La discografia in studio
La discografia in studio dei Litfiba si puà suddividere in cinque parti, caratterizzate da differenti stili e sonorità :
La prima parte (1983-1988) Ã influenzata dalla new wave e dal post-punk, con elementi di musica mediterranea e etnica. In questa fase la band pubblica i primi quattro album: Desaparecido (1985), 17 re (1986), Litfiba 3 (1988) e l'EP Yassassin (1984). Questi dischi sono prodotti dalla I.R.A. Records, l'etichetta indipendente fondata dai membri della band, e sono successivamente acquisiti nel catalogo della CGD.
La seconda parte (1990-1994) segna il passaggio a un rock pià duro e grintoso, con influenze sia latine che mediterranee. In questa fase la band raggiunge il successo commerciale e la popolarità nazionale, pubblicando tre album che diventano dei classici del rock italiano: El diablo (1990), Terremoto (1993) e Spirito (1994). Questi dischi sono prodotti dalla CGD e dalla EMI Italiana, e vedono la partecipazione di musicisti come Federico Poggipollini alla chitarra ritmica e Candelo Cabezas alle percussioni.
La terza parte (1997-1999) à caratterizzata da un pop rock pià commerciale e da un uso pià marcato dell'elettronica. In questa fase la band subisce una crisi artistica e di identità , causata anche dalle tensioni interne tra Pelà e Renzulli. La band pubblica due album che ricevono critiche contrastanti: Mondi sommersi (1997) e Infinito (1999). Questi dischi sono prodotti dalla EMI Italiana e vedono la collaborazione di Daniele Bagni al basso.
La quarta parte (2000-2005) coincide con la rottura tra Pelà e Renzulli, che porta alla fine della storica formazione dei Litfiba. Renzulli continua a usare il nome della band con una nuova line-up, mentre Pelà intraprende una carriera solista. La band pubblica due album che sperimentano nuove sonorità : Elettromacumba (2000) e Essere o sembrare (2005). Questi dischi sono prodotti dalla EMI Italiana e dalla Sony Music, e vedono la partecipazione di Gianluigi Cavallo alla voce.
La quinta parte (2012) segna il ritorno di Pelà alla voce dei Litfiba, dopo sette anni di assenza. La band pubblica un solo album che riprende le sonorità rock dei primi anni '90: Grande nazione (2012). Questo disco à prodotto dalla Sony Music.
La discografia dal vivo
I Litfiba hanno pubblicato dieci album dal vivo, che documentano le loro esibizioni nei vari tour nazionali ed internazionali. Il primo album live à Pirata (1989), registrato durante il tour di Litfiba 3. Gli altri album dal vivo sono: Sogno ribelle (1992), registrato durante il tour di El diablo; Colpo di coda (1994), registrato durante il tour di Terremoto; Croce e delizia (1998), registrato durante il tour di Mondi sommersi; Live on line (2000), registrato durante il tour di Elettromacumba; Stato libero di Litfiba (2010), registrato durante il tour omonimo; Trilogia 1983-1989 live 2013 (2013), registrato durante il tour dedicato ai primi quattro album della band; Tetralogia degli elementi live 2014 (2014), registrato durante il tour dedicato agli album El diablo, Terremoto, Spirito e Mondi sommersi; Goccia a goccia live 2016 (2016), registrato durante il tour dedicato all'album Infinito; e Litfiba live 2017 (2017), registrato durante il tour dedicato all'album Grande nazione.
Le raccolte e gli EP
I Litfiba hanno pubblicato due raccolte ufficiali: The Platinum Collection (2003), che raccoglie i brani pià famosi della band dal 1985 al 1999, e Litfiba Collection (2011), che raccoglie i brani pià famosi della band dal 2000 al 2005. La band ha anche pubblicato quattro EP: Yassassin (1984), Transea (1986), Lacio drom (Buon viaggio) (1991) e Sole nero (1999).
I singoli e i video musicali
I Litfiba hanno pubblicato 51 singoli, alcuni dei quali sono diventati dei veri e propri inni generazionali, come Cangaceiro, Tex, El diablo, Proibito, Il mio corpo che cambia, Lo spettacolo, Regina di cuori, Lacio drom (Buon viaggio) e Il vento. La band ha anche realizzato 44 video musicali, diretti da registi come Gabriele Salvatores, Giuseppe Capotondi, Riccardo Milani e Luca Lucini.
Le collaborazioni e le partecipazioni a compilation
I Litfiba hanno collaborato con altri artisti italiani ed internazionali, come Franco Battiato, Angelo Branduardi, Gianna Nannini, Ligabue, Jovanotti, Elio e le Storie Tese, Peter Gabriel, Brian Eno e David Byrne. La band ha anche partecipato a diverse compilation benefiche o tributo, come Pavarotti & Friends for the Children of Bosnia (1995), Pavarotti & Friends for Cambodia and Tibet (2000), Peace One Day - The Album (2005) e Artisti uniti per l'Abruzzo - Domani 21/04.2009 (2009).
Per maggiori informazioni sulla discografia dei Litfiba, si puà consultare la pagina Wikipedia dedicata o il sito ufficiale della band.
a104e7fe7e