Benvenuto all'Experiential Training BarCamp (ETB), il primo BarCamp italiano dedicato alla metodologia formativa esperienziale.
Dal 2009, l'ETB promuove il libero pensiero, la curiosità e la diffusione delle pratiche formative esperienziali.
Giunto alla sua 14ª edizione, l'ETB continua la sua missione di trasformare la formazione in apprendimento attivo e coinvolgente.
Unisciti a noi per condividere idee, esperienze e crescere insieme nella comunità dell'apprendimento esperienziale.
Partecipare all'Experiential Training BarCamp (ETB) offre l'opportunità di immergersi in un ambiente collaborativo unico, dove ogni partecipante contribuisce attivamente alla condivisione di conoscenze ed esperienze. Questo evento promuove l'apprendimento partecipativo, basato sul principio che "nessuno sa tutto, ognuno sa qualcosa", favorendo la crescita personale e professionale attraverso workshop pratici e momenti di networking autentico.
Durante il BarCamp gli spettatori diventano partecipanti
Ogni partecipante può aiutare, offrirsi come volontario e contribuire in qualche modo al supporto dell'evento
Il Barcamp ha proprio il principio di intelligenza collettiva: "nessuno sa tutto, ognuno sa qualche cosa"
l'ETB non è una vetrina o un momento di vendita di prodotti o servizi ma uno spazio dedicato a creare e consolidare relazioni tra le figure che operano e/o fruiscono della formazione esperienziale
Chiunque venga, è la persona giusta
Qualsiasi cosa accada, è l’unica che possiamo avere
Quando comincia, è il momento giusto
Quando è finita, è finita
Quando arrivi, sii preparato a condividere con i barcamper. Quanto te ne vai, sii preparato a condividere con il mondo
Dal 2009 al 2023, abbiamo organizzato 12 eventi seguendo il formato tradizionale del BarCamp, apprezzandone i numerosi vantaggi:
Partecipazione attiva: tutti i presenti sono invitati a contribuire attivamente, trasformandosi da spettatori a partecipanti.
Proattività: i partecipanti assumono un ruolo attivo nell'apprendimento e nella condivisione delle conoscenze.
Condivisione aperta: l'evento promuove la libera circolazione delle idee e delle esperienze tra i partecipanti.
Creazione di relazioni: il BarCamp favorisce l'interazione e la costruzione di nuove connessioni professionali.
Energia ed entusiasmo: l'ambiente dinamico stimola la creatività e l'innovazione.
Tuttavia, nel tempo, abbiamo riscontrato alcune criticità nel formato tradizionale:
Sovrapposizione dei workshop: l'ampia offerta di sessioni rende difficile partecipare a tutte, causando la sensazione di perdere contenuti interessanti.
Difficoltà logistiche: gli spostamenti per raggiungere un'unica località in Italia può essere impegnativa per alcuni partecipanti.
Relazioni superficiali: si incontrano molte persone, ma spesso le connessioni rimangono a un livello superficiale.
Autoreferenzialità: a volte, le discussioni rischiano di rimanere circoscritte agli addetti ai lavori, senza un reale confronto con altri contesti.
Per affrontare queste sfide, nel 2024 abbiamo introdotto la modalità "Experiential Training BarCamp Diffuso", un nuovo format che ha portato il BarCamp in diverse località d'Italia attraverso team residenziali.
Questa nuova modalità ci ha permesso di:
Favorire connessioni più profonde: i gruppi più ristretti e il tempo condiviso hanno reso possibile un’interazione più autentica e significativa.
Superare le barriere logistiche: con più sedi distribuite, abbiamo ridotto la necessità di lunghi spostamenti.
Garantire una maggiore immersione: i partecipanti hanno avuto più tempo e spazio per approfondire temi e sperimentare nuove metodologie.
Mantenere lo spirito del BarCamp: il confronto, la condivisione e la co-creazione sono rimasti al centro dell’esperienza, con un format più flessibile e accessibile.
Dopo il successo di questa sperimentazione, siamo pronti a portare avanti e migliorare l'Experiential Training BarCamp Diffuso 2025. Sei pronto a farne parte?
Experiential Training BarCamp "Diffuso" 2025
Come si svolgerà ?
L'obiettivo sarà organizzare dei "Team ETB" residenziali, diffusi in varie località d'Italia.
Ogni Team sarà composto da:
1 Team Owner:
sarà il responsabile dell'organizzazione del Team residenziale
identifica la location ed organizza gli spazi, il vitto e l'alloggio.
gestisce la parte economica (ricordiamo che l'evento deve essere per sua natura a utile = 0)
invita, coinvolge, supporta gli 8 trainer ed i 2 ospiti
partecipa ai WorkShop
facilita le 2 gg dell'ETB
Tiene i contatti con gli altri Team Residenziali diffusi in Italia
8 Trainer:
presentano e conducono 8 workshop esperienziali
partecipano ai Workshop regalando preziosi feedback al Trainer conduttore
2 ospiti
persone "esterne" ma collegate ed interessate al mondo della formazione esperienziale
partecipano ai workshop dando feedback al Trainer conduttore
Per facilitare la comunicazione e la collaborazione tra tutti i team residenziali dell'Experiential Training BarCamp Diffuso 2025, quest'anno introdurremo una Community su WhatsApp.
Questa funzione ci permetterà di riunire più gruppi in un unico strumento di comunicazione, facilitando la condivisione ed il networking.
L'evento è aperto a tutti: formatori, consulenti, referenti aziendali, responsabili delle Risorse Umane, persone interessate alla formazione esperienziale e all'outdoor training.
Non è richiesto alcun prerequisito, né conoscenza preliminare, ma senza dubbio ne trarranno i frutti migliori tutti coloro che approcceranno questa esperienza con la disponibilità a mettersi in gioco.
Sarà un'ottima occasione per vedere come, nella pratica, semplici attività ludiche strutturate possano costituire una eccezionale leva per l'apprendimento ed il cambiamento.
Ecco il programma delle due giornate:
9:00 – 10:00: Arrivo e sistemazione presso la location del team
10:00 – 10:15: Collegamento online inaugurale tra tutti i team residenziali
10:15 – 11:30: 1° Workshop
11:30 – 12:00: Feedback
12:00 – 13:15: 2° Workshop
13:15 – 14:15: Pranzo
14:15 – 15:30: 3° Workshop
15:30 – 16:00: Feedback
16:00 – 17:15: 4° Workshop
17:15 – 17:45: Feedback
17:45 – 18:00: Pausa
18:00 – 18:15: Collegamento online con altri team residenziali
18:15 – 20:00: Social Time
20:00 – 21:00: Cena
21:00 – ...: Social Time ad oltranza
8:45 – 9:00: Collegamento online con gli altri team residenziali e apertura della seconda giornata
9:00 – 10:15: 5° Workshop
10:15 – 10:45: Feedback
10:45 – 12:00: 6° Workshop
12:00 – 12:30: Feedback
12:30 – 13:30: Pranzo
13:30 – 14:45: 7° Workshop
14:45 – 15:15: Feedback
15:15 – 16:30: 8° Workshop
16:30 – 17:00: Feedback
17:00 – 17:15: Collegamento online conclusivo e chiusura dell'evento
Vuoi essere il team Owner di un Team residenziale ?
Scrivici a info@learningexperience.space e ti daremo tutte le indicazioni necessarie.
Vuoi essere uno dei Trainer ed offrire un tuo Workshop ? Ecco le linee guida:
L’ordine di presentazione dei workshop sarà definito dal Team Owner in accordo con i Trainer
Saranno disponibili 8 Sessioni nell'arco delle due giornate
La durate dei workshop (= Sessione) è definita in 75 minuti.
Saranno accettati tutti gli argomenti inerenti al tema dell’ETB14 (formazione esperienziale) e saranno inseriti nel programma di lavoro
L’organizzazione non può garantire a chi propone i workshop spazi particolari o strumenti a supporto. E’ compito di chi propone il workshop portare tutto ciò che è necessario e accordarsi con il Team Owner per gli spazi disponibili nella location. Ricordiamo che la flessibilità è una delle principali competenze di un buon formatore esperienziale ed invitiamo tutti a progettare delle attività che non richiedano luoghi o strumenti particolari
Prima dell’avvio dell’ETB14, è a disposizione di tutti i partecipanti il gruppo LinkedIn dell'ETB. Questa pagina può essere “utilizzata” per raccontare il proprio workshop, presentarlo, farlo conoscere ed iniziare a conversare con i partecipanti del BarCamp
Per perseguire l’obiettivo dell'ETB, il Barcamp non è una vetrina o un momento di vendita di prodotti o servizi, ma uno spazio dedicato a creare e consolidare relazioni tra le figure che operano e/o fruiscono della formazione esperienziale
La partecipazione ai workshop non è obbligatoria, se un partecipante si rende conto che non sta né imparando, né contribuendo all’apprendimento degli altri, può uscire dal workshop ed andare in un luogo che lo rende più produttivo
Il numero dei partecipanti ai vostri workshop dovrebbe essere di 10 persone (1 Team Owner + 7 trainer + 2 Ospiti)
In questa area l'elenco dei Team Residenziali diffusi (in aggiornamento costante).
Team "ForMare" | Owner: Rosa Linda Romano e Stefano Di Maria | Dove: Catania
....
Hai una domanda ? Hai bisogno di chiarimenti?
Ti proponiamo di scriverci sul gruppo Linkedin:
la tua domanda può essere la stessa di molte altre persone e le risposte che riceverai potrebbero interessare molti altri.
Eventualmente scrivici a info@learningexperience.space
Experiential Training BarCamp è diffuso con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.