Finalità
I partecipanti saranno in grado di reperire in modo autonomo gli strumenti per cominciare un percorso di capovolgimento della didattica nell’ambito dell’insegnamento della propria disciplina.
Obiettivi
Contenuti
Metodologia
L'incontro sarà condotto in modalità flipped. I partecipanti interagiranno in tempo reale su piattaforma web con il formatore e lavoreranno in gruppi per la risoluzione di un caso di studio.
1) Per comprendere come nasce e si struttura il metodo guardare questi due brevi filmati:
https://www.playposit.com/public/160464/358158/flipped-classroom-video-3
https://www.playposit.com/public/160464/357939/flipped-classroom
2) Ora prova a risolvere questo test. Se non riesci a raggiungere 8 punti riguarda i video.
3) Secondo le Indicazioni Nazionali, qual è l'obiettivo generale del sistema educativo e formativo italiano?
4) Le prove per valutare gli apprendimenti possono essere adatte per valutare anche le competenze?
5) Qual è, secondo te, il principale punto di forza della classe capovolta?
In che modo il piombo potrebbe aver contribuito al declino della popolazione nel III sec. d.C.?
Servendoti di fonti web, rispondi alla domanda in 200-250 parole su un foglio, su un tablet o un notebook e, se fai in tempo, spediscila per mail. Tempo di ricerca 40 minuti. Tempo di esposizione orale: 90 secondi. Nelle tue risposte dovrai includere le informazioni presenti nella seguente checklist:
Autovalutazione attività: potete calcolare il voto da soli: ogni frase, se è vera o è falsa vale un punto o zero punti.
Durante l'esposizione i due componenti del gruppo potranno aiutarsi reciprocamente affinché tutto venga spiegato rapidamente e senza scordarsi nulla. Il formatore bloccherà l'esposizione dopo 90 secondi esatti e chiederà al gruppo di calcolare subito il punteggio.
Seduti sul muretto, durante la ricreazione, Carlo beve una Coca Cola e Simone si fuma una sigaretta. Chi dei due corre più rischi per sua salute?
Servendoti di fonti web, rispondi alla domanda in 200-250 parole su un foglio, su un tablet o un notebook e, se fai in tempo, spediscila per mail. Tempo di ricerca 40 minuti. Tempo di esposizione orale: 90 secondi. Nelle tue risposte dovrai includere le informazioni presenti nella seguente checklist:
Autovalutazione attività: potete calcolare il voto da soli: ogni frase, se è vera o è falsa vale un punto o zero punti.
Durante l'esposizione i due componenti del gruppo potranno aiutarsi reciprocamente affinché tutto venga spiegato rapidamente e senza scordarsi nulla. Il formatore bloccherà l'esposizione dopo 90 secondi esatti e chiederà al gruppo di calcolare subito il punteggio.
Dopo l'autovalutazione, 30 minuti di debriefing.
Dopo aver ascoltato e valutato almeno 4 gruppi scelti a sorte (meglio tutti, se c'è tempo) ci si dispone in cerchio ed, a turno, ciascuno tenta di rispondere ad una sola delle seguenti domande (max 1 minuto a testa):
Dopo che tutti hanno risposto ad almeno una domanda, il formatore evidenzierà:
Alla fine il formatore incoraggerà i presenti ad incrementare sempre di più l'uso dei compiti autentici ed a terminare con un debriefing, quando c'è tempo, anche con gli studenti.
Secondo incontro
Come progettare un compito autentico.
Proponiamo il seguente lavoro di gruppo al fine di esercitarci nella ideazione e descrizione di un compito autentico in ambito disciplinare.
Consigliamo di leggere queste cose in qualche ritaglio di tempo prima di cominciare questa attività.
Entro l'orario proposto, nel menù qui accanto cliccate su "Le vostre creazioni", riempite la scheda di autovalutazione ed inserite il vostro elaborato.
Prima di cominciare il lavoro comunicare al formatore l'indirizzo gmail di colui che avrà l'accesso al sito.
Lavoro di gruppo composto da 2 persone:
Ogni gruppo dovrà ideare e scrivere un compito autentico, sulla falsariga delle schede seguenti, inerente la disciplina di un qualsiasi componente del gruppo.
Per un aiuto teorico vedi anche:
Kit Competenze (Le competenze chiave descritte e altre domande che aiutano a migliorare il compito)
https://it.wikipedia.org/wiki/Competenze_chiave
http://cps.itipacinotti.gov.it/didatticapercompetenze/page1/page22/files/Castoldi-Compiti.pdf
http://www.scuolegambolo.it/compiti-autentici-a-gambolo/
Il gruppo si autovaluterà mediante la seguente checklist assegnando 1 o 0 nella colonna punteggio e sommando alla fine.
La scheda deve essere scritta mediante google documenti o google presentazioni e poi trasferita nella pagina Le vostre creazioni con il tasto inserisci.
Il gruppo ha solo 60 minuti a disposizione. Ogni minuto di ritardo riduce il punteggio di 1 punto.
Checklist del gruppo composto da (nomi corsisti)
Punti
TOTALE PUNTI: