CON IL CUORE NELLO ZAINO

La sufficienza in poche mosse!

Sto mettendo a punto delle lezioni sugli argomenti di sintassi latina e greca che secondo la mia esperienza creano maggiori difficoltà agli studenti.

Ti insegnerò a tradurre in modo corretto spiegandoti in modo semplice come risolvere i dubbi amletici che ti affliggono quando sei alle prese con un testo di latino e di greco da tradurre.


IL METODO: CON IL CUORE NELLO ZAINO

Con il Cuore nello Zaino è un metodo per imparare a studiare con facilità e soddisfazione.

Chi studia senza strategia investe molto tempo ma raccoglie pochi risultati e perde fiducia nelle proprie capacità. Le incomprensioni con i genitori e gli insegnanti non tardano ad arrivare e ci si allontana dal sentiero maestro. Sentirsi capace di esprime il proprio valore e vederlo riconosciuto dalla famiglia e dalla scuola è molto importante per ogni studente.

Per raggiungere questo obiettivo è fondamentale l'aiuto di una guida esperta che conosca bene i percorsi di studio e li sappia dividere in piccole tappe alla portata dello studente, una guida che lo prepari sul cosa andrà ad imparare e sul perché sia utile farlo, che gli illustri quali difficoltà dovrà affrontare sul sentiero e con quali strumenti potrà superarle.

Una guida con il cuore nello zaino resta al fianco dello studente durante il viaggio e lo aiuta a dosare le energie nello studio e ad alleviare la fatica, lo incoraggia a prendere ritmo e velocità e ad acquisire fiducia nelle proprie gambe, lo sostiene fino a quando non sarà pienamente consapevole del proprio talento e saprà cosa fare e come farlo.

Nell'ultimo tratto del percorso la guida inizia a farsi da parte, lascia che lo studente valuti da solo i risultati prodotti e favorisce la sua autonomia e la sua autostima. Ora lo studente è pronto ad affrontare il suo percorso da solo e la famiglia e la scuola saranno orgogliosi di lui.

Informazioni su di me

Fin da quando ero studente del liceo della mia città, sognavo un giorno di poter diventare insegnante di latino e greco.

Non erano giorni facili quelli, ma, anche se può sembrare incredibile, il greco e latino, come si dice in gergo, mi hanno dato una marcia in più per sbrogliare senza paura l'ingarbugliata matassa della mia vita di allora.

Ho avuto la foruna di provare sulla mia pelle che il greco e latino sono la palestra migliore per imparare a riflettere, a trovare soluzioni a problemi complessi, a non mollare mai: insomma a non aver paura dei problemi.

Oggi da insegnante, con grande entusiasmo, mi impegno a comunicare questo ai miei studenti.

LE LEZIONI