Il progetto KA 229 “PostFactEUal” – Transforming Europe from the 30s to the Present”, iniziato nel 2018 e appena concluso, è partito dal presupposto che l'Europa ha visto di recente un aumento del populismo, una crescita del nazionalismo e un'ondata di false notizie e campagne propagandistiche che vanno contro i valori fondamentali europei di democrazia, solidarietà, liberalismo e discorso politico illuminato, e dal fatto che gli anni '30 mostrarono alcune sorprendenti somiglianze in termini di manipolazione di massa, populista retorica e patriottismo fuorviato. Questo progetto transnazionale ha mirato quindi ad aiutare i giovani a diventare pensatori critici nella ricerca di conoscenza e identità culturale e nazionale, in modo che essi possano costruire un'Europa fondata su reciprocità, rispetto, comprensione, tolleranza e libertà di pensiero. Il progetto ha offerto l’opportunità di apprendimento interdisciplinare basata su compiti concreti che promuovano la consapevolezza politica e lo sviluppo di una gamma di competenze necessarie ad affrontare criticamente alcune questioni chiave riguardanti il potere della memoria, il potere dei dati, il potere della letteratura, il potere della propaganda, il potere dei media digitali. Questi cinque macrotemi sono stati affrontati in ognuna delle mobilità attraverso le quali si è sviluppato il progetto e che hanno visto coinvolti, oltre al Liceo Enrico Fermi, La Goetheschule di Essen (Germania), l’Ikast-Brande Gymnasium di Ikast (Danimarca), la Rotterdam International Secondary School (Paesi Bassi) e la Heritage Private School di Limassol (Cipro).

Il progetto aveva una durata prevista di 24 mesi, poi prolungata a causa della situazione legata alla pandemia di COVID-19. I primi quattro moduli hanno visto la partecipazione di venti alunni del nostro istituto, che si sono recati presso le scuole coinvolte nel progetto (in Germania, Olanda, Danimarca, Cipro), per svolgere laboratori su argomenti afferenti al tema principale. L'ultimo modulo è stato svolto come workshop per i docenti, suddiviso in una prima parte online (maggio 2021) e una seconda parte in presenza presso la sede del Liceo Fermi (agosto 2021) .