AVVISO DI SELEZIONE PER L’AMMISSIONE AL LABORATORIO
“HACKATHON - ENJOY MESCHIO”
ART. 1 – PRESENTAZIONE E FINALITÀ
1. Alterevo Società Benefit SRL, in partnership con il Comnue di Vittorio Veneto e le aziende Terra Fertile S.C.S. Onlus, Prati di Meschio Soc. Agr. SS, Birrificio Bradipongo srl, Azienda Agrituristica Le Vignole SS, attiva il laboratorio “Hackathon - Enjoy Meschio” sul tema di seguito specificato:
Arte, Cultura, Natura, Enogastronomia e Turismo Sostenibile: una maratona di cervelli per valorizzare il Meschio e il suo territorio in chiave culturale, artistica e turistica.
L'obiettivo di questo intervento è sostenere le aziende partner del progetto Enjoy the Rivers e i Comuni sul corso del fiume Meschio a sviluppare idee per la promozione turistica e per lo sviluppo di attività esperienziali sostenibili lungo il fiume con particolare riferimento agli eventi culturali ad esso connessi.
L'azione viene inquadrata come una sinergia tra 4 progetti finanziati dall’Unione Europea:
Enjoy the Rivers - progetto del Fondo Sociale Europeo che promuove la creazione di un’offerta turistica diversificata, diffusa, innovativa e accessibile nei territori del Basso Piave, Livenza e Meschio.
StimulART - progetto Interreg Central Europe che mira a sostenere le città di medie dimensioni nell'attrarre attività ad alto valore aggiunto, servizi innovativi e giovani talenti nel settore creativo-culturale.
Local Flavours - progetto Interreg Europe che punta a migliorare le politiche di sostegno a luoghi che non sono in grado di sfruttare appieno il loro patrimonio culturale a causa di posizioni geografiche svantaggiate.
Veneto Rivers Experience - progetto del fondo Fondo Europeo di Sviluppo Regionale - che capitalizza una serie di iniziative già esistenti sul territorio del Veneto orientale in materia di promozione del turismo fluviale outdoor.
La parola hackathon è un neologismo inventato a partire da due termini inglesi: hacker e marathon. La traduzione letterale sarebbe quindi “maratona di pirati informatici”. In realtà il significato è più ampio: si potrebbe definire un hackathon come una “maratona di cervelli”.
Nello specifico il laboratorio “Hackathon Enjoy Meschio” promuove attività formative innovative e multidisciplinari per diffondere tra i giovani l’approccio all'autoimprenditorialità e favorire lo sviluppo di progetti di innovazione, in relazione con i punti di forza del territorio di riferimento e i costanti cambiamenti della società.
Il laboratorio non richiede competenze specifiche, è compatibile con qualsiasi tipo di formazione pregressa e prevede il coinvolgimento dei partecipanti attraverso forme di partecipazione attiva e metodi non convenzionali.
I partecipanti lavorano in gruppi interdisciplinari e sono seguiti da facilitatori ed esperti del settore con l’obiettivo di tradurre idee, analisi e intuizioni in progetti e scenari innovativi.
L’Hackathon Enjoy Meschio ha quattro finalità generali:
Il trasferimento di metodologie quali Design Thinking e Design Sprint;
Lo sviluppo di competenze trasversali, quali capacità di ascolto, empatia, lavoro in squadra, gestione del tempo e dello stress, gestione del conflitto, public speaking;
L’ideazione di progetti innovativi in risposta alla sfida del bando;
Il rafforzamento della rete di collaborazione tra istituzioni, scuole, imprese ed associazioni del territorio.
2. Le attività del laboratorio si svolgeranno in presenza, presso le aziende partner del progetto e gli spazi del Teatro PalaFenderl, situato in Via del Meril 13 a Vittorio Veneto (TV).
Il periodo di svolgimento dell’hackathon sarà da venerdì 11 febbraio a domenica 13 febbraio.
3. L’impegno complessivo previsto è quantificabile in 12 ore. Il laboratorio è scandito da obiettivi connessi a sessioni formative e un momento finale di presentazione dei lavori.
Il laboratorio si struttura in:
Sessione 1 – Visita delle aziende partner (venerdì pomeriggio o sabato mattina)
Sessione 2 - Team building e pillole formative (sabato pomeriggio)
Sessione 3 – Esplorazione, definizione, ideazione (sabato pomeriggio)
Sessione 4 – Implementazione, consegna e presentazione finale (domenica mattina)
Il programma dettagliato sarà inviato ai partecipanti precedentemente l’avvio delle attività e potrà subire delle variazioni di luoghi, date e orari durante il corso del laboratorio. Gli eventuali aggiornamenti saranno tempestivamente comunicati ai partecipanti. In vero spirito hackathon nella giornata di sabato i partecipanti potranno proseguire il percorso progettuale oltre l’orario delle sessioni di formazione previste.
ART. 2 – DESTINATARI E REQUISITI DI AMMISSIONE
1. Il laboratorio è aperto a un massimo di 25 partecipanti. L’ente organizzazione si riserva la facoltà di ammettere al laboratorio un numero superiore di partecipanti.
2. Verrà data precedenza a professionisti del settore creativo-culturale e giovani studenti.
ART. 3 – MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE E SCADENZE
1. La domanda di partecipazione al laboratorio deve essere presentata entro le ore 23.59 di domenica 30 gennaio 2022, compilando il modulo online al seguente link: https://tinyurl.com/hackathon-enjoy-meschio
La candidatura online potrà essere modificata successivamente, fino alla data di scadenza del bando. Ai fini della valutazione sarà considerata l’ultima versione inviata.
2. Nella procedura di candidatura online sarà richiesto di rispondere - pena l’esclusione dalla selezione - a due quesiti in cui i/le candidati/e descrivano perché l’Hackathon ha suscitato il loro interesse e quali idee immaginano per la valorizzazione del territorio del Meschio. Le due risposte dovranno avere complessivamente una lunghezza massima di 3.000 caratteri, spazi inclusi.
ART. 4 – SELEZIONE
1. La selezione dei partecipanti al laboratorio sarà effettuata da un’apposita commissione di selezione nominata dall’ente organizzatore, Alterevo Società Benefit SRL. Alla Commissione è riservata la facoltà di ammettere un numero di partecipanti superiore a 25.
2. La commissione di selezione dispone complessivamente di 30 punti. La valutazione sarà effettuata sulla base delle motivazioni per la partecipazione al laboratorio espresse dal candidato nel modulo d'iscrizione (max 15 punti per ogni domanda).
3. A parità di punteggio precederanno: a) i professionisti dell’ambito creativo-culturale, b) gli studenti universitari, c) gli studenti delle scuole superiori, d) altri candidati.
4. La graduatoria finale degli ammessi al laboratorio verrà comunicata via posta elettronica ai candidati.
5. Il giudizio della commissione di selezione è da ritenersi insindacabile.
ART. 5 – AMMISSIONE
1. Entro le ore 12:00 di venerdì 4 febbraio 2022, i/le candidati/e ammessi/e al laboratorio dovranno far pervenire all'indirizzo e-mail amerigo.zanetti@iamprogettazione.it, una dichiarazione di accettazione o di rinuncia alla partecipazione al laboratorio.
2. In caso di rinuncia o di mancata risposta entro la scadenza di cui al comma 1, saranno chiamati i/le candidati/e idonei/e secondo l’ordine di graduatoria. La comunicazione di ripescaggio verrà inviata direttamente al/alla candidato/a, esclusivamente all’indirizzo e-mail o al numero di telefono indicati nella domanda di partecipazione.
ART. 6 – RISORSE, BENEFICI E PREMI PER I PARTECIPANTI
1. Ai partecipanti che abbiano frequentato almeno 10 ore di quelle previste, con la consegna puntuale di tutti gli output previsti, sarà conferita un’attestazione per l’attività svolta.
2. Per gli studenti e le studentesse delle scuole superiori le attività del laboratorio sono riconoscibili come ore di PCTO previo stipula di una convenzione tra Alterevo Società Benefit SRL e l’istituto di appartenenza.
3. Al termine del laboratorio, un’apposita giuria, opportunamente nominata, valuterà gli output presentati dai gruppi, tenendo conto dei seguenti aspetti, in maniera ponderata: idea progettuale (70%); lavoro di gruppo (30%). Il gruppo più meritevole, secondo l’esito della valutazione, sarà premiato durante la fase conclusiva del laboratorio. Il premio consisterà nel finanziamento parziale o totale per lo sviluppo dell’idea progettuale, più eventuali esperienze di formazione con i partner del laboratorio.
4. Gli eventuali partner coinvolti potranno segnalare, oltre al gruppo vincitore, anche altre progettualità degne di nota e proporre ulteriori esperienze di formazione/accelerazione o stage.
ART. 7 – FREQUENZA E RITIRO
1. La frequenza al laboratorio da parte dei partecipanti è obbligatoria al fine del rilascio dell’attestazione finale.
Sono consentite assenze giustificate nel limite pari al 15% delle ore previste.
2. Nel caso di ritiro, non è ammesso il riconoscimento nemmeno parziale delle attività già svolte.
ART. 8 – PROPRIETÀ INTELLETTUALE E PATTO D’AULA
1. La proprietà intellettuale/industriale di eventuali nuove scoperte, invenzioni, caratteristiche tecniche o modelli di business sviluppati dai partecipanti durante il laboratorio e applicati ai prodotti/servizi dei partner rimane di proprietà esclusiva dei partecipanti.
2. I partecipanti al laboratorio si impegnano ad aderire al laboratorio sottoscrivendo un patto d’aula, cioè un documento che regola i termini, le modalità e le condizioni in cui saranno svolte le attività all’interno dello stesso, tra cui la proprietà intellettuale, la riservatezza dei dati forniti dai partner coinvolti, la regolazione dei rapporti con i partner e all’interno dei gruppi, l’autorizzazione al trattamento della propria immagine e il diritto alla privacy.
3. Alterevo Società Benefit SRL non tollera molestie e/o discriminazioni basate su razza, etnia, lingua, religione, orientamento sessuale, età, disabilità, apparenza fisica, opinioni politiche, condizioni personali e sociali.
ART. 9 – TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Il trattamento dei dati personali trasmessi dai candidati con le domande di partecipazione all’avviso di selezione, avviene in conformità a quanto previsto dalla normativa nazionale e comunitaria applicabile (Regolamento UE 2016/679).
ART. 10 – RESPONSABILE DEL LABORATORIO E CONTATTI
Per informazioni e chiarimenti contattare e-mail: amerigo.zanetti@iamprogettazione.it