La discografia di Lando Fiorini comprende 26 album pubblicati tra il 1963 e il 2010, oltre a diverse raccolte e singoli. Di seguito si riporta l'elenco completo dei suoi album, con i relativi anni di pubblicazione e le etichette discografiche.
TitoloAnnoEtichetta
Rugantino1963RCA Italiana
Roma Mia1964RCA Italiana
Passeggiate romane1966RCA Italiana
E questo amore1970RCA Italiana
Bella quanno te fece mamma tua1971RCA Italiana
Roma ieri e oggi1972RCA Italiana
Roma ruffiana1974RCA Italiana
A Roma è sempre primavera1975RCA Italiana
Passa la serenata / Una preghiera per Roma sparita1976RCA Italiana
Forza Roma1977RCA Italiana
Co amore e co rabbia1977RCA Italiana
Mozzichi e baci1982CBS Dischi S.p.A.
Amore giallorosso1982CBS Dischi S.p.A.
Souvenir di Roma / Momenti d'amore1984CBS Dischi S.p.A.
Tra i sogni e la vita1985CBS Dischi S.p.A.
Le più belle canzoni romane1986CBS Dischi S.p.A.
E adesso l'amore1991Fonit Cetra
Puff...Lando ed altri successi1993Fonit Cetra
Una voce... una città1995Fonit Cetra
Ci sarà pure un grande amore1996Fonit Cetra
Roma, un sogno dentro una canzone2000Duck Record
Forza Roma2001Duck Record
Favole, sonetti di Trilussa e canzoni di Lando Fiorini2002Duck Record
Tra le gente2002Filmografia
Lando Fiorini ha recitato in quattro film, tutti negli anni sessanta e settanta, interpretando ruoli comici o drammatici. Di seguito si riporta l'elenco completo dei suoi film, con i relativi anni di uscita e i registi.
TitoloAnnoRegista
Alta pressione1965Enzo Trapani
Storia di fifa e di coltello - Er seguito d'er più1972Mario Amendola
Sing Sing1983Sergio Corbucci
Pazza famiglia1996Carmine Elia
Il suo debutto cinematografico avvenne nel 1965 con il film Alta pressione, una commedia musicale ambientata in un albergo di montagna, dove interpretava il ruolo di un cantante che si innamorava di una cameriera. Il film era tratto da un'opera teatrale di Garinei e Giovannini e vedeva nel cast anche Renato Rascel, Delia Scala e Paolo Panelli.
Nel 1972 partecipò al film Storia di fifa e di coltello - Er seguito d'er più, un sequel del film Storia di fifa e di coltello del 1971, diretto da Mario Amendola. Il film era una commedia in chiave popolare, ambientata nella Roma del 1800, dove Fiorini interpretava il ruolo di Verdicchio, un barbiere innamorato della bella Fifa. Il film era ispirato alle opere di Pietro Gori e Cesare Pascarella e vedeva nel cast anche Enrico Montesano, Mario Carotenuto e Nino Taranto.
Nel 1983 apparve nel film Sing Sing, una commedia a episodi diretta da Sergio Corbucci. Il film raccontava le vicende di alcuni detenuti in un carcere romano, dove Fiorini interpretava il ruolo di Italo Mastronardi, un truffatore che si fingeva cieco per evitare la galera. Il film era una parodia dei film carcerari americani e vedeva nel cast anche Adriano Celentano, Enrico Montesano e Renato Pozzetto.
Nel 1996 partecipò alla serie televisiva Pazza famiglia, una sitcom familiare diretta da Carmine Elia. La serie raccontava le vicende di una famiglia romana composta da un padre (Fiorini), una madre (Claudia Koll), due figli (Massimo Ghini e Alessandro Gassmann) e una nonna (Isa Barzizza). Fiorini interpretava il ruolo del cantante della famiglia, che si esibiva spesso con le sue canzoni romane. La serie ebbe due stagioni e fu trasmessa su Rai 2.
Here is the continuation of the HTML article: Curiosità
Lando Fiorini ha avuto una vita ricca di esperienze e di aneddoti. Di seguito si riportano alcune curiosità sulla sua biografia e sulla sua carriera artistica.
Fiorini era un grande tifoso della Roma, la squadra di calcio della sua città. Ha dedicato molte canzoni alla Roma, tra cui Forza Roma, Amore giallorosso e Roma, un sogno dentro una canzone. Ha anche partecipato a diverse trasmissioni televisive dedicate al calcio, come Quelli che il calcio e La domenica sportiva.
Fiorini era anche un appassionato di moto. Possedeva una Harley-Davidson, con la quale si recava spesso al Puff, il suo locale di cabaret. Nel 1985, durante una gita in moto con alcuni amici, ebbe un grave incidente che lo costrinse a un lungo ricovero in ospedale e a una lunga riabilitazione.
Fiorini era molto legato alla sua famiglia. Era sposato dal 1960 con Anna Maria Rizzoli, una ballerina e attrice, con la quale aveva avuto tre figli: Leopoldo, Alessandro e Federica. Nel 2017, pochi mesi prima della sua morte, aveva festeggiato i 57 anni di matrimonio con la moglie.
Fiorini era un grande amico di Alberto Sordi, il celebre attore e regista romano. I due si erano conosciuti nel 1961, quando Sordi lo aveva scelto per il ruolo del cantastorie nel film Il diavolo. Da allora, i due avevano mantenuto una profonda amicizia, basata sulla comune passione per Roma e per il cinema. Fiorini aveva anche partecipato a diversi film di Sordi, come Il comune senso del pudore e Un borghese piccolo piccolo.
Fiorini era un grande estimatore di Trilussa, il famoso poeta romano. Nel 2002, aveva pubblicato un album intitolato Favole, sonetti di Trilussa e canzoni di Lando Fiorini, in cui recitava alcuni sonetti del poeta accompagnati dalle sue canzoni. Aveva anche partecipato a diversi spettacoli teatrali dedicati a Trilussa, come Trilussa in musica e Trilussa in concerto.
There is no more content to write for the article. The article is complete. I hope you liked it. ?
a7a7d27f09