Istituto tecnico per GEOMETRi (cat) "NERVI"

Via Madonna della Croce, 265 – 76121 BARLETTA (BT)

Quadro Orario Geometra C.A.T. “Nervi”

(FONTE: https://www.cassandroferminervi.edu.it/quadro-orario-cat-nervi/)

Istituto Tecnico Tecnologico: Geometra

Costruzioni, Ambiente e Territorio

(FONTE: https://www.cassandroferminervi.edu.it/istituto-tecnico-geometra/)


Il diplomato nell’indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio avrà competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell’impiego degli strumenti per il rilievo, nell’uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio e nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali.


Ogni diplomato inoltre possiede competenze grafiche e progettuali in campo edilizio, nell’organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti e nel rilievo topografico; ha competenze nella stima di terreni, di fabbricati e delle altre componenti del territorio, nonché dei diritti reali che li riguardano, comprese le operazioni catastali; ha competenze relative all'amministrazione di immobili.


Ogni studente di questo indirizzo deve essere in grado di:

– collaborare, nei contesti produttivi d’interesse, nella progettazione, valutazione e realizzazione di organismi complessi, operare in autonomia nei casi di modesta entità;

– intervenire autonomamente nella gestione, nella manutenzione e nell’esercizio di organismi edilizi e nell'organizzazione di cantieri mobili, relativamente ai fabbricati;

– prevedere nell'ambito dell’edilizia ecocompatibile le soluzioni opportune per il risparmio energetico, nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente, redigere la valutazione di impatto ambientale;

– pianificare ed organizzare le misure opportune in materia di salvaguardia della salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro;

– collaborare nella pianificazione delle attività aziendali, relazionare e documentare le attività svolte.

– collaborare nella conduzione e direzione dei cantieri per costruzioni in sotterraneo di opere (tunnel stradali e ferroviari, viadotti, dighe, fondazioni speciali);

– intervenire con autonomia nella ricerca e controllo dei parametri fondamentali per la determinazione della pericolosità idrogeologica e geomorfologica, utilizzando tecniche di campionamento, prove in situ dirette, geofisiche ed in laboratorio, anche in contesti relativi alla valutazione di impatto ambientale;

– eseguire le operazioni di campagna ai fini della caratterizzazione di siti inquinati (minerari e non) e opera nella conduzione delle bonifiche ambientali del suolo e sottosuolo;

– applicare competenze nell'impiego degli strumenti per rilievi topografici e per la redazione di cartografia tematica;

– agire in qualità di responsabile dei lavori e della sicurezza nei cantieri minerari, compresi quelli con utilizzo di esplosivi.


Alla fine del percorso di studio, ogni diplomato in Costruzioni, Ambiente e Territorio deve raggiungere i seguenti risultati di apprendimento:

– selezionare i materiali da costruzione in rapporto al loro impiego e alle modalità di lavorazione;

– rilevare il territorio, le aree libere e i manufatti, scegliendo le metodologie e le strumentazioni più adeguate ed elaborare i dati ottenuti;

– applicare le metodologie della progettazione, valutazione e realizzazione di costruzioni e manufatti di modeste entità, in zone non sismiche, intervenendo anche nelle problematiche connesse al risparmio energetico nell'edilizia;

– utilizzare gli strumenti idonei per la restituzione grafica di progetti e di rilievi;

– tutelare, salvaguardare e valorizzare le risorse del territorio e dell’ambiente;

– compiere operazioni di estimo in ambito privato e pubblico, limitatamente all'edilizia e al territorio;

– gestire la manutenzione ordinaria e l’esercizio di organismi edilizi;

– organizzare e condurre i cantieri mobili nel rispetto delle normative sulla sicurezza.

Ricorda che le iscrizioni ci sono dal 4 al 25 gennaio 2021

https://www.istruzione.it/iscrizionionline/

SE NON RIESCI AD EFFETTUARE L'ISCRIZIONE ON LINE

PUOI COMPILARE IL MODULO PDF E CONSEGNARLO DA NOI A SCUOLA

MODULO PER ISCRIZIONE


MATTINO

Tutti i giorni dalle 10:00 alle 13:00

POMERIGGIO

Tutti i Lunedì – Mercoledì – Venerdì dalle 15:00 alle 17:45