – Forlanini” con atto notarile in Roma il 29 Maggio 2008, con lo scopo di favorire lo studio e la ricerca nel campo della salute ed in particolare l’eccellenza clinica e la ricerca biomedica, svolgendo anche funzioni di consulenza clinico-assistenziale.

La Fondazione è aperta al contributo di idee e iniziative culturali, formative e di ricerca di tutto il personale in servizio attivo o già dipendente dell’Azienda Ospedaliera “San Camillo – Forlanini”.

Le attività della Fondazione si effettuano grazie a contributi liberali.

Principali attività svolte:

convegni

Patrocini concessi        

Convenzioni

Mostre

 Stages di formazione specialistica presso l’Azienda Ospedaliera “San Camillo – Forlanini”

Borse di studio

La Fondazione ha concesso Borse di Studio a giovani laureati in discipline mediche afferenti all’Ospedale San Camillo.

Le borse di studio hanno riguardato i seguenti ambiti di ricerca e di assistenza clinica:

Ricerche effettuate presso l’Azienda Ospedaliera “San Camillo – Forlanini”

Iniziative Scientifiche

Iniziative culturali

Progetti di ricerca e di assistenza effettuati

Pubblicazioni

•    2012 - La Chirurgia Robotica in Italia - Update in Surgery (E. Santoro, V. Pansadoro)
•    2013 - Manuale Sintetico di Prevenzione dei Tumori (in collaborazione con LILT)
•    2014 - Sindrome clinico-giudiziaria – Capitale Sanità (E. Santoro)  
•    2019 - Centanni: una sfida, una speranza, una opportunità
•    2019 - “Nascere e rinascere in Etruria, e non solo. Il ciclo della vita”. Archeologia Viva 2019; n. 197.
•    2019 - “Medicina e Chirurgia al tempo degli Etruschi” (E. Santoro)
•    2019 – “Obiettivo 120 anni nell’analisi dei centenari italiani”. Atti della Accademia Lancisiana.
•    2021 – “Cent’anni: una sfida, una speranza, un’opportunità”, a cura di L. Gasbarrone e M. Tronci; Morlacchi Ed. 2021.

Altri progetti e iniziative scientifiche


•    2022 - “Progetto Tobia” per la “Presa in carico (domiciliare e ambulatoriale) di persone con grave disabilità intellettiva, con disturbi alimentari e metabolici, in epoca pandemica da COVD-19” (Progetto C.U.P. F81B200014200001). Il progetto è promosso già dal 2019 dall’ ‘Assessorato Politiche Sociali, Welfare ed Enti Locali’ della Regione Lazio; in collaborazione con la U.O.S.D. Diabetologia.


•    2023 - In collaborazione con UnitelmaSapienza è in corso la definizione di un Master di I livello in “Anestesia e Rianimazione per la Professione Infermieristica”.