Maria è presente nella vita della Chiesa fin dalle sue origini.
Maria, la madre di Gesù, è venerata dai cristiani come Madre di Dio ma anche come Madre della Chiesa. La presenza di Maria durante la vita terrena di Gesù si svolge sempre all'interno della nascente comunità a fianco degli Apostoli e degli altri discepoli.
Gesù stesso, dalla Croce, vedendo ai suoi piedi Maria accanto al discepolo Giovanni, affida a Maria la custodia della Chiesa e all'Apostolo affida sua madre. (Gv: 19, 26-27)
Descrive e presenta la figura di Maria come Madre di Dio e icona della Chiesa riprendendo una espressione del Concilio Vaticano II che definisce Maria:
"Madre di Dio e immagine della Chiesa"
Maria è modello della Chiesa in tutte le sue caratteristiche principali:
Maria è UNA, anzi unica, per la sua speciale maternità di Gesù;
Maria è SANTA, perché interamente consacrata a Dio;
Maria è CATTOLICA, perché è la madre di Gesù venuto al mondo per salvare tutta l'umanità;
Maria è APOSTOLICA, perché insieme agli Apostoli assiste, partecipa e vive il miracolo della Pentecoste: la discesa dello Spirito Santo.
Tra la Chiesa e Maria vi è dunque un rapporto molto particolare, un legame che si rinnova sempre nel tempo, Maria è immagine della Chiesa perché:
come Maria la Chiesa vive nella fede;
come Maria la Chiesa è Madre;
come Maria la Chiesa è in costante ascolto della Parola di Dio;
come Maria la Chiesa dona Cristo al mondo.
Inquadra il QR-code e chiedi la password per risolvere il questionario di verifica del modulo dedicato a Maria figura della Chiesa.
Se raggiungi la sufficienza potrai scaricare l'attestato di superamento modulo.