MINISTERO DELL’ISTRUZIONE
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO
ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA DEI SESAMI”
SEDE CENTRALE Via dei Sesami, 20 - 06 2313012 06 23238755
00172 ROMA – RMIC8EZ00B - Distretto n.15 - C.F. 97712640586
RMMM8EZ01C Medie Succ.le Via dei Faggi, 151 - tel 06 2312917
RMAA8EZ007 Materna - RMEE8EZ01D Elementare Via Palmiro Togliatti, 781,
SITO WEB:www.scuolasanbenedetto.it – EMAIL:rmic8ez00b@istruzione
PROGETTO
Promozione e incentivazione della lettura. Dalla Biblioteca Scolastica cartacea alla Biblioteca digitale.
DOCENTI COINVOLTI NEL PROGETTO
Alfano Mariangela, Bongiovanni Salvatore, Capozza Alessandra, Facchin Elena, Giulianella Noemi
DOCENTE REFERENTE: Prof. Salvatore Bongiovanni
Il progetto intende porsi in continuità con le azioni e gli obiettivi già intrapresi e realizzati negli anni scolastici precedenti.
In RACCORDO CON GLI OBIETTIVI NAZIONALI svolgerà la sua azione per sostenere lo studio autonomo e l’apprendimento continuo assumendo la biblioteca scolastica quale luogo privilegiato per la lettura e la scoperta di una pluralità di libri e di testi, orientandola, quest’anno particolarmente, anche in una prospettiva multimediale. Si porrà inoltre come luogo elettivo per agevolare, attraverso strumenti specifici, l’approccio alle molteplici diversità, legate alle differenze nei modi e nei livelli di apprendimento, o a specifici e particolari stati emotivi ed affettivi, affinché non diventino diseguaglianze.
In RACCORDO CON GLI OBIETTIVI REGIONALI, volti alla gestione efficace dei processi di apprendimento, il progetto svilupperà azioni orientate ad incentivare in quest’ambito metodologie didattiche innovative.
RACCORDO CON GLI OBIETTIVI DI RAV
Il progetto opererà nell’ambito delle attività opzionali ed elettive che arricchiscono l’offerta curricolare, aiutando gli studenti ad operare in un ambiente di apprendimento stimolante e coinvolgendoli nell’utilizzo delle nuove tecnologie per la elaborazione di testi, ricerche ecc.
Particolare attenzione sarà dedicata dal progetto agli strumenti per l’inclusione (versioni accessibili dei libri, formato digitale, audiolibri)
ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO IN MODALITA’ DDI
L’esistenza di un sito web della Biblioteca della sede di via dei faggi già operativo pone il progetto nelle condizioni di rispondere alle prerogative della didattica digitale integrata.
Il sito, oltre a contenere il catalogo digitale generale sia dei materiali cartacei sia elettronici della biblioteca, presenta già spazi che saranno ulteriormente ampliati per accogliere strumenti per la fruibilità in remoto non solo di ebook, audiolibri ma anche interazioni e contributi degli studenti.
STUDENTI/CLASSI PARTECIPANTI
Per continuità con quanto realizzato negli anni scolastici precedenti e in riferimento ai suoi contenuti costitutivi (la Biblioteca della sede di Via dei faggi) il progetto è rivolto fondamentalmente a tutte le classi (docenti e studenti) della sede di via dei faggi. In virtù del particolare orientamento assunto quest’anno verso la didattica digitale e l’approccio da remoto si rende potenzialmente disponibile alla fruizione dell’intero istituto.
ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO
Il progetto si articolerà su più fronti.
A) Vista la contingenza determinata dall'emergenza Covid, le azioni che si porranno in essere saranno orientate in primo luogo verso l'incentivazione della lettura attraverso l'uso degli strumenti multimediali e la fruizione attraverso supporti digitali: ebook e audiolibri, per i quali si opererà per
1) ampliare e potenziare il catalogo dei testi disponibili per la consultazione, il download o l'ascolto diretto
2) ricercare e fornire consulenza (a docenti e studenti) sulle risorse fruibili in rete gratuitamente o anche in prestito, attraverso specifiche piattaforme
3) predisporre spazi e strumenti per la fruizione delle risorse digitali a scuola, privilegiando in questo caso come destinatari gli studenti con disabilità o fragilità.
B) Attraverso il sito della Biblioteca già predisposto, sarà possibile prospettare forme di interazione e coinvolgimento degli alunni da remoto: elaborazione di testi, commenti, recensioni, book trailer ecc).
C) Saranno inoltre garantiti, in continuità con i progetti degli anni scolastici precedenti:
1) l'attenzione e la cura dei materiali cartacei esistenti attraverso la prosecuzione della catalogazione, classificazione, inventariazione e ricollocazione dei testi
2) l'ampliamento e il rinnovamento dei titoli attraverso la sensibilizzazione di alunni, docenti e famiglie alla donazione di libri, anche promuovendo e collaborando ad iniziative ed eventi atti allo scopo, quali la manifestazione annuale "Io leggo perché".
Si valuterà anche la possibilità, nel corso dell'anno e se le circostanze lo consentiranno, di riaprire anche il prestito dei libri secondo specifici protocolli di sicurezza.
ATTIVITA' DISTINTE PER TIPOLOGIA
1. Attività di ricerca in rete e di acquisizione delle risorse (gratuite) per ampliare e potenziare l'offerta di lettura in formato elettronico (ebook e audiolibri)
2. Gestione del sito web della Biblioteca: a) aggiornamento costante del catalogo digitale, classificazione, inventariazione dei nuovi titoli + b) Predisposizione e gestione di spazi e attività per l'interazione e il coinvolgimento degli studenti
3. Consulenza e assistenza per docenti e studenti per la fruizione dei supporti digitali a scuola e da casa
4. Promozione e partecipazione ad iniziative ed eventi e attività per la donazione e l'acquisizione di nuovi testi per la Biblioteca scolastica
TEMPI DI ATTUAZIONE
Il progetto si articolerà nel corso dell’intero anno scolastico 2020-21
PRODOTTO FINALE E MODALITA' DI VERIFICA
Le modalità di verifica atterranno alla qualità e la quantità dell’ampliamento dell’offerta di lettura, le attività di promozione, incentivazione, ricerca delle risorse e dei materiali fruibili, il coinvolgimento degli alunni nelle varie attività e servizi predisposti (consultazione, acquisizione, download, prestito di ebook e audiolibri, produzioni di testi, recensioni ecc.).