✧.˚☆ฅᨐᵉᵒʷ☆˚.✧Immagini JPG 3000x3000 px
2024-Nel saggio Carino! Il potere inquietante delle cose adorabili Simon May esamina come la cuteness soprassiede alla semplice estetica “piacevole” per rivelare complesse dinamiche di condizionamento e potere. In tale “arma di seduzione di massa" si celano sentimenti contrastanti di protezione e vulnerabilità, spesso associati a caratteristiche infantili che evocano in noi un desiderio di cura. Il "Cute" rientra oltremodo nella logica freudiana del “perturbante”, dimostrando la sua natura sinistra e rivelando quanto il familiare possa apparire sconosciuto. L'eccesso di informazioni multimediali di natura bellica genera nel quotidiano una presa di distanza dalla violenza dei conflitti armati, promuovendo il desiderio di fuga: come nel caso del Giappone, tale ambizione viene mascherata da un’estetica cute. Gattini estremamente carini, con occhioni lucenti e testoline sproporzionate, sfruttano la loro apparente vulnerabilità per manovrare e attirare adoratori, invertendo i tradizionali rapporti di potere, assorbendo il dolore e rendendolo parte del gioco di seduzione. Tale fenomeno rende il cuteness uno strumento potente per analizzare le dinamiche della nostra società contemporanea.