Sito a cura di Marina Prete, Animatore Digitale dell'Istituto Comprensivo di Carbonera (TV)
Si tratta di un'applicazione per produrre file di testo: è molto simile al Microsoft Word, ma offre il vantaggio di salvare i testi direttamente in Drive, senza correre il pericolo di perdere il nostro lavoro perché magari ci siamo dimenticati di salvare, ci permette di ritrovare i nostri documenti in qualsiasi computer con accesso a internet e dà la possibilità di condividere un file di testo per lavorare in modalità cooperativa.
Nel seguente video tutorial alcune semplici indicazioni per cominciare a lavorare (Continua)
Anche questa applicazione ha un aspetto del tutto simile a Excel, e quindi offre la possibilità ti costruire dalle semplici tabelle contenenti elenchi vari a formule più complesse. Anche in questo caso i vantaggi sono gli stessi dei Google docs: salvataggio dei nostri file in Google Drive, accessibilità da qualsiasi device connesso in internet, possibilità di condividere file e lavorarci in modalità cooperativa.
Nel seguente video tutorial qualche istruzione per cominciare a usare i fogli di calcolo (Continua)
Le presentazioni di Google hanno un aspetto del tutto simile a Power Point di Microsoft, ma in più offrono la possibilità di assicurare il salvataggio costante in un luogo sicuro, possono essere costruite insieme e condivise facilmente. Nel seguente video tutorial qualche indicazioni per creare una nuova presentazione con le slide di Google drive (Continua)
I Moduli Google permettono di costruire questionari, indagini, moduli di iscrizione, ecc. in pochi minuti e quello che è fantastico, tabulano i dati da soli. Come con le altre app si può condividere la loro costruzione, si salvano da soli e possono essere inviati via mail, con un link, incorporati in un sito, e sono molto versatili (Continua)
Un'altra applicazione utile sia per sè che in condivisione è il Google Calendar: è possibile costruire un'agenda su cui un gruppo può condividere eventi che riguarda tutti i componenti, come per esempio una segreteria che inserisce tutte le riunioni programmate in un calendario condiviso con i docenti (Continua)
Questa app è stata recentemente aggiunta alle altre e permette con grande semplicità di creare semplici siti internet con una grafica essenziale, ma estremamente chiara e fruibile da ogni device, che sia computer, taablet e smartphone. Ha in sè le stesse caratteristiche delle altre, salvataggio costante in un luogo sicuro, costruzione cooperativa e condivisione facile (Continua)
Google ha creato anche uno spazio apposito per la scuola con la Google Classroom, che contiene alcune applicazioni in più dedicate solo all'istruzione, ma anche le app che non sono nate come educational, possono risultare molto utili per la didattica.
Alla Google classroom va dedicato uno spazio di approfondimento apposito. Nel frattempo si può cominciare con l'utilizzo degli strumenti fin qui presentati, che sono comunque validi e versatili (In progress).