Progetto "Biblioteca e promozione della lettura"
Premessa
Premessa
Sembra ormai un dato incontrovertibile il fatto che in Italia si legga sempre meno. La media di lettori in Italia è nettamente inferiore a quella degli altri paesi europei, tanto da spingere il presidente dell’AIE (Associazione Italiana Editori), Franco Levi, a parlare di una vera e propria “emergenza lettura”. Soprattutto tra gli adolescenti, si avverte un crescente disinteresse verso i libri: si legge poco e male. Proprio per questo motivo lo stesso Levi, riferendo in Commissione Cultura alla Camera, ha indicato come una delle possibili strategie per fare fronte a questa situazione di svantaggio l’incremento di investimenti proprio sulle biblioteche scolastiche.
Sembra ormai un dato incontrovertibile il fatto che in Italia si legga sempre meno. La media di lettori in Italia è nettamente inferiore a quella degli altri paesi europei, tanto da spingere il presidente dell’AIE (Associazione Italiana Editori), Franco Levi, a parlare di una vera e propria “emergenza lettura”. Soprattutto tra gli adolescenti, si avverte un crescente disinteresse verso i libri: si legge poco e male. Proprio per questo motivo lo stesso Levi, riferendo in Commissione Cultura alla Camera, ha indicato come una delle possibili strategie per fare fronte a questa situazione di svantaggio l’incremento di investimenti proprio sulle biblioteche scolastiche.
Nel frattempo è necessario che le singole Istituzioni scolastiche si concentrino in modo strutturato, più di quanto finora abbiano fatto, su questa realtà promuovendo progetti ad hoc in grado di invertire questa tendenza e garantire, nel lungo periodo, un adeguato livello di comprensione dei testi.
Nel frattempo è necessario che le singole Istituzioni scolastiche si concentrino in modo strutturato, più di quanto finora abbiano fatto, su questa realtà promuovendo progetti ad hoc in grado di invertire questa tendenza e garantire, nel lungo periodo, un adeguato livello di comprensione dei testi.
È in questa precisa direzione che si muove il progetto “Biblioteca e promozione della lettura”, portato avanti dal nostro Istituto.
È in questa precisa direzione che si muove il progetto “Biblioteca e promozione della lettura”, portato avanti dal nostro Istituto.
Gli obiettivi formativi si richiamano a quanto espresso nel PTOF 2019-22 ovvero “favorire nell’alunno l’approccio al mondo dell’espressione letteraria sollecitando il piacere della lettura” e alle attività integrative previste dallo stesso PTOF: “Il piacere della lettura come scoperta di altri mondi è il filo conduttore dell’insegnamento dell’italiano, dell’attivazione della Biblioteca d’Istituto e della collaborazione con la Biblioteca Quarticciolo.”
Gli obiettivi formativi si richiamano a quanto espresso nel PTOF 2019-22 ovvero “favorire nell’alunno l’approccio al mondo dell’espressione letteraria sollecitando il piacere della lettura” e alle attività integrative previste dallo stesso PTOF: “Il piacere della lettura come scoperta di altri mondi è il filo conduttore dell’insegnamento dell’italiano, dell’attivazione della Biblioteca d’Istituto e della collaborazione con la Biblioteca Quarticciolo.”
La Biblioteca di via dei Faggi
La Biblioteca di via dei Faggi
La consistenza attuale della biblioteca è di 875 volumi inventariati: 705 recuperati dalla vecchia biblioteca e 170 acquisiti negli A.S. 2018-19 e 2019-20, provenienti da donazioni da parte di studenti e docenti, parte delle quali collegate alla partecipazione della scuola alla manifestazione “Io leggo perché ”.
La consistenza attuale della biblioteca è di 875 volumi inventariati: 705 recuperati dalla vecchia biblioteca e 170 acquisiti negli A.S. 2018-19 e 2019-20, provenienti da donazioni da parte di studenti e docenti, parte delle quali collegate alla partecipazione della scuola alla manifestazione “Io leggo perché ”.
Si sono costituite finora:
Si sono costituite finora:
A) la sezione Letteratura (197 voll.)
A) la sezione Letteratura (197 voll.)
B) la sezione Ragazzi (577 voll.)
B) la sezione Ragazzi (577 voll.)
C) la sezione Scienze sociali (125 voll.).
C) la sezione Scienze sociali (125 voll.).
Altre sezioni sono in via di costituzione.
Altre sezioni sono in via di costituzione.
Per andare oltre l’idea di biblioteca come mero deposito di libri e qualificarlo invece come un presidio per la valorizzazione e l’ incentivazione della lettura, abbiamo predisposto un SITO WEB che, oltre a contenere il catalogo dei libri, fornirà spazio agli studenti, che potranno inserire le loro recensioni, i commenti e le opinioni sui libri che leggono, e anche ai docenti, che potranno avere un luogo ove informarsi, confrontarsi e proporre le azioni didattiche riguardo ai temi della lettura. (La sezione dedicata alle proposte dei docenti è già attiva.)
Per andare oltre l’idea di biblioteca come mero deposito di libri e qualificarlo invece come un presidio per la valorizzazione e l’ incentivazione della lettura, abbiamo predisposto un SITO WEB che, oltre a contenere il catalogo dei libri, fornirà spazio agli studenti, che potranno inserire le loro recensioni, i commenti e le opinioni sui libri che leggono, e anche ai docenti, che potranno avere un luogo ove informarsi, confrontarsi e proporre le azioni didattiche riguardo ai temi della lettura. (La sezione dedicata alle proposte dei docenti è già attiva.)
Sempre all’interno di questo sito si è inoltre voluto dare spazio anche all’ e-book, il libro elettronico. Sono già a disposizione degli utenti:
Sempre all’interno di questo sito si è inoltre voluto dare spazio anche all’ e-book, il libro elettronico. Sono già a disposizione degli utenti:
- una lista di software gratuiti per la lettura degli e-book, direttamente scaricabili dal sito;
- una lista di software gratuiti per la lettura degli e-book, direttamente scaricabili dal sito;
- una lista di link a siti da cui poter scaricare, sempre gratuitamente, gli stessi e-book. Si tratta di testi di pubblico dominio oppure offerti gratuitamente dagli store on line di case editrici come Feltrinelli o Mondadori.
- una lista di link a siti da cui poter scaricare, sempre gratuitamente, gli stessi e-book. Si tratta di testi di pubblico dominio oppure offerti gratuitamente dagli store on line di case editrici come Feltrinelli o Mondadori.
- un centinaio di titoli di e-book scaricabili direttamente dal sito stesso.
- un centinaio di titoli di e-book scaricabili direttamente dal sito stesso.
Si può accedere al sito tramite il seguente indirizzo: https://sites.google.com/view/bibliofaggi oppure dal sito ufficiale dell’I.C.Via dei Sesami attraverso il link presente nella sezione Didattica/ Materiali didattici.
Si può accedere al sito tramite il seguente indirizzo: https://sites.google.com/view/bibliofaggi oppure dal sito ufficiale dell’I.C.Via dei Sesami attraverso il link presente nella sezione Didattica/ Materiali didattici.
Obiettivi che si intendono perseguire
Obiettivi che si intendono perseguire
Le azioni e gli obiettivi che il progetto attuale intende perseguire saranno, a grandi linee, i seguenti:
Le azioni e gli obiettivi che il progetto attuale intende perseguire saranno, a grandi linee, i seguenti:
1. Garantire la fruizione degli spazi, dei materiali cartacei e digitali, del servizio di prestito da parte degli studenti nelle ore curricolari.
1. Garantire la fruizione degli spazi, dei materiali cartacei e digitali, del servizio di prestito da parte degli studenti nelle ore curricolari.
2. Ampliare e rinnovare i titoli, favorendo nuove acquisizioni anzitutto e soprattutto incentivando le donazioni di libri usati da parte di alunni, docenti e famiglie.
2. Ampliare e rinnovare i titoli, favorendo nuove acquisizioni anzitutto e soprattutto incentivando le donazioni di libri usati da parte di alunni, docenti e famiglie.
3. Promuovere iniziative ed eventi che consentano l’acquisizione di libri nuovi, come la manifestazione “Io leggo perché”.
3. Promuovere iniziative ed eventi che consentano l’acquisizione di libri nuovi, come la manifestazione “Io leggo perché”.
4. Promuovere e partecipare ad iniziative che stimolino l’interesse verso la lettura come: presentazioni di libri, “incontri con l’autore”, giochi e gare di lettura, mercatini e book-crossing, attività legate alle librerie.
4. Promuovere e partecipare ad iniziative che stimolino l’interesse verso la lettura come: presentazioni di libri, “incontri con l’autore”, giochi e gare di lettura, mercatini e book-crossing, attività legate alle librerie.
5. Coinvolgere gli alunni che usufruiranno del prestito dei libri della biblioteca, sotto la guida degli insegnanti, nella catalogazione dei libri mediante la predisposizione di schede di lettura e recensioni.
5. Coinvolgere gli alunni che usufruiranno del prestito dei libri della biblioteca, sotto la guida degli insegnanti, nella catalogazione dei libri mediante la predisposizione di schede di lettura e recensioni.
6. Migliorare l’allestimento dell’aula biblioteca, rendendola più confortevole ed accogliente.
6. Migliorare l’allestimento dell’aula biblioteca, rendendola più confortevole ed accogliente.
7. Integrare nel catalogo digitale il patrimonio librario sito nella Sede centrale e attivare una Biblioteca d’Istituto.
7. Integrare nel catalogo digitale il patrimonio librario sito nella Sede centrale e attivare una Biblioteca d’Istituto.
Docenti partecipanti al progetto: Bongiovanni (referente), Alfano, Capozza, Facchin, Giulianella
Docenti partecipanti al progetto: Bongiovanni (referente), Alfano, Capozza, Facchin, Giulianella