La società in cui viviamo è è formata da una fitta rete di relazioni, espressioni del naturale bisogno dell'uomo di comunicare e interagire con gli altri uomini. Queste interazioni possono generare due tipi diversi di gruppi sociali: gruppi casuali e gruppi formali.
Il gruppo casuale è formato da persone che si trovano insieme accidentalmente senza avere nessuna finalità comune (le fermate dell'autobus, le grandi piazze, il parco pubblico ecc,);
Folla in una stazione metropolitana
Il gruppo formale è costituito da persone che stanno insieme volontariamente o necessariamente ma che hanno comunque sempre un interesse comune (i componenti di una famiglia, i dipendenti di un'azienda, gli alunni di una classe, i giocatori di una squadra, il gruppo del catechismo)
Famiglia
Squadra di bambini
Gruppo Catechismo
Guarda il video e rifletti sulla comunità voluta da Gesù, sul ruolo che Gesù svolge per far nascere la comunità e come i suoi discepoli continuano il suo messaggio fino ad arrivare ai nostri giorni.
Utilizza le flashcard per ripassare i concetti acquisiti relativi alla definizione di gruppo occasionale e comunità.