Scorri l'elenco qua sotto per cercare l'argomento che più t'interessa e esplora la Storia in maniera innovativa. Una volta individuato quanto ti colpisce di più, clicca sopra alla parola e arriverai nella sezione con una breve descrizione; se vuoi conoscerne di più, premi il bottone sotto il titolo dell'iniziativa.
Si tratta di un'analisi storico, filosofica e psicologica su molti aspetti che caratterizzano l'uomo, per esempio la noia, il metodo di studio, l'amicizia e molto altro. Clicca sul bottone qua sotto per scoprire molto di più.
Quest'attività è rivolta alle classi seconde delle scuole elementari e alle scuole prime delle scuole medie. Clicca sul bottone qui sotto per scoprire di più l'iniziativa attraverso il sito dedicato.
Com'era strutturato un castello o più di essi all'interno di una valle? Scopriamolo insieme.
In un percorso didattico, la Geografia descrive lo scenario, con fiumi, rilievi e quanto altro, la Storia il contesto dei castelli e Italiano presenta il genere letterario, con la fiaba, la favola, la leggenda e il fantasy.
Come due Stati possono incontrarsi? La Storia può sorprendere continuamente.
Olimpiadi antiche (Elementari e prime medie): Grecia (corsa, salto), Roma (harpastum)
Oplitodromia "corsa con le armi"
Tornei medievali (Seconde medie): uso degli anelli da afferrare al volo e molto altro. ll torneo sarà allietato dalla figura del giullare
Olimpiadi contemporanee (Terze medie): corsa, salto
Jesse Owens, Olimpiadi di Berlino, 1936
Visita il canale Youtube per scoprire molti argomenti storici in formato video. Clicca qui sotto
Sperimentare a fare video con un'apparecchiatura specifica.
Il sito raccoglie il significato profondo di questo esperimento storico, mentre in un'altra sezione molte esperienze europee, a partire dal secolo scorso fino ai giorni nostri, e quanto è stato prodotto attraverso "Il cammino della Storia nella Storia". Clicca qui sotto per scoprire di più attraverso il sito Internet.
Tra i tanti social network, Instagram può essere uno strumento per la condivisione della Cultura. Scopri di più e guarda i post, i reel e molto altro.
Al momento, il periodo di riferimento è l'epoca romana, presentato sulla base di diverse ricostruzioni:
Il velita
Il fante tardoimperiale romano dalla legio palatina dei Moesiaci Seniores
Alcune figure della cohors II Asturum o della cohors I Alpinorum, in particolare un prefetto di questa unità e due soldati ausiliari, uno pesante e uno leggero
Si sta indagando lo stipendio legionario e la moneta militare, oggetto delle prossime pubblicazioni.
Le saline contese tra Trieste e Venezia alla fine del Basso Medioevo.
Progetto 1812: la ricostruzione di un fante napoleonico.
Grande Guerra : è in fase di realizzo il progetto intitolato "Il Falzarego tra due fronti", che vuole ricostruire un fante dell'Impero austroungarico e un soldato dell'esercito italiano, dalle rispettive unità che hanno combattuto proprio su questo scenario, a pochi chilometri da Cortina, in Veneto.
Seconda Guerra Mondiale: Normandia e Operazione Market Garden
Si tratta di un'idea rivolta a conoscere sempre più a fondo la città di Trieste e la sua provincia, dall'epoca romana fino ai nostri giorni.
https://www.youtube.com/watch?v=oQKRY1z5SuY
Con un gruppo di ragazzi delle medie, si è indagato la parte romana della città di Trieste, soprattutto sul colle di S. Giusto con la Basilica o il Foro politico, per poi scendere ai piedi del rilievo per ammirare il Teatro romano, per poi dirigersi nella parte vecchia della città, in Cavana, per individuare i resti romani inseriti nella città moderna, come quanto rimane del porto in un negozio di piazza Cavana oppure un torchio che ha come base un'epigrafe e un sarcofago per raccogliere il liquido.
Una volta presa in mano la bici, si percorrono i tragitti storici e si visitano i luoghi caratteristici della propria regione in cui si vive; al momento il progetto si concentra sulla regione del Friuli - Venezia Giulia.
Si cerca di individuare eventuali fonti storiche per arredare un'ipotetica tenda adibita a chi comanda l'esercito romano; quindi si presentano papiri con annotate sopra le indicazioni sullo stipendio, il numero di feriti o la corrispondenza dall'accampamento ai conoscenti nel resto dell'Impero Romano.
Inoltre si creano le statuine per indicare sulla mappa storica, dove possono essere collocate le proprie truppe e quelle dell'avversario.
Non possono mancare gli elementi legati al culto divino: l'imago dell'imperatore, trasportata da ogni legione e altri reparti dell'esercito romano, oppure l'altare per celebrare i sacrifici in onore dell'imperatore in vita e / o di quelli defunti.
Ricostruzione del testo latino su papiro a cura di Matteo Fornasari
Ricostruzione di imago con le sembianze di Augusto
Una ricostruzione di aquila legionaria, rivestita di foglia d'oro.
L'idea è quella di riprodurre diversi oggetti che i legionari hanno usato in battaglia. Scopri di più gli oggetti che sono stati adottati e quali invece sono stati replicati.
Esposizione di equipaggiamenti militari romani, dal III – II a.C. al tardo impero, durante il convegno “Military Presences in Northern Italy in Roman Time”, a Udine nelle giornate del 27 e 28 febbraio 2019; è stata inoltre presentata la ricostruzione di due figure storiche durante la lezione di Giovanni Brizzi intitolata “Eserciti e armi di epoca imperiale”, svoltasi il 28 febbraio 2019, sempre a Udine.
Questa importante figura nel campo scientifico della Storia romana e docente presso l'Università di Bologna ha tenuto una rassegna sull'esercito romano, dai tempi di Romolo fino all'epoca imperiale, sulla quale si è soffermato maggiormente, per descriverne la vera efficacia rispetto al resto della Storia militare romana, per i generali al comando delle legioni, le armi impugnate dai legionari e l'artiglieria; tutto ciò ha permesso a Roma di prevalere sui nemici per secoli.
Quando le idee diventano realtà. Trova i progetti storici del prof. nelle edizioni passate.
Che cosa hanno fatto i Romani a Trieste a proposito di politica? Scoprilo cliccando sul bottone qua sotto e guarda il video.
Sarà qualcosa di interessante e divertente.
A partire dallo studio scientifico dell'argomento, si cerca di passare dal lato teorico a quello pratico, cioè fino a ricostruire qualche imbarcazione, in scala ridotta o 1 : 1.
Creazione di oggetti in 3d per mezzo della stampante 3d, utili al progetto sulla tenda del comandante.
Ricostruzioni 3d come "Crea il tuo soldato" per le figure; in alternativa luoghi fisici. Cerca negli altri progetti quali oggetti sono stati riprodotti.
Questi esseri fantastici esistevano veramente ai tempi dei Romani? Scoprilo, cliccando sul pulsante qua sotto.
Questo monumento ospita al suo interno una serie di gallerie che conducono a stanze incomplete o altre agli spazi funerari con la tomba del sovrano.
Puoi scoprire di più anche attraverso il Discovery Tour di Assassin's Creed a cura di Ubisoft.
In corso di lavorazione