A questo link è possibile accedere all'applicazione Algor: https://www.algoreducation.com/
Come la maggior parte delle applicazioni didattiche, questa ha un piano free con 35 crediti che vanno a scalare ogni volta che otteniamo la produzione di un prodotto. I piani a pagamento, di circa 6 euro al mese invece forniscono una importante quantità di crediti e funzionalità aggiuntive come la possibilità di scaricare le mappe altrimenti esportabili generando un link da inviare o utilizzare all'occorrenza, altrimenti catturando lo schermo e salvando come immagine.
Quando clicchiamo su prova gratis ci chiede di accedere ed è possibile farlo attraverso le credenziali Google.
Iniziamo col selezionare la modalità "Crea da zero"
Aggiungere nodi e descrivere i concetti non comporta la perdita di crediti, ma ogni volta che chiediamo all'intelligenza artificiale di crearne automaticamente di nuovi, ciò comporta la perdita di crediti.
Se invece vogliamo che sia l'intelligenza artificiale a creare una mappa concettuale da zero, è possibile istruirla incollando dei testi, caricando delle foto o dei file di testo. In tal caso generare la mappa, anche su più pagine, comporta la decurtazioni di quasi 15 crediti.
In alto a destra, cliccando su condividi, è possibile generare un link, rendendolo accessibile a tutti, da utilizzare inviandolo o direttamente presentarlo.
Ad esempio è possibile visualizzare un mappa a questo link: https://cards.algoreducation.com/app/set/67ab67ee85ddd503c1535b8b?sheetId=67ab67f385ddd503c1535ba9