Pensiamo che le sfide di oggi e del futuro vadano affrontate collettivamente e necessitino di un ripensamento della concezione dell'essere umano.
Organizzando questa serie di incontri, speriamo di contribuire a creare una riflessione e un luogo di confronto.
Ci piace associare ad ogni incontro un breve libro o saggio divulgativo, da intendere come un punto di partenza concreto per iniziare una ricerca personale e collettiva come è stato per noi.
🗓️ Giovedì 6 Marzo 2025 ore 17:45
📍 Aula E. Amaldi, Edificio "G. Marconi" CU0013, UniversitĂ SapienzaÂ
(espandi per maggiori dettagli)
👥Relatori e relatrici:
Ugo Carlotto Ingegnere specializzato nel settore delle energie rinnovabili. Fra gli autori del saggio "Clima in crisi", L'Asino d'oro edizioni
Carlo Cellamare Professore Ordinario di Pianificazione Urbanistica e Ambientale presso la FacoltĂ di Ingegneria Civile e Industriale dell'UniversitĂ Sapienza
Lorenzo Ciccarese Responsabile dell'Area per la conservazione delle specie e degli habitat presso ISPRA. Autore principale e revisore di rapporti dell'IPCC ed esperto del governo dei processi negoziali ONU sui cambiamenti climatici e sulla conservazione della biodiversitĂ
Annelore Homberg Psichiatra e Psicoterapeuta, presidente del Network europeo per la psichiatria psicodinamica (Netforpp Europa)
đź’ˇL'incontro in breve:
Evidentemente non è possibile affrontare creativamente il rapporto con la natura se prima non si è affrontato il rapporto interumano. Se prima non si nasce e non si sviluppa la nascita dell’uomo.
Massimo Fagioli, Bambino donna e trasformazione dell’uomo
La ricerca scientifica ci indica che fermare la crisi ambientale globale è possibile. Ma bisogna agire ora. Quali sono le soluzioni realizzabili? Perché assistiamo ad un ritardo nella loro applicazione?
Le scoperte scientifiche di Massimo Fagioli ci indicano che nel rapporto interumano si sviluppa quella creativitĂ che consente di intervenire nei riguardi della natura in modo trasformativo senza essere lesivi. E' un pensiero di estrema attualitĂ che ha delle ricadute molto ampie anche in termini ambientali, dove la crisi climatica costringe a delle scelte obbligate in ambito sociale, politico, storico.
📚Libro di riferimento:
Clima in crisi. Una nuova socialitĂ per la lotta al global warming, di Simonepietro Canese, Ugo Carlotto e Giovanni Ferri Bontempi, L'Asino d'oro edizioni.
🧆 A seguire aperitivo organizzato da Hummustown
🛜 Puoi trovare la registrazione dell'incontro su questo canale Youtube
🗓️ Lunedì 7 Aprile Nuova data: Lunedì 14 Aprile 2025 ore 17:45
📍Aula "N. Cabibbo", piano terra dell'edificio di Fisica "E. Fermi" CU033, Università Sapienza
(espandi per maggiori dettagli)
👥Interverranno:
Caterina Botti Professoressa Ordinaria di filosofia morale presso il dipartimento di Filosofia dell'UniversitĂ Sapienza
Valentina Gazzaniga Professoressa Ordinaria e docente di Storia della Medicina e Bioetica presso il Dipartimento di Scienze e Biotecnologie Medico-Chirurgiche dell'UniversitĂ Sapienza
Annelore Homberg Psichiatra e Psicoterapeuta, presidente del Network europeo per la psichiatria psicodinamica (Netforpp Europa)
Anna Pompili Medica specialista in Ostetricia e Ginecologia presso la UOS Salute Riproduttiva e IVG dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata di Roma e presso il Consultorio Monte Mario, cofondatrice dell' Associazione Medici Italiani Contraccezione e Aborto (AMICA)
đź’ˇL'incontro in breve:
Ma io chiederò ancora [...] di gridare più forte che la sessualità umana non è procreazione come per gli animali che non hanno sessualità ; è identità tra persone diverse, è amore tra persone che non si capiscono.
Massimo Fagioli, Liberazione 24/12/2005
📚Libro di riferimento:
Il tormento e lo scudo, Un compromesso contro le donne, di Laura Conti, a cura di Caterina Botti, Fandango Libri.
🛜 L'incontro sarà trasmesso in diretta streaming su questo canale Youtube
🧆 A seguire aperitivo organizzato da Hummustown
🗓️ Venerdì 9 Maggio 2025 ore 17:45 - 19:45
📍Aula I, Dipartimento di Chimica - Nuovo Edificio "V. Caglioti" CU032, Università Sapienza
(espandi per maggiori dettagli)
👥 Interverranno:
Tiziana Catarci Professoressa ordinaria di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni presso il Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale dell'UniversitĂ Sapienza
Mattia della Rocca Professore a contratto di Psicologia degli Ambienti Digitali presso l’Università di Roma Tor Vergata
Federico Fiori Nastro Psichiatra e Psicoterapeuta. Fra gli autori del saggio "Pensiero umano e intelligenza artificiale. Rischi, opportunità e trasformazioni sociali", L'Asino d'oro Edizioni
Federico Masini Professore ordinario di Lingua e Letteratura Cinese presso il Dipartimento di Studi Orientali dell'UniversitĂ Sapienza. Membro del CdA della Fondazione Massimo Fagioli
đź’ˇL'incontro in breve:
Il computer non capisce affatto il senso del linguaggio umano. E, se non capisce il senso del linguaggio umano, non capisce il linguaggio umano che è fatto di senso, per cui noi adoperiamo le parole per intendere altre cose che non sono direttamente visibili.
Massimo Fagioli, Das Umbewusste. L'inconoscibile. Lezioni 2003, L'Asino d'oro edizioni
📚 Libri di riferimento:
Pensiero umano e intelligenza artificiale. Rischi, opportunitĂ e trasformazioni sociali, a cura di Andrea Ventura, L'Asino d'oro Edizioni
L'identitĂ senza parola. Origine e sviluppo del linguaggio, Federico Masini, L'Asino d'oro Edizioni
🛜 L'incontro sarà trasmesso in diretta streaming su questo canale Youtube
🧆 A seguire aperitivo organizzato da Hummustown
🗓️ Venerdì 6 Giugno 2025 ore 17:45 - 19:45
📍Aula I, Dipartimento di Chimica - Nuovo Edificio "V. Caglioti" CU032, Università Sapienza
(espandi per maggiori dettagli)
👥 Interverranno:
Sara Bernabucci Visual artist
Salvatore Capozziello Professore ordinario di astrofisica, cosmologia e scienza dello spazio presso il Dipartimento di Fisica dell'UniversitĂ di Napoli Federico II
Nicoletta Lanciano  Professoressa associata di Didattica delle scienze e Didattica della geometria e dello spazio presso l'UniversitĂ SapienzaÂ
Daniela Polese Psichiatra e psicoterapeuta, lavora presso la UOD di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Universitario Sant’Andrea
đź’ˇL'incontro in breve:
 "Cos'è la fantasia?".
"Tu puoi modellare la creta, costruire muri, dipingere le tele". "La Fantasia è la distruzione dell'indifferenza degli uomini e della castrazione delle donne". Le mani servono a questo, a raccontare agli uomini di una speranza e di una gioia, di una intelligenza e di una fantasia; e le nostre mani sono uguali, vedi?
Massimo Fagioli, La Marionetta e il burattino, L'Asino d'oro edizioni
📚 Libri di riferimento:
Homo. Arte e Scienza, Â Pietro Greco, Di Renzo Editore
🛜 L'incontro sarà trasmesso in diretta streaming su questo canale Youtube
🧆 A seguire rinfresco organizzato da Hummustown