Il ComSoc/VTS Italian Chapter lancia una Call for ideas per rispondere all'emergenza del Coronavirus


Il ComSoc/VTS Italian Chapter ha deciso di lanciare una Call for ideas per fare emergere proposte e dimostrazioni di servizi in risposta all'emergenza Coronavirus, che ha colpito l'Italia con particolare gravità.

Gli obiettivi principali di questa iniziativa sono:

  • aiutare i comuni cittadini, gli operatori sanitari, del sistema educativo e del mondo delle imprese ad affrontare le sfide della pandemia;

  • supportare lo sviluppo di nuove forme di assistenza sanitaria e istruzione per sostenere la comunità italiana nella reazione allo scoppio del Coronavirus;

  • dimostrare i benefici derivanti dall'utilizzo di risorse digitali e di comunicazione wired/wireless, anche in integrate con altre tecnologie innovative, in queste circostanze straordinarie;

  • offrire agli operatori economici l'opportunità di distribuire e dimostrare soluzioni applicative basate sulle tecnologie della comunicazione e dell’informazione a vantaggio di cittadini, autorità locali e imprese.

E’ questo il momento per dimostrare quanto le tecnologie della comunicazione e dell’informazione, e le telecomunicazioni in particolare, possano aiutare il tessuto sociale e produttivo del paese, proponendo iniziative e collaborazioni in risposta alla diffusione del COVID-19. E’ questo il momento per chiamare a a raccolta la nostra comunità scientifica, a cui spetta il compito di proporre tecnologie e servizi per fronteggiare una situazione difficilmente immaginabile.

Aree di applicazione

I partecipanti sono invitati a proporre idee innovative che affrontino gli argomenti della Sanità, dell'Istruzione e del Sistema Produttivo.


Esempi (non vincolanti) di aree di applicazione per il tema Sanità:

  • diagnosi a distanza, trattamento iniziale e follow-up dei pazienti;

  • supporto (in tempo reale) o formazione al personale medico che utilizza sistemi di videoconferenza o di telepresenza;

  • pianificazione delle risorse mediche;

  • follow-up dei pazienti affetti da altre malattie;

  • sanificazione di aree infette;

  • assistenza sociale a distanza per bambini e famiglie in difficoltà che non possono essere raggiunti fisicamente dagli operatori del sostegno sociale;

  • garantire la salute mentale e il benessere delle persone confinate a casa.

Esempi (non vincolanti) di aree di applicazione per il tema Istruzione:

  • e-learning;

  • formazione a distanza per insegnanti e studenti;

  • interazione sociale "virtuale" per coinvolgere gli alunni;


Esempi (non vincolanti) di aree di applicazione per il tema del Sistema Produttivo:

  • formazione elettronica e conferenza elettronica per imprenditori;

  • tecniche di monitoraggio del distanziamento sociale;

  • nuove forme di eventi promozionali e networking fra aziende.


Criteri di valutazione


  • Innovatività dell’idea o dell’approccio;

  • sviluppo del progetto ben definito;

  • fattibilità dell'idea

  • grado di completezza e chiarezza delle informazioni utilizzate.

Premi


Premi in denaro per le 3 (tre) idee ritenute meritevoli, così organizzati:

  • 500 (cinquecento) euro per l’idea prima classificata

  • 250 (duecentocinquanta) euro per l’idea seconda classificata

  • 100 (cento) euro per l’idea terza classificata


Cronoprogramma

Sottomissione delle proposte: 17 Maggio 2020

Pubblicazione vincitori e short list (3 migliori idee): 5 Giugno 2020

Cerimonia e consegna del premio (online): 16 Giugno 2020

CERIMONIA DIFFERITA ALLA PROSSIMA SETTIMANA.

I partecipanti verranno contattati via email.

Cerimonia e consegna del premio (online):

24 Giugno 2020 14:30


Comitato Tecnico Scientifico - Commissione esaminatrice

Francesco Benedetto – Università degli Studi Roma Tre

Fabrizio Granelli – Università degli Studi di Trento

Barbara Masini – CNR - IEIIT

Gianni Pasolini – Università degli Studi di Bologna

Silvia Ullo – Università degli Studi del Sannio di Benevento

La Candidatura

Il/la candidato/a dovrà presentare domanda di partecipazione– secondo le istruzioni che seguono (avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta).


Documenti da inviare

La documentazione necessaria per la presentazione della proposta è composta dai seguenti documenti:

1. Form di presentazione dell’idea da sottomettere cliccando sul tasto sottostante

2. Curriculum Vitae del candidato/i in formato europeo debitamente sottoscritto (da caricare nella form)

3. Copia del documento di identità in corso di validità del candidato (da caricare nella form)