INDAGINE SCOLASTICA DI GEOGRAFIA
La geografia insegna a capire le diversità tra i popoli, che spesso dipendono solo ed esclusivamente dal fatto che si è tutti di origine diversa solo per un fatto di origine e che si vive in un luogo diverso.
Quindi attraverso lo studio della geografia impariamo un valore molto importante: la diversità dei popoli dipende solo da un fattore oggettivo e cioè che ogni essere umano vive in una parte diversa del mondo e nonostante le molte diversità sia fisiche sia di pensiero ci accomuna una sola logica: "siamo tutti esseri umani’.
Proprio per questo, insieme alla prof. di geografia, la classe 1’D ha fatto un’attività molto diversa dal normale ma altrettanto divertente e interesante.
Gli alunni si sono divisi in 5 gruppi da 4 componenti l'uno circa ed ognuno aveva un argomento diverso:
-Le religioni professate
-Le lingue parlate in famiglia
-Il numero di componenti in famiglia
-L’istruzione dei nonni e dei genitori
-Paesi di provenienza
Dopodiché gli alunni si sono preparati circa 5 domande da fare agli studenti delle diverse classi scuola, quindi è iniziata una vera e propria raccota dati passando classe per classe.
Dopo essersi appuntati il numero degli alunni che si rivedevano nella domanda posta alla classe, hanno preparato dei cartelloni (contenenti sia tabelle che diagrammi) o dei PowerPoint, per poi esporre la loro ricerca alla classe e confrontarci tra noi su questo importate tema della "diversità che ci accomuna"
La redazione - A.H. 1A, M.R. C.A. 1D, C.G. 3B
Le immagini dei lavori svolti dai ragazzi

