Un'iniziativa culturale proposta da studentesse e studenti
e riconosciuta e promossa
dall'Università degli Studi di Padova
Un'iniziativa culturale proposta da studentesse e studenti
e riconosciuta e promossa
dall'Università degli Studi di Padova
Siamo un gruppo di studenti e dottorandi, non aderenti ad alcuna associazione e intenti a riscoprire l’attualità delle tematiche emergenti dalla figura e dagli insegnamenti di Gesù di Nazareth per come viene descritto nel testo biblico. L’obiettivo che ci prefiggiamo è di porre tali tematiche di fronte agli attuali avanzamenti nel campo delle scienze dure, psicologiche e sociali, e valutare se esse riescano ad includere e trascendere aspetti culturali, antropologici e condizione esistenziale e se siano pertanto in grado di riservare scoperte spirituali che si collocano anche al di là dell’ambito meramente razionale.
Proponiamo una serie di interventi rivolti a studenti universitari di tutte le età. La partecipazione ad ogni evento è libera e trascende cultura, religione e etica di ognuno.
Scopri qui i prossimi eventi in programma.
Questo tipo di intervento mira a confrontare gli insegnamenti di Gesù con le problematiche individuali e sociali odierne, cercando di capire i motivi per cui la Bibbia, per molti secoli, si sia affermata come fondamento del pensiero e dell’indagine filosofica e psicologica dell’uomo. Desideriamo pertanto che i partecipanti si mettano in gioco in prima persona per instaurare un dibattito costruttivo attorno al testo biblico trattato in ogni incontro. Crediamo fortemente che da tali confronti possano emergere delle riflessioni su alcuni aspetti riguardanti la vita di ognuno, che permettano ai partecipanti di crescere da un punto di vista umano e personale, acquisendo una nuova consapevolezza di sé e del proprio ruolo nella società.
Il progetto prevede anche una seconda categoria di interventi a carattere più accademico, che consiste in una conferenza in aula universitaria su tematiche di interesse culturale, pur sempre in stretta connessione con la peculiare posizione del Cristianesimo biblico. Per svolgere tali seminari, ci si avvarrà di alcuni relatori invitati, esperti di aree scientifiche o umanistiche.
Alcuni esempi di interventi:
"Bioetica: inizio vita, aborto, procreazione medicamente assistita"
"Origine, conseguenze e soluzioni della dipendenza"
"La scienza può spiegare tutto?"