Il 14 marzo è il Pi-day, la Giornata Internazionale della Matematica.
Il tema scelto per quest'anno, La matematica unisce, ci ha fatto immaginare una sfida da proporvi:
create un gruppo (di amici, ma anche una classe,..)
inventatevi un esperimento per misurare π
realizzatelo e documentatelo (foto, video, testi, quello che preferite)
Il tutto entro il 14 marzo!
Vi suggeriamo come esempio alcune metodologie (ma potete sceglierne qualsiasi altra, quella che preferite):
- metodo di esaustione
- rapporto tra circonferenza e diametro (misurati)
- dal volume di un cilindro (usando recipienti graduati)
- somma parziale di serie (cfr serie di Leibniz e di Nilakantha)
- algoritmo di Gauss-Legendre (o Salamin-Brent)
- funzioni trigonometriche inverse/limite
- esperimento di Buffon
- metodo Monte Carlo (simulato al calcolatore)
Ovviamente, ci interessa più il coinvolgimento dei partecipanti che la tecnica scelta!
Alcune note tecniche:
- contattateci per iscrivervi (a partire dal 23 febbraio e fino al 13 marzo) attraverso il modulo
- verificate la liberatoria privacy (per poter mostrare sui social le immagini che ci fornirete) o riprendete i partecipanti in modo non riconoscibile
- tutte le squadre partecipanti riceveranno un gadget come premio di partecipazione