QUI SIAMO PRONTI AD ACCOGLIERTI...
IN UN MONDO DI NUOVE SCOPERTE
Entra nel mondo della nostra scuola:
Interclasse 5ª 2022 - 2023: ACCOGLIENZA - NATALE - INIZIATIVE - FESTA DELLO SPORT - USCITE - IL FRANCESE PER AMICO
Interclasse 5ª 2021 - 2022
Interclasse 5ª 2020 - 2021
...In continuità con la scuola dell'infanzia e la secondaria..
2022-2023
Clicca sulla didascalia che precede
Casa di G, Minzele riprodotta in cartapesta
VISITERAI (facendo scorrere le immagini ) ... I NOSTRI AMBIENTI
2022-2023
2020-2021
CONOSCERAI... LA NOSTRA VISION
orientata a
educare il PENSIERO CRITICO
formare un ATTIVO CITTADINO EUROPEO
E QUINDI... LA NOSTRA MISSION é...
clicca e ascolta:
è la scuola che accoglie tutti gli alunni riconoscendo la specificità di ciascuno per offrire adeguate opportunità e successi formativi
PRIMO GIORNO DI SCUOLA
è la scuola che mette tutti nelle condizioni di raggiungere i migliori risultati possibili
è la scuola dove le relazioni interpersonali sono autentiche, dove si condivide e ci si aiuta.
è la scuola che collabora con la famiglia nel percorso formativo
è la scuola che collabora con il territorio e la comunità extrascolastica (Enti locali, Associazioni, altre scuole e altre agenzia educative).
e si realizza grazie alla dedizione di...
docenti competenti e innovativi
Le competenze dell’insegnante europeo
L’evolversi della pedagogia e la diffusione del Programma PISA (dal 1997) sviluppato dall’OCSE, alla fine del XX secolo hanno portato a mettere in primo piano il processo di apprendimento e il quadro di riferimento europeo ha fissato le competenze chiave alla scopo di promuovere lo sviluppo dell’apprendimento permanente. Di conseguenza l’insegnante non è più solo un mero tecnico della sua disciplina, un trasmettitore, ma un agente innovatore e figura di mediazione in grado di prendere decisioni autonome fondate su osservazione, ricerca, analisi, spirito autocritico, per contestualizzare il processo educativo, conducendo ciascuno per mano verso le competenze europee con una prospettiva multiculturale.
Le competenze del docente si esprimono in tre aree: l’area della conoscenza, l’area metodologico-didattica e l’area relazionale.
MEDIANTE OPPORTUNE
scelte metodologiche E didattiche
che accompagnano la lezione principalmente dialogata
PROBLEM SOLVING
analizzare situazioni problematiche e trovare la soluzione migliore
linguaggio di programmazione giocoso ed intuitivo a blocchi
Confronto e dibattito di tesi contrapposte di fronte a un pubblico per pensare in modo creativo e comunicare in modo efficace ed adeguato
grande strumento di apprendimento e di inclusione
insegnamento reciproco tra pari, dove un compagno fa da “tutor”
apprendimento in piccoli gruppi per giungere ad obiettivi comuni cercando di migliorare reciprocamente il loro apprendimento
motiva maggiormente ad apprendere e migliora i rapporti interpersonali per l'implicita necessità di collaborare con gli altri
ogni alunno ha una parte di conoscenza; come in un puzzle, ogni pezzo, alunno compreso, è essenziale per la piena comprensione e il completamento del prodotto finale
"classe capovolta": dopo un primo apprendimento autonomo di ogni alunno, con aiuto di strumenti multimediali, l’insegnante in aula svolge una didattica personalizzata con messa in pratica delle cognizioni apprese, in un clima di collaborazione e cooperazione degli alunni
adeguatamente dosate e integrate su misura di ciascuno
in...