Avvicinamento al restauro: cos'è e come si fa

Il restauro è l'insieme delle operazioni volte a conservare e valorizzare i beni culturali, siano essi monumenti, opere d'arte, documenti, paesaggi o altro. Il restauro ha lo scopo di salvaguardare la memoria storica e artistica del patrimonio culturale, rispettandone l'autenticità e la fruibilità. In questo articolo, vedremo cos'è e come si fa l'avvicinamento al restauro, ovvero lo studio preliminare e approfondito dei beni culturali da restaurare.

Che cos'è l'avvicinamento al restauro?

L'avvicinamento al restauro è la fase preliminare e fondamentale del processo di restauro. Si tratta di un'analisi storica, critica, tecnica e scientifica del bene culturale da restaurare, che ne consente di conoscere lo stato di conservazione, le cause di degrado, le trasformazioni subite nel tempo, le caratteristiche materiali e formali, il valore culturale e il contesto di riferimento. L'avvicinamento al restauro serve a definire gli obiettivi, i criteri, i metodi e le tecniche del restauro, nonché a redigere il progetto esecutivo e il piano di manutenzione.




Avvicinamento Al Restauro Del