Cristiana Gigli
Psicologa e Psicoterapeuta Sistemico - Relazionale
Percorsi di psicoterapia individuale, di coppia e familiare, in studio ed online
Percorsi di psicoterapia individuale, di coppia e familiare, in studio ed online
Ogni persona, ogni coppia e ogni famiglia attraversa momenti di difficoltà o cambiamento.
In questi momenti può nascere il bisogno di uno spazio di ascolto, comprensione e sostegno, in cui poter rielaborare ciò che accade e trovare nuove risorse per affrontarlo.
Offro percorsi di psicoterapia individuale, di coppia e familiare, personalizzati in base alle esigenze specifiche e condotti con approccio sistemico-relazionale.
Chi sono?
Benvenutə, sono Cristiana Gigli, psicologa e psicoterapeuta sistemico-relazionale.
Ho scelto questa professione perché credo profondamente nel valore dell’ascolto e nella possibilità di cambiamento che nasce quando ci concediamo il tempo e lo spazio per prenderci cura di noi stessi e delle nostre relazioni.
Credo che ognuno di noi, in determinati momenti della vita, possa trovarsi ad affrontare situazioni che mettono alla prova la propria serenità personale o le proprie relazioni.
Il mio lavoro è offrirti uno spazio sicuro, accogliente e non giudicante, dove poter dare voce alle tue difficoltà, esplorarle insieme e costruire nuove possibilità di cambiamento.
La psicoterapia non è solo “cura” di un disagio, ma anche un’occasione per conoscersi meglio, per crescere e imparare a vivere con maggiore consapevolezza ed equilibrio.
La mia storia professionale
Dopo la laurea in Psicologia Clinica e della Salute presso l’Università di Firenze (2016), mi sono iscritta all’Ordine degli Psicologi della Toscana (n. 8185).
Ho poi intrapreso un percorso di specializzazione quadriennale in Psicoterapia Sistemico-Relazionale presso l’I.P.R. di Pisa, che mi ha permesso di approfondire strumenti e tecniche per lavorare con individui, coppie e famiglie.
Parallelamente alla formazione, dal 2018 al 2021 ho svolto un tirocinio attivo quadriennale presso il Servizio di Salute Mentale Adulti dell’Ospedale Felice Lotti di Pontedera, un’esperienza che mi ha dato la possibilità di affiancare persone con difficoltà molto diverse tra loro e di lavorare a stretto contatto con un’équipe multidisciplinare.
Dal 2022 svolgo la mia attività di psicoterapeuta privata, ricevendo in studio a Pontedera e online.
Il mio approccio
Il modello sistemico-relazionale considera ogni individuo all’interno delle sue relazioni significative.
Questo significa che non mi limito a guardare il sintomo o la difficoltà personale, ma cerco di comprendere anche come i legami, le dinamiche e i contesti di vita influiscano sul benessere della persona.
In terapia, credo in un rapporto basato su fiducia reciproca, collaborazione e rispetto dei tempi di ciascuno.
Ogni percorso è unico e costruito insieme, con l’obiettivo di accompagnarti a trovare nuove modalità di affrontare le difficoltà e a riscoprire risorse che forse credevi perdute.
La mia visione
Per me la psicoterapia non è soltanto uno strumento per “risolvere problemi”, ma un’opportunità per conoscersi meglio, imparare a gestire le emozioni, migliorare la qualità delle relazioni e trovare un nuovo equilibrio personale.
Credo che ognuno abbia dentro di sé le risorse per affrontare il cambiamento: il mio compito è aiutarti a riconoscerle e a metterle in gioco.
Perché iniziare un percorso psicologico?
Intraprendere un percorso psicologico non significa “non farcela da soli”, ma scegliere di non restare soli.
Può essere utile quando:
ti senti bloccato in schemi ripetitivi che non portano serenità
vivi tensioni o conflitti nelle relazioni importanti
il passato pesa sul presente e non ti permette di guardare avanti
senti il bisogno di cambiare, ma non sai da dove partire.
Un percorso psicoterapeutico può offrirti nuove prospettive, strumenti concreti e la possibilità di ritrovare equilibrio nella tua vita personale e nelle tue relazioni.
I percorsi:
Offro la possibilità di svolgere tutti e tre i percorsi psicoterapeutici anche a distanza, tramite piattaforme digitali sicure.
È una modalità flessibile e comoda, pensata per chi vive lontano, ha difficoltà di spostamento o preferisce la comodità di casa.
La qualità del percorso non cambia: l’attenzione, la cura e l’accoglienza restano gli stessi di un incontro in presenza.
La psicoterapia individuale è uno spazio personale in cui puoi esplorare pensieri, emozioni e vissuti, senza giudizio.
È indicata per chi desidera comprendere meglio se stesso e affrontare:
ansia, attacchi di panico, stress
depressione, umore basso, senso di vuoto
difficoltà di autostima e insicurezza
momenti di transizione (lutti, separazioni, cambiamenti di vita)
blocchi relazionali o emotivi
crescita personale e consapevolezza di sé.
È un percorso che ti permette di acquisire nuovi strumenti per affrontare la vita quotidiana con maggiore serenità.
Ogni coppia attraversa fasi di trasformazione e momenti di crisi.
La terapia di coppia offre uno spazio sicuro in cui entrambi i partner possono:
migliorare la comunicazione
affrontare conflitti ricorrenti
ritrovare complicità e vicinanza
comprendere come affrontare tradimenti o rotture di fiducia
gestire cambiamenti importanti (nascita di un figlio, trasferimenti, separazioni).
È un percorso che aiuta la coppia a costruire nuove modalità di relazione e a scegliere consapevolmente il futuro da condividere.
La famiglia è un sistema in continua evoluzione, e talvolta può trovarsi in difficoltà di fronte a nuove sfide.
La terapia familiare offre uno spazio in cui tutti i membri possono esprimere bisogni, paure e risorse, con l’obiettivo di migliorare le relazioni e la comunicazione.
È particolarmente utile per:
conflitti tra genitori e figli
difficoltà educative e comportamentali
gestione dell’adolescenza
riorganizzazione dopo separazioni o nuove unioni
sostegno nei momenti di cambiamento.
È un percorso che permette di rafforzare i legami e trovare insieme nuove modalità di affrontare le sfide.
Colloqui disponibili anche su piattaforme digitali sicure, ideali per chi vive lontano o preferisce la comodità di casa.
Piazza Caduti Divisione Acqui Cefalonia e Corfù n.14, Campanello Interno 3, 56025, Pontedera (PI)
Il lunedì, mercoledì e venerdì pomeriggio.
Link:
Contatti
Se senti il bisogno di uno spazio protetto e accogliente, dove poter esplorare le tue difficoltà e costruire insieme nuove possibilità, sarò felice di accompagnarti in questo percorso.
Se desideri più informazioni o vuoi prenotare un primo colloquio, puoi contattarmi: