L’estrazione del DNA dal frutto della banana


Nella nostra scuola c'è un bellissimo laboratorio di scienze, infatti, gli studenti della classe 3E con il loro professore di scienze, hanno fatto una bellissima attività dove, oltre a divertirsi,  hanno sperimentato l'estrazione del DNA dal frutto della banana. Così, hanno deciso di fare una relazione nella quale spiegano tutti i passaggi che hanno fatto per raggiungere questo incredibile risultato. Nelle successive righe grazie al racconto di Luca e Milena potrete scoprire come hanno fatto questo esperimento:

"Giovedì 7 Dicembre siamo andati in laboratorio di scienze. Abbiamo estratto il DNA da un pezzo di banana.
Per prima cosa abbiamo dovuto maciullare la banana con un pestello, e inserire il composto in una soluzione di acqua distillata e sale. Questa operazione serve per far uscire tutta la riserva idrica dalle cellule di banana.

Abbiamo poi aggiunto al tutto un po’ di detersivo perché questo contiene delle sostanze che sciolgono i grassi che si trovano nella parete cellulare. Appena dopo abbiamo provveduto ad agitare il composto senza formare schiuma.

Successivamente  è stato aggiunto del succo di ananas  in quanto  questo contiene enzimi che distruggono le pareti del nucleo e che permettono  al DNA  di uscire dal nucleo.

Dopo aver mescolato dolcemente abbiamo filtrato il preparato con un imbuto e della carta filtro.

In teoria ora il DNA dovrebbe essere visibile a occhio nudo, ma è solubile in acqua e serve qualcosa che lo renda  visibile all'occhio umano. Perciò abbiamo aggiunto dell’alcool etilico freddo per rendere visibile il DNA.

Abbiamo notato una specie di nuvola di DNA che pian piano iniziava  a farsi sempre più chiara.

Così il DNA si è staccato dalla soluzione acquosa ed è precipitato nell’alcool etilico in modo da farsi distinguere dall’acqua anche ad occhio nudo.

Abbiamo chiesto a Milena cosa ha imparato da questa attività: " per me questo lavoro è piaciuto molto perché, l’argomento del Dna mi ha colpita particolarmente su molti punti di vista, inoltre scienze è la mia materia preferita. 

E come Luca penso anche io che la genetica potrebbe essere una grande arma per risolvere vari problemi che al giorno d'oggi non abbiamo risolto"

Anche Luca dice che: " il lavoro mi è piaciuto molto anche perché scienze è la mia materia preferita e perché la genetica, secondo me, è uno degli argomenti più interessanti incontrati da tutta l’umanità alcune parti sono limitate giustamente dai confini dell’etica come la clonazione. 

Penso che la genetica potrebbe essere una grande arma così come una grande soluzioni a molti dei nostri problemi."

Noi della Redazione del Diario della Scuola abbiamo osservato tutte le immagini e abbiamo creato una vera sequenza e vi assicuriamo che abbiamo vissuto passo dopo passo questo interessante esperimento: una vera magia!



La redazione - A.H. 1A - M.R. C.A. M.F. 1D - C.G. 3B

Ecco alcune foto dell'esperimento che abbiamo svolto

Queste sono le immagini di tutto ciò di cui abbiamo avuto bisogno per estrarre il DNA  

L'inizio dell'esperimento consisteva nel tritare il frutto della banana in un piccolissimo contenitore "  mini pestello"

In questa immagine stavamo triturando la banana 

Abbiamo aggiunto dell'acqua distillata in un becher

e successivamente abbiamo aggiunto il composto all'acqua distillata

Abbiamo poi pesato il composto e aggiunto del sale

poi abbiamo mescolato lentamente il composto ottenuto

a questo punto abbiamo dovuto agitare piano piano il composto

Il composto poi è stato versato in un cilindro millimetrato

in questa immagine possiamo invece osservare il momento successivo  in cui abbiamo filtrato il composto utilizzando la carta assorbente e un imbuto di vetro

invece in questa foto è ben visibile il composto filtrato 

Un passaggio molto delicato è stato quando abbiamo aggiunto la quantità di alcool con una piccola pipetta

in queste immagini potete vedere  l'aggiunta dell'alcool

qua stavamo osservando il DNA che si stava iniziando a separare dal composto

Finalmente siamo riusciti a separare il DNA...

Infatti qui è possibile  vedere un piccola schiumetta che si è formata sopra l'alcool appena versato

questa è la separazione del DNA

questo è il DNA estratto