GIOCHI MATEMATICI IN PRESENZA E ... A DISTANZA
Il mese di marzo è sempre un’occasione per giocare con la matematica … e anche quest’anno, con tutte le difficoltà del caso, non ce lo siamo fatto del tutto sfuggire.
Non abbiamo potuto festeggiare il Pi-Greco Day (il 14 marzo) come abbiamo fatto 2 anni fa (chi è in terza quest’anno forse ricorda ancora gli ottimi dolci che abbiamo mangiato =)), ma abbiamo partecipato come sempre ai giochi Kang ourou (www.kangourou.it), che ci hanno sempre regalato grandi soddisfazioni.
… e anche quest’anno non si sono smentiti! Il 10 marzo infatti si è svolta una gara a squadre on-line a cui abbiamo partecipato con un gruppo misto di alunni: Flavio e Nahum della 3C, Davide della 3D, Andrea della 2B, Jerry della 2A, Mattia della 1C e Siro della 1E. Fortunatamente eravamo ancora in presenza e quindi i ragazzi sono riusciti a collaborare in modo più diretto. E’ stata una gara molto emozionante, il fatto di aver centrato un paio di quesiti abbastanza complicati grazie alla collaborazione di tutti ci ha portato negli ultimi 10 minuti nelle prime posizioni della classifica. Negli ultimi minuti di gara eravamo al secondo posto e per qualificarsi per le semifinali bisognava arrivare tra i primi 4: allora, con un po’ di strategia, abbiamo aspettato per vedere se ci fossero cambiamenti e, all’ultimo minuto, abbiamo risposto ad un ultimo quesito in modo corretto! Che emozione! Siamo alla fine arrivati terzi e questo ci ha consentito di qualificarci per la semifinale che si terrà a fine aprile … chissà se sarà ancora on-line o riusciremo a viverla in presenza … incrociamo le dita!
Nel frattempo la settimana successiva, come da tradizione il terzo giovedì di marzo, si sono svolti i giochi Kangourou individuali: la nostra scuola ha iscritto circa 150 alunni (70 della scuola primaria e il resto della scuola secondaria di primo grado). In questo caso purtroppo la prova si è svolta on-line e questo comporta sempre delle difficoltà in più, quindi non tutti gli alunni sono riusciti a svolgere la gara =(.
Aspettiamo i risultati intorno alla metà di aprile.
Buona matematica a tutti!
Prof. Canestro
PI-GRECO DAY...IN DAD
Anche quest’anno la Festa del PI GRECO DAY o PI DAY, rivolta a tutti coloro che amano la matematica, l’abbiamo vissuta ONLINE. Sapevamo già dai telegiornali che non saremmo andati a scuola, perché la Regione Lazio ormai si trovava in zona rossa…pensavate proprio che ci saremmo arresi davanti a questo ostacolo? Arrenderci non ci appartiene e quindi….la festa ci ha visto protagonisti!
Cosa vuol dire per alunni di II primaria festeggiare il 14 marzo.? Ecco, semplicemente vivere un momento di festa e di GIOCO. Dopo una breve spiegazione sul significato del PI GRECO DAY, per capire l’importanza di questo giorno, le nostre attività hanno visto la realizzazione di un laboratorio per realizzare il gioco del TRIS, uno dei giochi da tavolo più conosciuti e divertenti che ci siano. Per giocare basta solo un foglio e una penna e per questo si può giocare in qualunque posto ci si trovi.
Per creare il gioco del tris originale abbiamo utilizzato solo un po' di fantasia: carta, nastro adesivo, pedine fatte con i tappi delle bottiglie, con i semi, con le capsule del caffè, con il feltro, le costruzioni, con i bottoni o con la pasta.
https://kizoa.it/app490163k1757508
Classe 2A
(Primaria-via Fiuggi)
Quest'anno abbiamo aderito al Progetto d’Istituto riguardante il “CODING”.
Agli alunni di 5 anni sono state proposte attività divertenti con la Pixel Art, per favorire l’avvio del pensiero computazionale e affinare le capacità logiche.
I bambini dovevano contare i quadretti bianchi e quelli colorati e riprodurre l’immagine proposta o la simmetria.
Ed ecco il risultato !
Sezione B
(Infanzia - via Anagni)
I PROMESSI SPOSI RACCONTANO
Nell'ambito dello studio dell'opera di Alessandro Manzoni "I promessi sposi", la nostra docente di lettere ci ha proposto un modo alternativo di raccontare questa avvincente storia. Abbiamo utilizzato il programma ThingLink per realizzare un racconto parlante e in questo modo i diversi personaggi hanno preso vita e hanno cominciato a parlarci di sè e delle loro avventure. Riportiamo qui il nostro lavoro, buona lettura alternativa!
Classe 3A
(Secondaria di Primo Grado)
GIOCHIAMO A IMPARARE LA DIVINA COMMEDIA
Per avvicinare i piccoli alunni della classe 2B alla Divina Commedia e far loro conoscere Dante Alighieri, la maestra ha immaginato di avere il poeta tra i suoi contatti Facebook e di leggere i suoi post. Abbiamo creato così un gioco di fantasia ambientato a metà tra il tempo di Dante e il giorno d'oggi.
Rispondi a Dante e immagina di farlo con dei post su Facebook. Esprimi i tuoi pensieri e le tue emozioni.
Questi sono alcuni dei pensierini dei bambini.
Caro Dante,
mi è piaciuto molto il tuo viaggio, io non vorrei assolutamente farlo, ma le tue grandi poesie mi piacciono molto. Mi hanno fatto impressione le tre bestie che si trovano dopo la selva e che ti volevano mangiare. Ti lascio mille likes.
Matei
Caro Dante,
anche a me fa paura l'inferno però se avevo un amico al mio fianco non ne avevo tanta.
Cristiano
Caro Dante,
anche io come te ho avuto paura quando per la prima volta ho visto il cane di mio zio. Era chiuso in una gabbia e mi faceva paura perché era grosso e tutto nero
Gabriel
Caro Dante,
anche io come te ho avuto paura, anche io ho viaggiato nelle Filippine e sai una cosa? Avevo paura che non avrei trovato amici, ma li ho trovati, anzi trovata. Certo era strana, ma più che strana fantastica! Abbiamo una cosa in comune che ci fa paura:Caronte. Mi hai dato tanta curiosità, mi è piaciuto quando Virgilio ti ha accompagnato nell'inferno, era una cosa gentile.
Gwyneth
Caro Dante,
anche io come te ho avuto paura quando c'erano le tre bestie feroci e anche quando sei entrato nella porta dell'inferno e sulla porta c'erano delle parole molto brutte e mi dispiace che sei morto.
Denise
Caro Dante,
anche io come te ho avuto paura. Caro Dante, la tua avventura è bellissima. Caro Dante, immagino che Caronte non sia il massimo della gentilezza, ma è già molto avere un passaggio da un demone dagli occhi di fuoco.
Ludovica
Caro Dante,
anche io come te ho avuto paura quando, a 4 anni al mare, ho trovato una medusa e l'ho sfiorata. Poi sono andato dai miei genitori
Valerio
Caro Dante,
anche io come te ho avuto paura leggendo del tuo viaggio. Caronte per come è fatto fa paura ma a volte fa più paura il pensiero di un viaggio nelle tenebre. Ma per fortuna c'è Caronte che ti trasporterà con la sua barca. Caro Dante, spero che il prossimo viaggio sia un po' più allegro.
Nicola
Caro Dante,
anche io come te ho avuto paura delle tre fiere. Per fortuna che c'era Virgilio! Ammazza, eri proprio innamorato di Beatrice! E la barca di Caronte non era proprio uno degli ultimi modelli.
È una bella notizia sapere che Beatrice è in Paradiso. Il tuo viaggio è stato pauroso, ma sei stato coraggioso.
Lucy
Caro Dante,
anche io come te ho avuto paura ma sono contenta che sia finita bene e che poi sia arrivato Virgilio che ti ha detto che si può uscire dalla foresta oscura, però spero che riuscirete ad uscire dell'Inferno.
Veronica
Caro Dante,
anche io come te ho avuto paura delle tre bestie. Io vorrei essere amica tua perché le avventure mi piacciono un sacco e Caronte, credo che lui non sia così carino. Vorrei dirti che vorrei essere amica di Beatrice.
Alice
Caro Dante, anche io come te ho avuto paura quando il cane di mio cugino che si chiama Froid mi è saltato con le zampe sulle spalle e mi ha graffiato vicino all'occhio.
Francesco
Caro Dante,
anche io come te ho avuto paura e penso che sei un uomo molto coraggioso. Io penso anche che abbiamo tutti una parte gioiosa, anche Caronte! Io ho avuto paura quando ho fatto un sogno e Tom il gatto mi ha mangiato. Poi per un giorno non ho parlato.
Stella
Caro Dante,
anche io come te ho avuto paura, ma un'altra cosa ti volevo dire. Mi hai riempito il cuore di curiosità e quando sarò grande cioè un papà, ti ricorderò per sempre, racconterò la tua storia ai miei figli e leggerò la tua poesia per farli dormire.
Gabriele
Caro Dante,
anche io come te ho avuto paura delle tre fiere: la lonza, il leone e la lupa. Certo che sei proprio innamorato di Beatrice! A me sarebbe piaciuto averla come amica. Fortunatamente c'è Virgilio con te che ti fa compagnia in questo viaggio. Sarà interessante leggere l'Eneide? Comunque gli occhi di fuoco di Caronte fanno proprio paura. Non è il massimo della bellezza fare un viaggio all'Inferno, ma spero che gli altri due prossimi viaggi andranno meglio.
Francesca
Caro Dante,
anche io come te ho avuto paura, però il tuo racconto mi è piaciuto perché è stato emozionante e fantasioso. Mi piace perché parli con le anime degli uomini morti.
Giorgia
Classe 2B
(Primaria - via Fiuggi)
CONCORSO "UN NUOVO SIMBOLO PER LA REPUBBLICA ITALIANA"
Quest'anno all'interno del nostro curricolo didattico è stato inserito anche l'insegnamento dell'educazione civica. Proprio per questo motivo la nostra insegnante di lettere, la Prof.ssa Stocchi ci ha proposto un concorso dal titolo: " Un nuovo simbolo per la Repubblica italiana". Il concorso propone l'ideazione di un percorso creativo per la realizzazione di un simbolo iconico in alternativa a quello già esistente. Noi ci siamo messi all'opera ed ecco il risultato.
Classe 3E
(Secondaria di Primo Grado)