Accedere al router
Il secondo passo è accedere al pannello di configurazione del router. Per fare questo, aprite una pagina web dal vostro browser (Firefox, Internet Explorer, Chrome, ecc.) e digitate il seguente indirizzo nella barra degli indirizzi: http://192.168.0.1 e premete INVIO. Vi apparirà una finestra che vi chiederà di inserire un nome utente e una password. Il nome utente predefinito è admin e la password predefinita è admin. Dopo aver inserito questi dati, cliccate su OK e vi troverete davanti alla pagina iniziale di configurazione del router, dove potrete vedere un menu con tutte le opzioni disponibili.
Configurare la connessione internet
Il terzo passo è configurare la connessione internet del router. Per fare questo, cliccate sul tasto Basic Setting e poi su WAN Setting. Nella sezione WAN Setting dovrete inserire i parametri della vostra connessione ADSL, che dipendono dal vostro fornitore di servizi internet. In generale, dovrete scegliere il tipo di connessione (PPPoE o PPPoA), il nome utente e la password forniti dal vostro operatore, il tipo di encapsulamento (LLC o VC-MUX), il VPI e il VCI (valori numerici che identificano il canale di trasmissione). Se non conoscete questi parametri, potete contattare il vostro operatore o consultare il suo sito web. Dopo aver inserito i parametri corretti, cliccate su Apply per salvare le impostazioni.
Configurare la rete Wi-Fi
Il quarto e ultimo passo è configurare la rete Wi-Fi del router. Per fare questo, cliccate sul tasto Basic Setting e poi su Wireless Setting. Nella sezione Wireless Setting potrete modificare il nome della vostra rete Wi-Fi (SSID), che è quello che vedrete quando cercherete le reti disponibili sui vostri dispositivi. Potete scegliere il nome che preferite, purché sia diverso da quello predefinito (sitecom). Nella sezione Security Setting potrete impostare la protezione della vostra rete Wi-Fi, scegliendo il tipo di cifratura (WEP o WPA) e la chiave di sicurezza (una sequenza di caratteri alfanumerici). Vi consigliamo di scegliere una cifratura WPA e una chiave di sicurezza complessa, per evitare che qualcuno possa accedere alla vostra rete senza autorizzazione. Dopo aver completato la configurazione della rete Wi-Fi, cliccate su Apply per salvare le impostazioni.
Come Collegare Modem Router Sitecom 300n Wireless al PC
Come Impostare la Password del Modem Router Sitecom 300n Wireless
Come Aggiornare il Firmware del Modem Router Sitecom 300n Wireless
Come Risolvere i Problemi di Connessione del Modem Router Sitecom 300n Wireless
Come Cambiare il Nome della Rete del Modem Router Sitecom 300n Wireless
Come Attivare il Wi-Fi del Modem Router Sitecom 300n Wireless
Come Configurare il Port Forwarding del Modem Router Sitecom 300n Wireless
Come Creare una Rete Ospite con il Modem Router Sitecom 300n Wireless
Come Abilitare il Controllo Genitori sul Modem Router Sitecom 300n Wireless
Come Ripristinare le Impostazioni di Fabbrica del Modem Router Sitecom 300n Wireless
Come Proteggere il Modem Router Sitecom 300n Wireless da Attacchi Hacker
Come Migliorare la Velocità e la Copertura del Modem Router Sitecom 300n Wireless
Come Collegare una Stampante al Modem Router Sitecom 300n Wireless
Come Collegare una Chiavetta USB al Modem Router Sitecom 300n Wireless
Come Collegare un Telefono Fisso al Modem Router Sitecom 300n Wireless
Come Collegare una Smart TV al Modem Router Sitecom 300n Wireless
Come Collegare una Console di Gioco al Modem Router Sitecom 300n Wireless
Come Collegare un Dispositivo Alexa al Modem Router Sitecom 300n Wireless
Come Collegare un Dispositivo Google Home al Modem Router Sitecom 300n Wireless
Come Collegare un Dispositivo Apple HomeKit al Modem Router Sitecom 300n Wireless
Come Configurare il VPN sul Modem Router Sitecom 300n Wireless
Come Configurare il QoS sul Modem Router Sitecom 300n Wireless
Come Configurare il Firewall sul Modem Router Sitecom 300n Wireless
Come Configurare il DMZ sul Modem Router Sitecom 300n Wireless
Come Configurare il Dynamic DNS sul Modem Router Sitecom 300n Wireless
Come Configurare il WPS sul Modem Router Sitecom 300n Wireless
Come Configurare il WPA2 sul Modem Router Sitecom 300n Wireless
Come Configurare il WPA3 sul Modem Router Sitecom 300n Wireless
Come Configurare il Guest Network sul Modem Router Sitecom 300n Wireless
Come Configurare il Parental Control sul Modem Router Sitecom 300n Wireless
Come Configurare il Band Steering sul Modem Router Sitecom 300n Wireless
Come Configurare il Beamforming sul Modem Router Sitecom 300n Wireless
Come Configurare il MU-MIMO sul Modem Router Sitecom 300n Wireless
Come Configurare il Mesh Network sul Modem Router Sitecom 300n Wireless
Come Configurare il Bridge Mode sul Modem Router Sitecom 300n Wireless
Come Configurare il Repeater Mode sul Modem Router Sitecom 300n Wireless
Come Configurare il Access Point Mode sul Modem Router Sitecom 300n Wireless
Come Configurare il Media Server sul Modem Router Sitecom 300n Wireless
Come Configurare il Cloud Storage sul Modem Router Sitecom 300n Wireless
Come Configurare il FTP Server sul Modem Router Sitecom 300n Wireless
Come Configurare il Web Server sul Modem Router Sitecom 300n Wireless
Come Configurare il Print Server sul Modem Router Sitecom 300n Wireless
Come Configurare il VoIP Server sul Modem Router Sitecom 300n Wireless
Come Configurare il DLNA Server sul Modem Router Sitecom 300n Wireless
Come Configurare il UPnP Server sul Modem Router Sitecom 300n Wireless
Recensione del Modem Router Sitecom 300n Wireless: Pro e Contro
Prezzo del Modem Router Sitecom 300n Wireless: Dove Acquistarlo al Miglior Prezzo
Manuale del Modem Router Sitecom 300n Wireless: Dove Scaricarlo in PDF
Assistenza del Modem Router Sitecomecure the router from hacker attacks.
Congratulazioni! Avete configurato il vostro modem router sitecom 300n wireless e ora potete navigare in internet senza fili con tutti i vostri dispositivi. Se avete bisogno di ulteriori informazioni o assistenza, potete visitare il sito del produttore o contattare il servizio clienti.
3b9bd4fbbb