Il laboratorio di scienze per i più piccoli

I bambini sono curiosi per natura.

Pongono domande per conoscere la realtà, per scoprire come funzionano gli oggetti e perché accadono alcuni fenomeni.

Il compito degli adulti non è solo quello di dare delle risposte, ma soprattutto di accompagnarli a tenere accesa questa passione e di guidarli a strutturare un pensiero logico e analitico.

Nella settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (STEM), istituita dalla legge 24 novembre, n. 187, volta a promuovere l’orientamento, l’apprendimento, la formazione e l’acquisizione di competenze nell’ambito di tali discipline, i bambini e le bambine grandi della scuola dell’infanzia hanno ricevuto un bellissimo regalo: il professor Oliva e la dottoressa Serena dell’Ottica Ceroni hanno allestito un laboratorio, durante il quale i bimbi hanno osservato, fatto domande, sperimentato e documentato alcuni esperimenti interessanti.

Ma non solo! Ci è stata regalata tutta la strumentazione (pipette, pinzette, lenti d'ingrandimento, becher, cilindri…) per allestire un laboratorio a scuola, dove fare tante altre scoperte con le maestre.

Grazie ad un “secondo me va a fondo perché…” o “pensavo che si sciogliesse… invece …” si strutturano la capacità di fare ipotesi, di deduzione, di analisi, di verifica.

È facendo che i bambini imparano. E “più le cose si conoscono, più diventano belle.” (Sylvain Tesson)