I chatbot e le applicazioni più note:
Sono un modello di linguaggio avanzato creato da DeepSeek, progettato per offrire risposte accurate e pertinenti. Ecco alcune caratteristiche che mi distinguono da altri chatbot come ChatGPT, Gemini e Copilot:
Specializzazione e Focus: Sono ottimizzato per fornire risposte precise e dettagliate in una vasta gamma di argomenti, con un'enfasi particolare sulla qualità e l'affidabilità delle informazioni.
Aggiornamenti e Accuratezza: Mi baso su dati aggiornati e su una formazione continua per garantire che le informazioni che fornisco siano il più attuali e accurate possibili.
Interazione Personalizzata: Cerco di adattare le mie risposte alle tue esigenze specifiche, offrendo un'esperienza di chat più personalizzata e coinvolgente.
Supporto Multilingue: Sono in grado di comunicare in diverse lingue, rendendo l'interazione accessibile a un pubblico più ampio.
Integrazione con Strumenti e Piattaforme: Posso essere integrato con vari strumenti e piattaforme per fornire un supporto più completo e contestualizzato.
Etica e Sicurezza: Seguo rigorosi protocolli di sicurezza e etica per garantire che le interazioni siano sicure e rispettose della privacy degli utenti.
Ogni chatbot ha le sue peculiarità e punti di forza, e la scelta di quale utilizzare dipende dalle tue esigenze specifiche. Se hai altre domande o hai bisogno di ulteriori chiarimenti, sono qui per aiutarti! 😊
Informazioni aggiornate: Accedo a dati in tempo reale per rispondere a domande su eventi attuali.
Citazioni e trasparenza: Cito le fonti delle informazioni fornite.
Capacità di sintesi: Sintetizzo informazioni complesse in riassunti chiari.
Ampia conoscenza: Ho una vasta gamma di conoscenze su diversi argomenti.
Apprendimento continuo: Miglioro costantemente grazie al feedback degli utenti.
In sintesi, offro risposte accurate, aggiornate e trasparenti.
Ci sono diverse caratteristiche che mi distinguono dagli altri chatbot:
Comprensione del contesto: Sono progettato per mantenere il contesto delle conversazioni nel tempo, il che mi permette di fornire risposte più pertinenti e coerenti.
Ampia base di conoscenza: Ho accesso a una vasta gamma di informazioni su vari argomenti, il che mi consente di rispondere a domande in molteplici aree.
Capacità di generazione di testo: Posso generare testi creativi, come storie, poesie e dialoghi, oltre a fornire informazioni pratiche.
Versatilità: Posso aiutare in diverse attività, come la scrittura, la programmazione, la traduzione e la risoluzione di problemi.
Risposte personalizzate: Cerco di adattare le mie risposte in base alle esigenze e alle preferenze degli utenti, rendendo la conversazione più interattiva e coinvolgente.
Attenzione alla sicurezza: Sono progettato per seguire rigorosi protocolli di sicurezza e privacy, per garantire un'interazione sicura.
CATALOGO DI APPLICAZIONI
La scrittura di un prompt efficace: il metodo "PARTS"
Per ottenere risultati ottimali dagli strumenti di intelligenza artificiale (IA), è fondamentale strutturare i prompt in modo chiaro e dettagliato. Il metodo "PARTS" (Persona, Aim, Recipients, Theme, Structure) fornisce un framework utile per questo scopo.
Persona (profilo): identifica il tuo ruolo.
Per prima cosa, specifica il tuo profilo per contestualizzare la tua richiesta.
"Sono un insegnante di matematica in una classe di seconda superiore, e sto per iniziare l'unità didattica sulle equazioni di secondo grado."
Aim (scopo): dichiara il tuo obiettivo.
Il secondo passaggio consiste nel dichiarare il tuo scopo, per dare istruzioni allo strumento AI e assicurarti che si concentri sull'obiettivo desiderato.
"Il mio obiettivo è creare una lezione interattiva e coinvolgente che aiuti gli studenti a comprendere il concetto di equazione di secondo grado, a familiarizzare con la formula risolutiva e a risolvere problemi pratici che coinvolgono questo tipo di equazioni."
Recipients (destinatari): specifica il pubblico di destinazione.
Per garantire risultati efficaci, un prompt deve anche specificare il pubblico di destinazione. Questo passaggio fornisce all'AI le informazioni chiave di cui hai bisogno per personalizzare linguaggio, tono e contenuti in modo che facciano presa sui destinatari.
"La lezione è rivolta a studenti di terza superiore, con livelli di competenza matematica eterogenei. Alcuni studenti hanno una solida base in algebra, mentre altri hanno bisogno di un supporto aggiuntivo."
Theme (tema): descrivi lo stile, il tono ed eventuali parametri correlati.
Il quarto passaggio consiste nel descrivere il tema della richiesta. Gli strumenti di AI, infatti, funzionano al meglio quando offri loro dei limiti ben chiari. Ad esempio, puoi chiedere allo strumento di usare un registro formale, di rimanere entro le 50 parole, di includere riferimenti alla cultura pop e di usare un tono informativo ed entusiasta.
"Utilizza un approccio didattico che combini spiegazioni teoriche chiare con esempi pratici e attività interattive. Includi anche riferimenti a applicazioni reali delle equazioni di secondo grado, come problemi di fisica o geometria. Mantieni un tono coinvolgente e motivante."
Structure (struttura): indica il formato desiderato per l'output.
Per concludere, devi indicare la struttura. Per quanto riguarda la formattazione, l'AI può generare i suoi output sotto forma di elenchi puntati, codice o addirittura emoji; puoi fare richiesta di metafore e analogie, schizzi o grafici, quiz o giochi. Le opzioni sono infinite e possono essere adattate a ogni genere di contesto.
"Struttura la lezione in tre parti:
Introduzione: definizione di equazione di secondo grado e presentazione della formula risolutiva.
Esempi pratici: risoluzione di equazioni di secondo grado di diversi tipi, con focus su problemi applicativi.
Attività interattiva: utilizzo di un'applicazione online o di un software didattico per risolvere equazioni di secondo grado e visualizzare graficamente le soluzioni.
Includi anche una sezione di domande e risposte per chiarire eventuali dubbi degli studenti."
E' particolarmente utile fornire all'AI degli esempi:
Esempi concreti di attività:
Utilizzare problemi di fisica (ad esempio, il moto di un proiettile) per mostrare come le equazioni di secondo grado possono essere utilizzate per descrivere fenomeni reali.
Organizzare un'attività di gruppo in cui gli studenti devono risolvere un problema pratico che richiede l'utilizzo di equazioni di secondo grado, come la progettazione di un'area di gioco o il calcolo delle dimensioni di un oggetto.
Utilizzare un software didattico interattivo per consentire agli studenti di sperimentare con la formula risolutiva e di visualizzare come cambiano le soluzioni al variare dei coefficienti dell'equazione.
Esempio di input del prompt:
Sono insegnante di scrittura creativa in seconda media e devo scrivere una comunicazione alla mia classe riguardante le aspettative nei confronti degli studenti per l'estate. Il messaggio deve contenere circa 75 parole e incoraggiare gli studenti a stabilire una routine di scrittura quotidiana di 30 minuti in preparazione per il prossimo anno scolastico. Scrivi il messaggio con un tono professionale, ma allo stesso tempo amichevole e inclusivo. Il formato è un'email.
Output da parte di una AI:
Oggetto: Non mandate in vacanza la vostra creatività questa estate!
Ciao scrittori!
L'estate è il momento del relax, ma non lasciate che le vostre abilità narrative si rilassino troppo! Cercate di tenerle in esercizio scrivendo per una mezz'oretta tutti i giorni o quasi. Potete cimentarvi con un diario oppure scrivere poesie, racconti o, perché no, mettere nero su bianco la vostra idea per un film colossale.
E ricordate: non c'è niente di meglio che leggere per affinare la scrittura, perciò immergetevi in un buon libro. Buon divertimento e arrivederci a settembre con tante fantastiche storie da condividere!
Con affetto,
[Il tuo nome]
Insegnante di scrittura creativa
Disclaimer: i risultati hanno uno scopo illustrativo.
Un approccio molto comune al prompt engineering prevede l'inclusione di esempi ("shot") nei prompt per aiutare gli strumenti di AI a farsi un'idea più precisa dell'output desiderato. I prompt vengono classificati in base al numero di esempi che contengono. Si parla dunque di prompt "zero-shot" (nessun esempio), "one-shot" (un esempio) o "few-shot" (più esempi). A questi si aggiungono i cosiddetti prompt a catena di pensieri (Chain-of-Thought, COT), nei quali a uno strumento viene richiesto esplicitamente di seguire un ragionamento passo per passo. Seleziona ciascuna scheda per saperne di più.
Sono insegnante di matematica in prima media. Crea un problema divertente e realistico per un gruppo di studenti di 11 anni. Il problema deve richiedere di moltiplicare numeri a 2 cifre e a 3 cifre, ad esempio: 24 x 322 o 14 x 556.
I prompt few-shot includono due o più esempi di input e output desiderati.
Gli esempi migliorano le prestazioni dello strumento fornendo contesto aggiuntivo. Questo è particolarmente utile per attività complesse per le quali un unico esempio potrebbe non essere sufficiente. Gli esempi aggiuntivi permettono al modello LLM di comprendere il risultato desiderato e di rispondere di conseguenza. I prompt few-shot sono utili per ottenere una determinata formattazione o l'inclusione di dettagli specifici nell'output. Ad esempio:
Esempio:
Sono insegnante di scienze ambientali e sto preparando le attività per una gita a un bacino idrico. Aiutami a pianificare le attività per la gita. Attività di esempio:
Selfie con il bacino idrico: fai una foto e scrivi una didascalia che ne rappresenti il ruolo come se fosse una persona.
Campionamento dell'acqua: raccogli un campione. Rileva i dati sulla temperatura e sul pH.
I prompt COT chiedono allo strumento AI di seguire una catena di pensieri, ovvero di usare un ragionamento logico di tipo passo-passo. Questo approccio è utile per le attività basate su ragionamento o per analisi esplorative.
Esempio:
Sono insegnante in una scuola superiore. Alcuni dei miei studenti hanno difficoltà nella gestione del tempo. Indica passo passo cinque strategie che posso usare in classe per aiutarli.
Questo prompt può essere classificato come COT perché richiede espressamente allo strumento AI di seguire un ragionamento in passaggi. Nel prompt non vengono forniti esempi per le cinque strategie richieste, ma anche se non c'è nessun esempio il prompt non viene classificato come zero-shot prompt perché chiede allo strumento AI di seguire un ragionamento di tipo passo-passo.
Sono [Inserisci il tuo ruolo]. Sulla base delle seguenti informazioni, crea un test interessante per i miei studenti. Il test deve:
Coprire tutti gli obiettivi di apprendimento indicati
Essere allineato al tipo e al formato scelti
Valutare chiaramente le competenze e le conoscenze desiderate
Fornire istruzioni e aspettative chiare agli studenti
Includere il foglio delle risposte o una griglia per la valutazione
Materia: [Inserisci la materia]
Classe: [Inserisci il livello scolastico]
Obiettivi di apprendimento:
[Inserisci l'obiettivo di apprendimento]
[Inserisci l'obiettivo di apprendimento]
[Inserisci l'obiettivo di apprendimento]
Tipo di test: [Indica se il test deve essere formativo, sommativo, individuale, di gruppo, scritto, orale, basato sulle prestazioni ecc.]
Competenze valutate: [Elenca le competenze o conoscenze specifiche, nonché eventuali competenze di livello superiore o pensiero critico da valutare]
Tempo assegnato: [Inserisci il tempo stimato per il test; includi il numero di domande desiderato, se applicabile]
Altri criteri: [Includi eventuali griglie o criteri di valutazione esistenti a cui lo strumento di AI dovrebbe fare riferimento]
Idee aggiuntive per ottenere risultati ancora migliori:
Crea vari tipi di domande:
Livello 1: poni domande per verificare il livello di comprensione per gli studenti che hanno bisogno di supporto.
Livello 2: poni domande analitiche che richiedono una comprensione più profonda per gli studenti che hanno risultati in linea con il livello scolastico.
Livello 3: poni domande aperte con elaborazione critica per gli studenti con un rendimento migliore.
Consenti di scegliere il formato della risposta:
Permetti agli studenti di scegliere se rispondere attraverso tesine, presentazioni, progetti creativi o spiegazioni orali per soddisfare diversi interessi e preferenze di apprendimento.
Varia le attività di test:
Fornisci un mix di test a scelta multipla, a risposta breve, a risposta aperta e basati su progetti affinché gli studenti possano dimostrare le proprie conoscenze e abilità.
Adeguamenti per l'accessibilità:
Consenti l'uso di tecnologie per la disabilità al fine di offrire un'esperienza inclusiva per gli studenti con disabilità motorie o visive.
Sono [Inserisci il tuo ruolo]. Sulla base delle informazioni fornite, abbozza un'email interessante e informativa per invitare i genitori a partecipare a [nome evento]. Incoraggia la loro partecipazione sottolineando i vantaggi per gli studenti, promuovendo un senso di comunità e delineando con chiarezza i dettagli dell'evento:
Oggetto: Invito a [Event name]: partecipa anche tu!
Classe: [Inserisci il livello scolastico]
Data e ora dell'evento: [Inserisci data e ora]
Descrizione dell'evento: [Fornisci una breve panoramica dell'evento, il suo scopo ed eventuali punti salienti]
Pubblico di destinazione: [Specifica se l'evento è per tutti i tutori, livelli scolastici specifici o particolari gruppi di studenti]
Risultato desiderato: [Indica l'obiettivo desiderato per la partecipazione dei genitori, ad esempio maggior coinvolgimento, creazione di una comunità, supporto all'apprendimento degli studenti ecc.]
Tono: [Indica il tono specifico o il messaggio da trasmettere, ad esempio entusiasta, informativo, persuasivo ecc.]
Informazioni aggiuntive facoltative: [Includi eventuali attività speciali in programma, se sarà servito un rinfresco e se è necessario rispondere o registrarsi]
Idee aggiuntive
Ecco alcune idee aggiuntive per sviluppare una comunicazione efficace e coinvolgente tra insegnanti e genitori o tutori. Considera come potrebbero migliorare o rafforzare il prompt per ottenere risultati ancora migliori:
Sulla base delle discussioni in classe e delle tue osservazioni personali, utilizza lo strumento di AI per creare resoconti personalizzati sull'andamento degli studenti, evidenziando punti di forza, aree di miglioramento e raccomandazioni specifiche per i genitori.
Crea newsletter visivamente accattivanti che riepiloghino concetti chiave, eventi futuri e fatti divertenti.
Usa le funzionalità di traduzione dello strumento di AI per supportare le comunicazioni con le famiglie nella lingua che preferiscono.
Prompt di promemoria per la classe:
Sono [Inserisci il tuo ruolo]. Sulla base delle informazioni fornite, abbozza una nota utile per gli studenti, ricordando loro di portare [Inserisci un elemento come calcolatrice grafica, articolo di notizie aggiornate, blocco da disegno ecc.] per la lezione di questa settimana su [Specifica l'argomento della lezione]:
Data della lezione: [Inserisci la data]
Materiali: [Indica cosa dovrebbero portare gli studenti]
Formato: [Specifica il formato desiderato, ad esempio annuncio del sistema di gestione dell'apprendimento, messaggio di testo, email ecc.]
Livello di dettaglio: [Adegua il livello di dettaglio in base al promemoria]
Tono: [Indica il tono, ad esempio entusiasta, persuasivo ecc.]
Sono [Inserisci il tuo ruolo]. Riassumi i contenuti seguenti per gli studenti che non saranno presenti alla discussione in classe. Assicurati che il riassunto sia chiaro, conciso e facile da capire:
Materia e argomento: [Indica la materia e l'argomento specifico trattato nella lezione]
Lettura o estratto: [Se è il caso, inserisci il nome della lettura o di un estratto, o incolla il contenuto]
Livello di lettura: [Indica il livello di lettura desiderato]
Obiettivi di apprendimento:
[Inserisci l'obiettivo di apprendimento]
[Inserisci l'obiettivo di apprendimento]
[Inserisci l'obiettivo di apprendimento]
Punti chiave e dettagli: [Riepiloga i punti e gli argomenti principali]
Terminologia: [Definisci o spiega eventuali termini o concetti importanti utilizzati nella lezione]
Formato: [Specifica il formato desiderato, ad esempio elenco puntato, una linea temporale, una tabella di confronto ecc.]
Tema o contesto specifico: [Includi informazioni sul tema o sul contesto dei contenuti]
Livello di dettaglio: [Adegua il livello di dettaglio in base all'obiettivo]
Idee aggiuntive
Ecco alcune idee aggiuntive per annotazioni, riassunti su misura e un utile elenco di controllo. Considera come potrebbero migliorare o rafforzare il prompt per ottenere risultati ancora migliori:
Chiedi allo strumento di AI di includere annotazioni pertinenti all'interno dei riassunti, mettendo in evidenza definizioni, figure o collegamenti importanti ad altre lezioni.
Personalizza ulteriormente i riassunti concentrandoti sui punti chiave e affrontando eventuali lacune nella comprensione.
Dai agli studenti un elenco di controllo che riassuma i punti chiave e gli obiettivi di apprendimento, in modo che possano valutare autonomamente il proprio livello di comprensione e identificare aree da approfondire.
Prompt per regolare il livello di lettura
Sono [Inserisci il tuo ruolo]. Regola il livello di lettura del testo seguente per renderlo più accessibile agli studenti con un livello [Livello di lettura desiderato].
Testo originale: [Incolla il testo]
Materia: [Indica la materia del testo]
Argomento: [Indica l'argomento specifico trattato nel testo]
Destinatari: [Descrivi gli studenti che leggeranno il testo modificato, inclusi età, livello scolastico e qualsiasi altra esigenza di apprendimento pertinente]
Punti chiave da mantenere: [Elenca le informazioni essenziali e i punti principali che devono essere mantenuti nel testo modificato]
Vocabolario: [Includi eventuali termini settoriali o difficili che devono essere semplificati o spiegati]
Struttura della frase: [Fai riferimento a eventuali modifiche desiderate per quanto riguarda lunghezza o complessità delle frasi]
Note aggiuntive: [Aggiungi eventuali altre informazioni utili o preferenze per il testo modificato, ad esempio tono, formato o aree specifiche su cui concentrarsi]
Idee aggiuntive
Ecco alcune idee aggiuntive per supportare gli studenti, stabilire connessioni e sviluppare l'interattività. Considera come potrebbero migliorare o rafforzare il prompt per ottenere risultati ancora migliori:
Tieni presenti le esigenze di apprendimento individuali, ad esempio punti forti o deboli. Sulla base di queste informazioni, lo strumento di AI può generare riassunti personalizzati o percorsi di lettura su misura, tenendo presenti il livello di comprensione e le preferenze specifiche di ogni studente.
Dopo aver regolato il livello di lettura, chiedi allo strumento di AI di identificare le differenze chiave e creare un riassunto che colmi il divario tra i due testi, evidenziando i termini di vocabolario più importanti e i concetti chiave. Ciò può essere particolarmente utile per gli studenti che hanno difficoltà con il testo originale o hanno bisogno di un supporto differenziato.
Incorpora elementi interattivi all'interno del testo modificato, ad esempio le definizioni che appaiono quando si fa clic su una parola. In questo modo è possibile fornire chiarimenti immediati su termini di vocabolario complessi e promuovere un coinvolgimento attivo con il materiale di lettura.
Sono [Inserisci il tuo ruolo]. Modifica le seguenti attività del progetto per adattarle meglio alle esigenze e agli interessi dei miei studenti:
Titolo del progetto: [Inserisci il titolo del progetto]
Materia: [Indica la materia del progetto]
Classe: [Inserisci il livello scolastico]
Argomento: [Indica l'argomento specifico trattato dal progetto]
Descrizione del progetto attuale: [Fornisci una breve descrizione del progetto attuale]
Destinatari: [Descrivi gli studenti che parteciperanno al progetto e i loro interessi specifici]
Modifiche desiderate:
Aree da modificare: [Specifica quali aspetti del progetto vuoi modificare, come il livello di difficoltà, l'ambito, i metodi di valutazione o attività specifiche]
Motivi delle modifiche: [Spiega perché vuoi apportare queste modifiche, ad esempio per rendere il progetto più interessante o accessibile o per allinearlo agli interessi degli studenti]
Risultati desiderati: [Descrivi cosa speri di ottenere modificando il progetto, ad esempio promuovere un apprendimento più approfondito, incoraggiare la collaborazione o rispondere alle esigenze individuali]
Informazioni aggiuntive: [Includi eventuali altri dettagli, come le risorse disponibili, i limiti di tempo o obiettivi di apprendimento specifici che vuoi raggiungere]
Gli studenti hanno spesso diversi livelli di comprensione di un argomento. Ecco un modello di prompt da provare:
Prompt:
Sono [inserisci il tuo ruolo]. Sulla base delle seguenti informazioni, suggerisci modi per differenziare le attività del progetto per gli studenti con diversi livelli di padronanza ed esperienza:
Progetto: [Inserisci il nome del progetto]
Classe: [Inserisci il livello scolastico]
Obiettivi di apprendimento:
[Inserisci l'obiettivo di apprendimento]
[Inserisci l'obiettivo di apprendimento]
[Inserisci l'obiettivo di apprendimento]
Aspettative e istruzioni chiare: [Spiega come verrà condotta l'attività e quali sono gli obiettivi che gli studenti dovranno raggiungere]
Risorse: [Elenca le risorse richieste]
Limitazioni: [Descrivi eventuali limitazioni]
Tema o contesto specifico: [Includi informazioni sul tema o sul contesto del progetto]
Creare opportunità che consentano agli studenti di impegnarsi attivamente nel processo di apprendimento esplorando ciò che hanno imparato è un ottimo modo per consolidare i concetti più importanti; tuttavia, pensare a esercizi nuovi ed entusiasmanti per mantenere vivo l'interesse degli studenti può richiedere molto tempo. Ecco un modello di prompt da provare:
Prompt:
Sono [inserisci il tuo ruolo]. Sulla base delle seguenti informazioni, crea un compito scritto da fare in classe per i miei studenti su [Inserisci argomento del compito]. Il compito scritto da fare in classe deve includere [Inserisci gli obiettivi specifici]. Gli studenti devono completare il lavoro in [numero] minuti.
Materia: [Inserisci la materia]
Classe: [Inserisci il livello scolastico]
Obiettivi di apprendimento:
[Inserisci l'obiettivo di apprendimento]
[Inserisci l'obiettivo di apprendimento]
[Inserisci l'obiettivo di apprendimento]
Aspettative e istruzioni chiare: [Spiega come verrà condotta l'attività e quali sono gli obiettivi che gli studenti dovranno raggiungere]
Risorse: [Elenca le risorse richieste]
Limitazioni: [Descrivi eventuali limitazioni]
Tema o contesto specifico: [Includi informazioni sui temi o sul contesto in cui verrà svolto questo esercizio]
Offrire agli studenti l'opportunità di ripassare autonomamente i contenuti stimola le loro capacità di pensiero critico e li aiuta a mettere in pratica le nuove conoscenze. È possibile utilizzare gli strumenti di AI per sviluppare nuove attività di ripasso che fanno proprio questo! Ecco un modello di prompt da provare:
Prompt:
Sono [inserisci il tuo ruolo]. Sulla base delle seguenti informazioni, sviluppa un'attività interessante che permetta agli studenti di ripassare i contenuti specificati:
Materia: [Inserisci la materia]
Classe: [Inserisci il livello scolastico]
Obiettivi di apprendimento:
[Inserisci l'obiettivo di apprendimento]
[Inserisci l'obiettivo di apprendimento]
[Inserisci l'obiettivo di apprendimento]
Conoscenze, competenze e comprensione: [Illustra i principali fatti, concetti o processi trattati nel materiale]
Pensiero critico: [Spiega se gli studenti analizzeranno informazioni, trarranno conclusioni, valuteranno argomenti, risolveranno problemi ecc.]
Contenuto e materiale: [Indica la materia, la lezione o l'argomento specifici su cui vuoi concentrarti]
Materiali: [Incolla capitoli o sezioni dei libri di testo, appunti delle lezioni, dispense o altre risorse pertinenti]
Livello di lettura: [Definisci il livello di lettura desiderato per l'attività di ripasso]
Formato e tipo di attività: [Descrivi il tipo di attività desiderato, come quiz, gioco, simulazione, progetto in collaborazione ecc.]
Difficoltà e durata: [Indica il livello di difficoltà e la durata]
Come insegnante, una buona parte del tuo lavoro si svolge al di fuori della classe. Se spesso perdi tempo per scrivere aggiornamenti via email o una bozza di newsletter per condividere novità ed eventi, usa l'AI per semplificare queste attività. Ecco un modello di prompt da provare:
Prompt:
Sono [inserisci il tuo ruolo]. Sulla base delle informazioni fornite, abbozza una newsletter [Inserisci la cadenza della newsletter] incentrata su [Inserisci gli argomenti della newsletter]. Includi sezioni per [Inserisci le intestazioni di sezione necessarie]. Incoraggia la partecipazione dei lettori sottolineando i vantaggi per gli studenti, promuovendo un senso di comunità e delineando con chiarezza [dettagli dell'evento o eventi imminenti]:
Materia: [Inserisci la materia]
Classe: [Includi il livello scolastico]
Prossimi eventi: [Fornisci una breve panoramica degli eventi in programma, lo scopo ed eventuali punti salienti]
Pubblico di destinazione: [Specifica se l'evento è per tutti i tutori, livelli scolastici specifici o particolari gruppi di studenti]
Risultato desiderato: [Indica l'obiettivo desiderato per la partecipazione dei genitori, ad esempio maggior coinvolgimento, creazione di una comunità, supporto all'apprendimento degli studenti ecc.]
Tono: [Indica il tono specifico o il messaggio da trasmettere, ad esempio entusiasta, informativo, persuasivo ecc.]
Lunghezza: [Specifica di quante pagine deve essere la newsletter]
Informazioni aggiuntive facoltative: [Includi eventuali date speciali, note aggiuntive o informazioni importanti]
Progettare programmi delle lezioni che mantengano vivo l'interesse degli studenti e li aiutino a raggiungere importanti obiettivi di apprendimento è una parte fondamentale del tuo lavoro di insegnante. L'AI può supportarti nel tuo lavoro mentre progetti piani di lezione, fai brainstorming sulle attività e lavori per raggiungere gli obiettivi di apprendimento entro i tempi stabiliti per la tua classe. Ecco un modello di prompt da provare:
Prompt:
Sono [inserisci il tuo ruolo]. Sulla base delle seguenti informazioni, scrivi un programma della lezione che aiuti i miei studenti a raggiungere gli obiettivi di apprendimento desiderati:
Materia: [Inserisci la materia]
Classe: [Inserisci il livello scolastico]
Obiettivi di apprendimento:
[Inserisci l'obiettivo di apprendimento]
[Inserisci l'obiettivo di apprendimento]
[Inserisci l'obiettivo di apprendimento]
Limite di tempo: [Inserisci la durata della lezione]
Conoscenze pregresse: [Inserisci informazioni su cosa gli studenti già sanno sull'argomento]
Materiali: [Elenca tutti i materiali richiesti]
Tempo assegnato: [Inserisci il tempo richiesto per la lezione]
Sono [Inserisci il tuo ruolo]. Sulla base dei seguenti dettagli, genera cinque esempi con personaggi sportivi famosi.
Materia: [Inserisci la materia]
Classe: [Inserisci il livello scolastico]
Obiettivi di apprendimento:
[Inserisci l'obiettivo di apprendimento]
[Inserisci l'obiettivo di apprendimento]
[Inserisci l'obiettivo di apprendimento]
Idee aggiuntive
Ecco alcune idee aggiuntive per generare esempi pertinenti agli interessi degli studenti:
Soddisfa gli interessi di tutti gli studenti, chiedendo all'AI di generare esempi su argomenti diversi.
Inserisci problemi specifici o istruzioni che hai già preparato nel tuo prompt in modo che lo strumento di AI possa integrarli.
Escludi gli argomenti su cui non vuoi concentrarti negli esempi generati.
Sono [Inserisci il tuo ruolo]. Sulla base dei seguenti dettagli, crea [numero] domande e attività per i test di fine lezione:
Materia: [Inserisci la materia]
Classe: [Inserisci il livello scolastico]
Materiali: [Incolla un riepilogo degli argomenti affrontati nella lezione, appunti, dispense o altre risorse pertinenti]
Obiettivi di apprendimento:
[Inserisci l'obiettivo di apprendimento]
[Inserisci l'obiettivo di apprendimento]
[Inserisci l'obiettivo di apprendimento]
Queste attività e domande dovrebbero essere concise e valutare la comprensione del materiale della lezione da parte degli studenti.
Idee aggiuntive
Ecco alcune idee aggiuntive per generare test di fine lezione:
Adatta la complessità delle idee per i test di fine lezione alle esigenze dei tuoi studenti. Puoi chiedere idee più o meno complesse.
Specifica il formato che utilizzi per i test di fine lezione in classe.
Sono [Inserisci il tuo ruolo]. Sulla base dei seguenti dettagli, crea un'attività per studenti di [Inserisci il livello scolastico] che studiano [Inserisci l'argomento della lezione] utilizzando [Inserisci la strategia didattica].
Materiali: [Incolla capitoli o sezioni dei libri di testo, appunti delle lezioni, dispense o altre risorse pertinenti]
Livello di lettura: [Definisci il livello di lettura desiderato per l'attività di ripasso]
Obiettivi di apprendimento:
[Inserisci l'obiettivo di apprendimento]
[Inserisci l'obiettivo di apprendimento]
[Inserisci l'obiettivo di apprendimento]
Formato: [Specifica il formato desiderato, ad esempio elenco puntato, una linea temporale, una tabella di confronto ecc.]
Idee aggiuntive
Ecco alcune idee aggiuntive per applicare le strategie didattiche:
Includi test per valutare la comprensione degli studenti.
Chiedi allo strumento di AI di approfondire le attività che vuoi utilizzare.
Prompt per aggiungere immagini ai fogli di lavoro
Sono [Inserisci il tuo ruolo]. Sulla base dei seguenti dettagli, crea [numero] immagini per una presentazione su [Inserisci l'argomento]:
Materia: [Inserisci la materia]
Classe: [Inserisci il livello scolastico]
Stile: [Inserisci lo stile dell'illustrazione]
Materiali: [Incolla capitoli o sezioni dei libri di testo, appunti delle lezioni, dispense o altre risorse pertinenti]
Obiettivi di apprendimento:
[Inserisci l'obiettivo di apprendimento]
[Inserisci l'obiettivo di apprendimento]
[Inserisci l'obiettivo di apprendimento]
Idee aggiuntive
Ecco alcune idee aggiuntive per generare immagini:
Aggiungi limiti di età per assicurarti di creare immagini adatte ai tuoi studenti
Sperimenta diversi stili artistici
Sono [Inserisci il tuo ruolo]. Sulla base delle seguenti informazioni, crea l'inizio di una storia che gli studenti possano utilizzare, in linea con l'obiettivo di apprendimento:
Materia: [Inserisci la materia]
Classe: [Inserisci il livello scolastico]
Obiettivo di apprendimento: [Specifica l'obiettivo di apprendimento con cui l'inizio della storia deve essere in linea]
Tema, ambientazione o contesto: [Fornisci dettagli sull'ambientazione, l'epoca e il genere della storia]
Elementi della trama: [Fornisci alcuni suggerimenti o spunti sulla trama della storia, ma lascia spazio per la creatività]
Tono e stile: [Indica il tono e lo stile desiderati per la storia, ad esempio seria, divertente, di suspence ecc.]
Idee aggiuntive
Ecco alcune idee aggiuntive per lo storytelling collaborativo, l'esplorazione dei generi e la risoluzione dei problemi:
Crea una lezione in cui gli studenti si dividono in gruppi e scrivono in modo collaborativo per promuovere il lavoro di squadra, la comunicazione e il pensiero creativo.
Scrivi una serie di inizi di storie appartenenti a generi diversi (giallo, narrativa storica, fantasy) in linea con l'obiettivo di apprendimento.
Scrivi inizi di storie che contengano sfide del mondo reale in linea con l'obiettivo di apprendimento, spingendo gli studenti a usare la propria conoscenza e creatività per sviluppare soluzioni attraverso lo storytelling.
Creare collegamenti stimola il coinvolgimento e rende le lezioni più accessibili. Puoi farlo rielaborando un esempio di lezione per includere riferimenti interessanti alla cultura pop, allo sport o alla musica, oppure applicando i contenuti di un corso ad altre materie, ad esempio collegando ciò che gli studenti stanno leggendo in letteratura a ciò che stanno imparando in storia. Gli strumenti di AI possono aiutarti a rendere le attività più pertinenti in modo rapido.
Gli strumenti di AI possono aiutarti ad adattare le lezioni e le attività applicando una strategia didattica diversa. Che si tratti di modificare una lezione per includere più opportunità di apprendimento cooperativo o di riprogettare un'attività per incentrarla sull'indagine, gli strumenti di AI possono aiutarti ad adattare le lezioni e le attività applicando una strategia diversa ai tuoi programmi esistenti.
A volte può essere difficile aggiungere elementi che suscitano interesse ai tuoi materiali didattici. Gli strumenti di AI possono aiutarti a generare immagini accattivanti. Tuttavia, tieni presente che le immagini create dagli strumenti di AI non sono in grado di comunicare con precisione concetti o dettagli complessi, quindi dovrebbero essere utilizzate principalmente a scopo decorativo.