Giornata internazionale

contro la violenza sulle donne

Iniziative del Liceo Fermi contro la violenza sulle donne

Riflessioni sulle radici culturali della prostituzione

Il gruppo di lavoro “Memoria dei diritti”, formato da studenti e docenti del liceo, in occasione di questa giornata ha scelto di approfondire il tema della prostituzione, intesa come la più atavica forma di violenza contro le donne.

La scuola tutta sarà coinvolta grazie all’allestimento, all’interno dell’istituto, di una mostra fotografica che resterà in visione per qualche settimana. Sul sito del Liceo sarà disponibile un ipertesto contenente diversi spunti di riflessione: da una proposta di percorso didattico sulla regolamentazione della prostituzione ad una videolezione sullo stesso tema; da una raccolta di lettere di prostituite indirizzate alla senatrice Merlin – durante la discussione della sua proposta di legge - ad un monologo scritto e recitato da una nostra studentessa, che sarà ripreso ed ampliato in uno spettacolo teatrale di prossima realizzazione.

Si tratta di semplici spunti di riflessione, che offriamo come contributo all’analisi e alla comprensione delle radici antropologiche e culturali di un fenomeno certamente complesso, qual è quello della violenza di genere: la prostituzione è una delle sue forme più diffuse, cui però le nostre società sembrano arrendersi.


Adele Rossetti - Liviana Gazzetta



Quando nel 1865 viene esposto per la prima volta l'"Olympia", il soggetto del dipinto crea grande scandalo. Viene percepito come provocatorio, mentre il suo autore voleva semplicemente rappresentare un aspetto nascosto/emarginato della società in cui viveva.

Oggi ne riprendiamo l'intento reinterpretando il medesimo soggetto in chiave contemporanea attraverso l'opera di Andy Warhol, concentrata sulle istanze mercificatrici del consumismo. Un'unione di concetti che denuncia l'oggettificazione del corpo femminile.

La cruda realtà della prostituzione, identità inabissate, volti vacui e rassegnati, ciò che conta sono solo corpi giacenti su letti sgualciti (libera rielaborazione dell'Olympia di Édouard Manet, 1863, Paris, Musée d'Orsay a cura degli studenti Irene Francescon, Emma Guastella, Marta Chitarin della 5D; Hadir Wessal 3D con Nicolas Rossetto 5ASA per la parte grafica)

In questo contributo del 2008 si evidenzia come l'opinione pubblica italiana sia ancora attraversata da un fremito d'interesse per la prostituzione ...

L'obiettivo del percorso didattico ideato da Liviana Gazzetta è quello di acquisire consapevolezza della storicità del fenomeno della prostituzione. Prende avvio dall'analisi dei diversi modelli di approccio perseguiti dagli stati senza trascurare il ruolo del movimento delle donne nel rapportarsi alla complessità del fenomeno


Breve ma incisivo monologo di Ester Noventa sul drammatico tema delle donne costrette per necessità a prostituirsi

(si richiama l'attenzione dell'ascoltatore sulla crudezza del testo, che volutamente rinvia alla crudezza della vita reale)


In questa video lezione (35') la prof.ssa Gazzetta tratta il tema della prostituzione mostrandone l'implicita natura di violenza e sfruttamento che le donne costrette alla dimensione della cosa/merce subiscono