scritto da altri
CITAZIONI
- La libertà non è star sopra un albero, non è neanche avere un'opinione, la libertà non è uno spazio libero, libertà è partecipazione. G. Gaber
- ‘The saddest aspect of life right now is that science gathers knowledge faster than society gathers wisdom’ (Isaac Asimov)
- Quid est ergo tempus? Si nemo ex me quaerat, scio; si quaerenti explicare velim, nescio. Agostino, confessioni
- when nothing goes right … go left
- Uomo libero, avrai sempre caro il mare (Charles Baudelaire) Homme libre, toujours tu chériras la mer!
- Il mare non è mai stato amico dell'uomo. Tutt'al più è stato complice della sua irrequietezza". The sea has never been friendly to man. At most it has been the accomplice of human restlessness. Joseph Conrad
- Se si insegnasse la bellezza alla gente, la si fornirebbe di un’arma contro la rassegnazione, la paura e l’omertà. All’esistenza di orrendi palazzi sorti all’improvviso, con tutto il loro squallore, da operazioni speculative, ci si abitua con pronta facilità, si mettono le tendine alle finestre, le piante sul davanzale, e presto ci si dimentica di come erano quei luoghi prima, ed ogni cosa, per il solo fatto che è così, pare dover essere così da sempre e per sempre. È per questo che bisognerebbe educare la gente alla bellezza: perché in uomini e donne non si insinui più l’abitudine e la rassegnazione ma rimangano sempre vivi la curiosità e lo stupore (Peppino Impastato)
- Bavicchi sementi: nei campi la vita, dalla terra ogni bene
-è una cosa grossa uccidere un uomo: gli levi tutto quello che ha, e tutto quello che sperava di avere. Clint eastwood, gli spietati
-I have often said and oftener think that this world is a comedy to those that think, a tragedy to those that feel. A solution of why Democritus laughed and Heraclitus wept. Horace Walpole
-serendipity: the faculty of making happy and unexpected discoveries by accident
-corpo mio, ora che non viaggeremo più molto a lungo insieme/comincio a provare una nuova tenerezza verso di te/.../non è la terra che mi mancherà,/sei tu che mi mancherai. Louise Glück
-un deseo no cambia nada. Una decisiòn cambia todo
-sì, l'amo! Il mare è tutto. Copre i sette decimi del globo. Il suo alito è puro e sano. E' l'immenso deserto dove l'uomo non è mai solo, poiché sente la vita fremere accanto a lui. Il mare non è che il veicolo d'una sovrannaturale e prodigiosa esistenza; non è che movimento e amore; è l'infinito vivente. Jules verne, ventimila leghe sotto i mari
-fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza. Ulisse nell'inferno di dante
-citius altius fortius, de coubertin
lentius profundius suavius, alex langer
-è la somma che fa il totale, totò
-mitleid bekommt man geschenkt, neid muss man sich verdienen
-non è grave il clamore chiassoso dei violenti, bensì il silenzio spaventoso delle persone oneste. Martin luther king
-non possiamo pretendere che le cose cambino se continuiamo a fare le stesse cose. La crisi è la più grande benedizione per le persone e le nazioni perché la crisi porta progressi. La creatività nasce dall'angoscia come il giorno nasce dalla notte oscura. E' nella crisi che nascono l'inventiva, le scoperte e le grandi strategie. Einstein per la crisi del 1929
-with great power comes great responsibility, spiderman
-così come noi americani non abbiamo passato, l'italia sembra non avere futuro, mark twain
-La leggerezza si associa co la precisione e la determinazione, non con la vaghezza e l'abbandono, italo calvino
-Entrepreneur see opportunity create value, jessica jackley, kiva founder
-alle menschen werden brüder, wo dein sanfter flügel weilt, beethoven 9.
-io credo che il successo delle rivoluzioni vada cercato molto più nelle condizioni psicologiche e culturali dei dominatori che in quelle dei dominati ... Non intendo dire che non si sia dovuto combattere per ottenere quei successi ... Ma i combattimenti sarebbero stati inutili se gli oppressori non avessero già portato in cuore la sconfitta ... Ecco perché attribuisco molta importanza al rifiuto individuale della proprietà. La proprietà deve tramontare come bene desiderabile nella coscienza dei più avveduti ... La si deve comprendere in tutta la sua inutilità. Allora e soltanto allora la legge potrà vietarla con successo. Mdalla proprietà individuale non è possibile non passare a parlare della proprietà collettiva di un territorio ... G toraldo di francia, il rifiuto
-voi inorridite perché vogliamo abolire la proprietà privata. Ma nella vostra società attuale la proprietà privata è abolita per nove decimi dei suoi membri; la proprietà privata esiste proprio per il fatto che per nove decimi non esiste. Dunque voi ci rimproverate di voler abolire una proprietà che presuppone come condizione necessaria la privazione della proprietà dell'enorme maggioranza della società. In una parola voi ci rimproverate di voler abolire la vostra proprietà. Certo, questo vogliamo. Karl marx, manifesto del partito comunista, 1848
-e veramente accade che sempre dove manca la ragione supplisce le grida, leonardo
-"I fiumi che scorrono liberi non possono che essere pubblici, perché non richiedono investimenti di capitali, non sono recintati, e le loro acque rimangono accessibili a tutti. Invece le acque imprigionate da dighe e canali possono essere privatizzate e mercificate, vendute, acquistate e controllate da gruppi di potere." Vandana Shiva, Il bene comune della terra
-l'uomo che non è contento di poco non è contento di nulla, epicuro
-dopo i campi di sterminio, stiamo assistendo allo sterminio dei campi, andrea zanzotto
-oggi la gente conosce il prezzo di tutte le cose, ma il valore di nessuna, oscar wilde ritratto di dorian gray
-mi sento come un cieco bendato nella bocca di un carbonaio negro sotto a un tunnel di notte
-il pareggio non esiste, pelé
-dovunque sulla faccia della terra i migliori sono nemici della democrazia, anonimo ateniese
-non è il fiume a scorrere, ma l'acqua
-change plutot tes desirs que l'ordre du monde, jean ronet a alain delon in la piscine
-in palestina si racconta che una notte il re david non riusciva a prendere sonno. La moglie, preoccupata, gli chiese che cosa avesse e david le confessò che il giorno dopo doveva saldare al suo vicino un consistente debito, ma i soldi non li aveva. La moglie allora saltò giù dal letto, si affaccò al balcone e chiamò: jakob! Jakob! Dall'altra parte della strada: che vuoi? David mi manda a dirti che non ha i soldi e domani non può saldarti il debito! La donna rientrò, si rimise a letto e disse a david: adesso puoi dormire: tocca a jakob stare sveglio.
-pioggia minuta fa cantar le fonti
-quando la ragione è al potere, chi non ha il potere ha torto
-feiern gefällt mir, mich daran erinnern auch
-la fatica non è mai sprecata, Pietro Mennea
-senza il desiderio si va alla ricerca del godimento. Il godimento è nell'eccesso, nella mancanza di misura. Quindi è il troppo, il godimento contro il piacere, perché il piacere è appagamento di qualcosa che si è desiderato, il godimento è andare oltre, superare il piacere, cercare l'eccesso fino all'eccesso per eccellenza che è la morte. Silvia vegetti finzi
-il pessimismo della ragione, l'ottimismo della volontà. Antonio gramsci
-la politica è sangue e merda, rino formica
-two strikes, you are out!
-finché quella donna del Rijksmuseum nel silenzio dipinto e in raccoglimento giorno dopo giorno versa il latte dalla brocca nella scodella il mondo non merita la fine del mondo. Winslawa Szymborska
-ibis, redibis , non , morieris in bello. Sibilla
-ibis redibis numquam peribis
-giornalismo è publicare quel che gli altri non vogliono sia pubblicato; il redto sono pubbliche relazioni. George Orwell
-ascolta la pianta dei tuoi piedi che calpestano il terreno piuttosto che i castelli in aria creati dalla mente. Gandhi
-peggio degli innamorati, solo gli avari, anonimo
-queste cose non avvennero mai. Ma sono sempre. Sallustio, degli dei e del mondo
- o la trovi subito, o non la trovi più
-più si prolunga una discussione su usenet, più la probabilità di trovare un confronto con i nazisti o con Hitler si avvicina a 1. Legge di Godwin
-se ti trovi in fondo a un buco profondo, smetti di scavare. Proverbio trxano
-l'energia è una risorsa troppo preziosa per essere sprecata negli edifici. Norbert Lantschner
-quando se scherza bisogna esse seri. Alberto Sordi
-da dove nasce lo spirito imprenditoriale in Africa? Se sei sempre costretto a darti da fare per sbarcare il lunario, sei un imprenditore. Bob Geldof
-come sempre, quando un argomento è attuale e molto discusso, i cittadini ne traggono l'impressione di una gran confusione
-l'invenzione del Purgatorio è il capolavoro politico della Chiesa: il traffico di anime verso il Paradiso in cambio di indulgenze ha ingorgato il cielo per secoli. Dario Fo
-la giraffa ha il cuore/lontano dai pensieri/si è innamorata ieri/e ancora non lo sa, Stefano Benni
-quando l'unico attrezzo che hai è un martello, ogni problema comincia ad assomigliare a un chiodo, Abraham Maslow
-è meglio tenere la bocca chiusa e passare da scemi che aprirla e togliere ogni dubbio
-su una bicicletta ci si volta indietro raramente. Non è per la paura di essere trasformati in statue di sale come la moglie di Lot, ma per l'ardua fattibilità del gesto quando si stringe un manubrio. Se si decide comunque di voltarsi, lo sguardo sarà a ogni modo fugace perché bisogna rapidamente tornare a guardare davanti a sé. Una filosofia di vita?. Guillaume Prébois, giornalista ciclista francese
-la Natura dice agli uomini: "Se mettete a repentaglio il destino di intere comunità, città, regioni o ecosistemi in una singola fabbrica, nave o centrale elettrica, allora io metterò l'ubiraco, il pazzo o l'imbecille che commetteranno il lieve errore che occorre", Wendell Berry
-the best is yet to come
-quel che è sempre mancato è un pentito di Stato. Attilio Bolzoni
-il talento è colpire il bersaglio che nessuno riesce a colpire; il genio è vedere il bersaglio che nessuno riesce a vedere. Arthut Schopenhauer
-sale il nervoso, aceto l'avaro, olio lo champagnone, anonimo
-ecco il mio segreto, disse la volpe, è molto semplice: non si vede bene che col cuore, l'essenziale è invisibile agli occhi, Antoine de Saint Exupéry
-dai diamanti non nasce niente, dal letame nascon i fior, Fabrizio De André
-qualcuno dice che la pioggia è brutta, ma non pensa che ti permette di camminare a testa alta senza far vedere che hai il viso coperto dalle lacrime, Jim Morrison
-felicità è trovarsi con la natura, vederla, parlarle, Lev Tolstoj
-la felicità è avere una buona salute e una cattiva memoria, Ingrid Bergman
-se vuoi essere veramente giovane occorre che passi molto tempo, Picasso
-Tu sei una di quelle persone che si incontrano quando la vita ha deciso di farti un regalo
-machiavelli, discorsi: quelli principi o quelle repubbliche le quali si vogliono mantenere incorrotte hanno, sopra ogni altra cosa, a mantenere incorrotte le cerimonie della loro religione, e tenerle sempre nella loro venerazione
-ogni cosa nella vita è in prestito; quando la perdiamo vuol dire che è arrivato il momento di renderla
-BobMarley: get up stan up stand up for your rights, get up stand up don't give up the fight
-Don Chisciotte: ribadì la sua convinzione che il mondo avesse un grandissimo bisogno di cavalieri erranti
-Ligabue: e ora e allora e ancora
-Una cosa che gli uomini non capiscono delle donne? Le donne non hanno bisogno di una soluzione ad ogni problema, ma di qualcuno che le ascolti quando ne hanno uno
-Winston Churchill: l'ottimista vede opportunità in ogni pericolo; il pessimista vede pericolo in ogni opportunità
-Salvatore Quasimodo: ognuno sta solo sul cuor della terra / trafitto da un raggio di sole: / ed è subito sera
-Gianni Russo: che bella metafora quella del sito che vaga immutato nella rete come un messaggio in bottiglia d'altri tempi
-Pietro Abelardo: nihil credendum nisi prius intelligendum
-Gandhi: first they ignore you, then they laugh at you, then they fight you, they you win
-Alessandro Manzoni, Discorso su alcuni punti della storia longobardica in Italia: una immensa moltitudine d'uomini, una serie di generazioni, che passa sulla terra, sulla sua terra, inosservata, senza lasciarvi traccia, è un tristo ma importante fenomeno
-Alessandro Manzoni, Osservazioni sulla morale cattolica: il sangue di un uomo solo, sparso per mano di suo fratello, è troppo per tutti i secoli e per tutta la terra
-Rainer Maria Rilke: nessun vento è favorevole per colui che non sa dove deve andare; ma per noi che lo sappiamo, anche la brezza sarà preziosa
-Goethe: le persone infelici sono pericolose
-Granada, Fuente de la Amapola: cuanto me gustaria ser la fuente de mi barrio pa cuando pases y bebas sentir muy cerca tus labios
-Pirelli: la potenza è nulla senza controllo
-Jorge Luis Borges: i fatti non importano più a nessuno. Sono meri punti di partenza per l'invenzione
-John mc-Carthy: intelligenza artificiale, disciplina che fa fare alle macchine cose che richederebbero intelligenza se fossero fatte dagli uomini
-Gianluca Grignani: dai dai dimmi che mi ami mentre fai l'amore che vale di più
-Winston Churchill: in tempi di guerra la verità è così preziosa che dovrebbe sempre essere protetta da una cortina di bugie
-Martin Luther King: se non io, chi? se non ora, quando?
-Martin Luther King: non basta non commettere un'ingiustizia, bisogna opporsi all'ingiustizia
-Ennio Flaiano: una delle cause principali del divorzio è il matrimonio
-Ennio Flaiano: dietro ogni uomo o donna normale c'è un coniuge che si domanda cos'è che non va
-Terenzio, Heautontimorumenos: homo sum, humani nihil a me alienum puto
-Georg Simmel, Saggi sul paesaggio: il fascino della rovina sta in ultima analisi nel fatto che un'opera dell'uomo possa essere percepita come un prodotto della natura
??? - tutto ciò che esiste è già esistito e quindi continuerà ad esistere
??? - se insisti e persisti raggiungi e conquisti
??? - nulla il tempo ha lasciato che possa ffascinare i miei occhi e il mio cuore
??? - Ein Schiff ist im Hafen sicher, dafür wurde es aber nicht gebaut
anonimo - A chi ama dormire ma si sveglia sempre di buon umore. A chi saluta ancora con un bacio. A chi lavora molto e si diverte di più. A chi va in fretta in auto, ma non suona ai semafori. A chi arriva in ritardo ma non cerca scuse. A chi spegne la televisione per fare due chiacchere. A chi è felice il doppio quando fa a metà. A chi si alza presto per aiutare un amico. A chi ha l'entusiasmo di un bambino ma pensieri da uomo. A chi vede nero solo quando è buio. A chi non aspetta Natale per essere più buono.
anonimo - è Natale, è Natale, chi sta bene e chi sta male.
c'è chi mangia il panettone, lo spumante ed il torrone
ed invece in qualche terra i bambini fan la guerra.
Caro mio bel Bambinello fa' che il mondo sia più bello
e con gli uomini in letizia tutti in pace ed amicizia.
Ad ognuno fai trovare ogni giorno da mangiare.
Della neve ogni fiocco tu trasformalo in balocco
che poi cada lì vicino ad ogni piccolo bambino.
Manda a tutti il proprio dono e fammi essere più buono!
(/filastrocca/)
anonimo - gente allegra Dio l'aiuta
anomimo - la vita è ciò che accade mentre passiamo il tempo a programmarla
anonimo - meglio star zitti e far la figura degli stupidi che parlare e togliere ogni dubbio in proposito
anonimo - uomo sposato cerca donna piacente e disinibita per rapporti sessuali senza impegno. astenersi perditempo
anonimo - chi sa fa, chi non sa insegna; chi non sa insegnare, dirige; chi non sa dirigere, coordina; chi non sa coordinare, supervisiona
anonimo - ogni 3 rompiballe ne uccido 1. 2 sono già passati
anonimo - la vita è una malattia mortale trasmessa per via sessuale
anonimo - kein Tag im Leben sollte Alltag sein
anonimo - memento homo, quia pulvis es, et in pulverem reverteris
anonimo - il diritto scomparirà quando l'umanità si dividerà nettamente: i buoni, che del diritto non hanno bisogno; i cattivi, che del diritto non hanno paura
anonimo - deliberando saepe perit occasio
anonimo - nessun grand'uomo è tale per il suo domestico
anonimo - chi parla sempre del metodo non ha niente da dire sulle cose
anonimo - alle wollen zurück zur Natur, aber niemand will es zu Fuß
anonimo - Gäste sollten so benehmen, daß sich der Gastgeber wie zu Hause fühlt
anonimo - invecchiare è triste, ma è l'unico modo di vivere più a lungo
anonimo - la bellezza è negli occhi di chi guarda
anonimo - fica: il buco con la donna intorno
anonimo - la moglie ideale è una signora in salotto, una cuoca in cucina, una puttana a letto
anonimo - if voting changed anything, they'd make it illegal
anonimo - fa più rumore un albero che cade di una foresta che cresce
ABBé PIèrre - Et les autres? Nous redit chaque jour l'Ange due Seigneur
ABELARDO - nihil credendum nisi prius intelligendum
ACHILLE BONITO OLIVA - Anche in campo artistico esiste la suddivisione del lavoro tipica di ogni settore della società moderna. Una catena di montaggio in cui c'è l'artista che crea, il critico che spiega, il gallerista che espone, il mercante che vende, il collezionista che tesaurizza, il museo che storicizza, i media che celebrano, il pubblico che contempla. E ogni anello professionale dà all'opera d'arte un valore aggiunto, collabora a farle acquisire un'identità culturale e sociale, fino a trasformarla in superarte. Un sistema strutturato come il campionato di calcio, con una serie A, una seire B, una serie C. Ed è la rpima a finire sui giornali. Con i suoi fenomeni di divismo e di fanatismo. A volte di infantilismo e di narcisismo. Nonché di masochismo, da parte di chi acquista a prezzi folli.
ADRIANO - animula vagula blandula, hospes comesque corporis
AGOSTINO - et nemo nisi per amicitiam cognoscitur
ALTAN - a forza di esportare democrazia finisce che rimaniamo senza (2004)
ALTAN - E’ così interessante quel libro? No, è una noia mortale
ALTAN - basta con l'autocensura: sono uno stronzo!
ALTAN - cresce il conflitto di interessi fra me e la realtà circostante
ALTAN - mi vengono in mente idee che non condivido
ALTAN - mi domando chi è il mandante di tutte le cazzate che faccio
ALVARO Corrado - la disperazione più grande che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere rettamente sia inutile
ANTOINE DE SAINT-EXUPERY - Non ereditiamo la terra dai nostri avi, ce la facciamo prestare dai nostri figli
ANTOINE DE SAINT-EXUPERY - Se vuoi costruire una barca, non radunare uomini per tagliare legna, dividere i compiti e impartire ordini, ma insegna loro la nostalgia per il mare vasto e infinito
ARISTOTELE - la speranza è un sogno fatto da svegli
ARISTOTELE - non è pertanto infinito ciò al di fuori di cui non c'è nulla, ma ciò al di fuori di cui c'è sempre qualcosa; per conseguenza l'infinito rientra più nel concetto di parte che in quello di tutto
ARISTOTELE - l'uomo è un animale politico e se non vive nella polis o è un barbaro o è un dio
ARISTOTELE - se qualcuno emerge in modo eccelso per virtù e per capacità pratica è bello uniformarsi ai suoi voleri ed è giusto obbedirgli. Occorre nondimeno che non solamente costui sia virtuoso ma ancora che abbia forza per attuare la sua volontà
ARISTOTELE - ogni popolo ha il governo che si merita
BACONE - sapere è potere
BALZAC - il genio assomiglia a tutti, ma nessuno gli assomiglia
BALZAC - il matrimonio è una mescolanza di cattivi umori di giorno, di cattivi odori la notte
BALZAC - dietro ogni grande fortuna c'è un crimine
BASAGLIA Franco - Magari i manicomi torneranno a essere chiusi e più di prima, io non lo so. Ma a ogni modo noi abbiamo dimostrato che si può assistere la persona folle in un altro modo, e la testimonianza è fondamentale. Noi nella nostra debolezza, in questa minoranza che siamo, non possiamo "vincere", perché è il potere che vince sempre. Noi possiamo al massimo "convincere". Nel momento in cui convinciamo, vinciamo, cioè determiniamo una situazione da cui sarà più difficile tornare indietro.
BATTIATO - cerco un centro di gravità permanente che non mi faccia mai cambiare idea sulle cose sulla gente
BAUDELAIRE - il mondo è un ospedale dove tutti i malati sono convinti di guarire se solo potessero cambiare letto
BAUDELAIRE - Dio è uno scandalo, uno scandalo che rende bene
BIBBIA, libro di Ester - Poi Aman andò a parlare con il re e gli disse: "c'è un popolo, disperso tra gli altri popoli in ogni provincia del tuo impero, che vive separato dagli altri a modo suo. Ha leggi diverse e, per di più, non osserva la tua. Non ti conviene lasciarlo vivere in pace. Se sei del mio parere, dà ordine scritto che sia sterminato". Il re allora si sfilò dal dito l'anello col sigilloe lo consegnò ad Aman e disse a questo persecutore di ebrei: "quel popolo è in tuo potere: fanne quel che vuoi".
BERGONZONI ALESSANDRO - nell'aldilà scompare il segno lasciato in vita dalle mutande
BIERCE Ambrose - il matrimonio è quella comunità che consiste di un padrone di una padrona e di due schiavi: in tutto, due persone
BRECHT Bertoldt - le cavie non imparano la biologia
BRECHT - triste è quel popolo che ha bisogno di eroi
BRECHT - Il popolo ha ingannato la fiducia del governo. non sarebbe meglio se il governo sciogliesse il popolo e ne scegliesse un altro?
BUDDA - il tuo avversario è il tuo miglior maestro
BUÑUEL - l'erotismo senza cattolicesimo è un erotismo a metà perché manca il peccato
BURGESS Anthony - nessun uomo dovrebbe sapere così tanto [di Umberto Eco]
BUSCH WILHELM - Es eilt die Zeit, wir eilen mit
BYRON - e un pochino essa lottò, e molto si pentì, e sussurrando "mai consentirò", alla fine consentì
CALVINO Italo - un classico è un libro che non ha mai finito di dire quello che ha da dire
CALVINO Italo - ... Comunque per te i dadi hanno già dato i loro numeri. Per me ancora vorticano nel bussolotto. E io amo, o morto, la mia ansia, non la tua pace (da Il cavaliere inesistente cap V)
CAMBRONNE - merde!
CAMPANILE Achille - L'aba è uno spettacolo magnifico, ma il buon Dio l'ha creata ad un orario impossibile
CAMUS Albert - c'è sempre un po' di razzismo nell'uomo che uccide sentendosi in diritto di farlo e quindi considerandosi superiore a colui che designa come vittima
CAMUS - dopo una certa età ognuno è responsabile della sua faccia
CANETTI Elias - tutto divenne più rapido perché ci fosse più tempo. c'è sempre meno tempo
canzone spagnola - vieni morte, così nascosta che io non ti senta giungere, perché il piacere di morire non mi restituisca la vita
CAPANNA Mario - se non si è rossi non si è verdi. Non c'è nessuna battaglia ambientale possibile senza un progetto di trasformazione della società [incredibile che a Capanna sia venuto in mente un pensiero così intelligente]
CARROLL Lewis - talks to talk about future talks
CARTESIO - così io, per non restare irresoluto nelle mie azioni mentre la ragione mi obbligava ad esserlo nei miei giudizi, e per non rinunziare sin da allora a vivere quanto mi era possibile felicemente, mi formai una morale provvisoria ... di obbedire alle leggi e ai costumi dei miei paesi ... e regolandomi nel resto secondo le opinioni più moderate
CASANOVA - Una bella donna è milla volte più attraente quando esce dalle braccia di Morfeo che dopo una accurata toilette
CATONE - la vita umana è un po' come il ferro: se lo usi si consuma, ma se non lo usi la ruggine se lo mangia
CATONE - rem tene, verba sequentur
CECHOV - se temete la solitudine non sposatevi
CHURChILL - spero di non incontrare mai Hitler: il Diavolo potrebbe sedurmi
CHURCHILL - we shall go on to the end, we shall fight them on the seas, we shall fight them in the air, we shall fight them on the beaches, we shall never surrender
CIORAN - dove abbiamo certezza sparisce lo stile
CIORAN - la preoccupazione di ben dire è appannaggio di tutti coloro che non possono addormentarsi in una fede
CIORAN - mentre veniva preparata la cicuta Socrate stava imparando un'aria al flauto - a cosa ti servirà? gli fu chiesto - a sapere quest'aria prima di morire
dal Corano - Dio non ha bisogno delle sue creature
COCTEAU - gli angeli volano perché si prendono con leggerezza
CORNARI Luigi (dal "de vita sobria") - chi vuol mangiare assai, bisogna che mangi poco, ma questo si dice non per altra ragione se non perché il poco mangiare fa vivere assai e vivendo assai si viene a mangiar molto
COSIMO DE' MEDICI - abbiamo letto che dobbiamo perdonare i nostri nemici, ma non si è mai letto che dobbiamo perdonare anche gli amici
CROCE Benedetto - Se ancor oggi accettiamo l'antico biasimo è perché stimiamo che esso valga da sferza e da pungolo e concorra a mantener viva in noi la coscienza di quello che è il dover nostro. E sotto questo aspetto ci importa poco ricercare fino a qual punto il detto proverbiale sia vero, giovandoci tenerlo verissimo per far che sia sempre men vero.
DALLA CHIESA Carlo Alberto - credo di aver capito la nuova regola del gioco: si uccide il potente quando avviene questa combinazione fatale: è diventato troppo pericoloso ma si può uccidere perché è isolato
D'ANNUNZIO - il rimpianto è il vano pascolo di una spirito disoccupato
DANTE - considerate la vostra semenza / fatti non foste a viver come bruti / ma per seguir virtute e conoscenza
DE MAISTRE joseph - oso dire che quel che dobbiamo ignorare è più importante di quel che dobbiamo sapere
DE MONFREID henry (il nipote alla sua morte) - non ha mai avuto paura della libertà totale che si era concesso, né soprattutto delle conseguenze del pieno esercizio di questa libertà
DEMOSTENE - nulla è più facile che illudersi, perché l'uomo crede vero ciò che desidera
DE SANCTIS - non ci è poeta dove non ci è l'uomo
DE SANCTIS - chi non ha la forza di uccidere la realtà non ha la forza di crearla
DE SANCTIS - quello solo è bello che è chiaro
DIDEROT - beati gli antichi che non avevano antichità
DIOGENE - più conosco gli uomini più amo il mio cane
DOSTOEVSKIJ - chi vive oltre i quarant'anni? solo gli sciocchi e i ribaldi
DOSTOEVSKIJ - hanno pianto un po’, poi si sono abituati. A tutto si abitua quel vigliacco che e’ l’uomo
EDUARDO - pecché si voglio fa' na vita onesta e nisciunio m'aiuta che me resta? industrializzo la disonesta
EINAUDI Giulio - conoscere per deliberare
EINSTEIN - la cosa più inspiegabile è che la natura sia spiegabile
EINSTEIN - la mente è come un paracadute: funziona solo se si apre
EINSTEIN - il tragico non è tanto essere arrivati all'era atomica, quanto esserci arrivati con la vecchia mentalità
ELIOT - è dubbio se una civiltà possa durare senza una religione e una religione senza chiesa
ELIOT - human kind cannot bear too much reality
ELIOT - which is only living can only die / in my beginning is my end
ELIOT - birth and copulation and death / that's all, that's all, that's all, that's all / birth and copulation and death
ELLEKAPPA - "la diplomazia è al lavoro" "per scongiurare la drammatica eventualità di una pace" repubblica 5.2.03, in attesa della guerra in Iraq
(FRATE) EMILIO - noi francescani dobbiamo arrivare in un posto come se ci fossimo sempre stati e partire come se non ci fossimo stati mai
ENNIO - moribus antiquis res stat romana virisque [res romana stat moribus et viris antiquis]
EPICURO - liberarsi dal carcere degli affari e della politica
EPICURO - vivi nascosto
EPICURO - quando si acquista in sufficiente misura la sicurezza dal resto degli uomini, allora su stabile base e su beni abbondanti (conformi a natura) purissima sorge la sicurezza della vita tranquilla lontana dal volgo
ERACLITO - la molta scienza non insegna ad avere intelletto
ERODOTO - tu conosci che cosa è la servitù, ma non sai che cosa è la libertà, se sia dolce o no. Se tu avessi fatto esperienza di essa ci consiglieresti a combattere per essa non da lontano con il giavellotto, ma da vicino con l'ascia [risposta che due ostaggi spartani danno al satrapo Idarne sui motivi della resistenza greca]
FEDRO - Un lupo e un agnello, spinti dalla sete, vanno allo stesso ruscello. Il lupo sta più in alto e, un po' più lontano, in basso, l'agnello. Allora il malvagio, incitato dalla gola insaziabile, cerca una causa di litigio.
"Perché - dice - mi hai fatto diventare torbida l'acqua che sto bevendo?
E l'agnello, tremando: "Come posso - dice - fare quello che lamenti, lupo? L'acqua scorre da te alle mie sorsate!"
Quello, respinto dalla forza della verità:"Sei mesi fa - aggiunge - hai parlato male di me!"
Risponde l'agnello:"Ma veramente... non ero ancora nato!"
"Per Ercole! Tuo padre - dice - ha parlato male di me!"
E così, lo afferra e lo uccide dandogli una morte ingiusta.
Questa favola è scritta per quegli uomini che opprimono gli innocenti con falsi pretesti.
FLAIANO Ennio - In Italia i fascisti si dividono in due categorie: i fascisti e gli antifascisti
FLAUBERT Gustave - "Vous vous nourrissez des morts, Lestiboudois!" [Madame Bovary, II, I]
FLAUBERT - il luogo comune è maneggiato solo dagli sciocchi e dai grandi. Le nature mediocri lo evitano e cercano lo stravagante
FORD Henry - c'è vero progreso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti
(SAN) FRANCESCO - quello della morte non è un pensiero con il quale si possa caobitare ogni giorno
GALILEO - io stimo più il trovare un vero benché di cosa leggiera, che il disputar lungamente delle massime questioni senza conseguir verità alcuna
GAMBINO Antonio - "il fine giustifica i mezzi" ma i mezzi reagendo sul fine lo qualificano
GANDHI - Nel mondo c'è quanto basta per le necessità dell'uomo, ma non per la sua avidità
GANDHI - Prima ci ignorano, poi ci ridicolizzano, poi ci attaccano, poi sono costretti ad ascoltarti
GANDHI - occhio per occhio rende il mondo cieco
GANDHI - Right against Might
GANDHI - penso che sarebbe una buona cosa (della civiltà occidentale)
GANDHI - Un giorno, un pensatore indiano fece la seguente domanda ai suoi discepoli:
"Perché le persone gridano quando sono arrabbiate?"
"Gridano perché perdono la calma" rispose uno di loro.
"Ma perché gridare se la persona sta al suo lato?" disse nuovamente il pensatore.
"Bene, gridiamo perché desideriamo che l'altra persona ci ascolti" replicò un altro discepolo. E il maestro tornò a domandare: "Allora non è possibile parlargli a voce bassa?" Varie altre risposte furono date ma nessuna convinse il pensatore.
Allora egli esclamò: "Voi sapete perché si grida contro un'altra persona quando si è arrabbiati? Il fatto è che quando due persone sono arrabbiate i loro cuori si allontanano molto. Per coprire questa distanza bisogna gridare per potersi ascoltare. Quanto più arrabbiati sono tanto più forte dovranno gridare per sentirsi l'uno con l'altro. D'altra parte, che succede quando due persone sono innamorate? Loro non gridano, parlano soavemente. E perché?
Perché i loro cuori sono molto vicini. La distanza tra loro è piccola. A volte sono talmente vicini i loro cuori che neanche parlano, solamente sussurrano. E quando l'amore è più intenso non è necessario nemmeno sussurrare, basta guardarsi. I loro cuori si intendono. E' questo che accade quando due persone che si amano si avvicinano."
Infine il pensatore concluse dicendo: "Quando voi discuterete non lasciate che i vostri cuori si allontanino, non dite parole che li possano distanziare di più, perché arriverà un giorno in cui la distanza sarà tanta che non incontreranno mai più la strada per tornare."
GARCIA LORCA - soltanto il mistero ci fa vivere, il mistero soltanto
S. GEROLAMO - facito aliquid operis ut semper diabolus te invenit occupatum
GIBBON - il vento e le onde sono sempre dalla parte dei navigatori abili
GOEBBELS - una bugia ripetuta un milione di volte diventa una verità
GOETHE - Zwei Dingen sollen Kinder von Ihren Eltern bekommen: Wurzeln und Fluegel
GOETHE - la calma dell'anima non è abito da giorno di festa
GOETHE - dei meriti che sappiamo apprezzare negli altri abbiamo il germe in noi
GOYA - il sonno della ragione genera mostri
GRAMSCI - pessimismo dell'intelligenza, ottimismo della volontà
GRAMSCI - lo studio è fatto di tirocinio paziente, di assuefazione, di noia, di sacrifici inauditi
GREGOTTI Vittorio - l'Italia non ha mai costruito , storicamente parlando, un funzionariato di livello adeguato, i dipendenti pubblici sono mal pagati [?] e quindi soggetti a tutte le pressioni, il legislatore crede di garantirsi contro gli abusi complicando sistemi e procedure e così non fa altro che creare nuove forche caudine dove ogni impiegato, dall'usciere al capoufficio, ti attende al varco per esercitare il prorpio potere, potere al quale si sovrappone lo strapotere dei partiti con il risultato di creare la paralisi
HEGEL - tutto il reale è razionale
HEGEL - dalla facilità con cui lo spirito si accontenta si può misurare la grandezza di ciò che è perduto
HEIDEGGER - il linguaggio è la casa dell'essere
HITLER Adolf - la mia volontà è la vostra fede
HOFFMANSTAHL - l'uomo mediocre si ferma troppo presto dopo il pensiero giusto; di qui le tante mezze verità che sono nel mondo
IPPOCRATE - la vita è breve, l'arte è lunga, l'occasione è fugace, l'esperienza ingannevole, il giudizio difficile
JOYCE - la donna è quell'animale che orina una volta al giorno, defeca una volta alla settimana, mestrua una volta al mese, partorisce una volta l'anno
KAFKA - i genitori che si aspettano gratitudine dai figli sono come usurai: rischiano volentirei il capitale pur di incassare gli interessi
KAFKA - 2 agosto 1914: la Germania dichiara guerra all'Austria. Nel pomeriggio scuola di nuoto
KAFKA - qualunque impressione egli faccia su di noi egli è un servo della legge, quindi appartiene alla legge e sfugge al giudizio umano
KANT Immanuel - il matrimonio è quel tipo di accordo contrattuale per cui l'uomo si vende in matrimonio per accedere alla sessualità della donna e la donna vende la propria sessualità per accedere al matrimonio
KENNEDY Robert - Speech by Robert Kennedy, 18 March 1968, University of Kansas:
We will never find a purpose for our nation nor for our personal satisfaction in the mere search for economic well-being, in endlessly amassing terrestrial goods. We cannot measure the national spirit on the basis of the Dow-Jones, nor can we measure the achievements of our country on the basis of the gross domestic product (GDP). Our gross national product counts air pollution and cigarette advertising, and ambulances to clear our highways of carnage.
It counts special locks for our doors and the jails for those who break them. It counts napalm and the cost of a nuclear warhead, and armored cars for police who fight riots in our streets. It counts Whitman's rifle and Speck's knife, and the television programs which glorify violence in order to sell toys to our children. Yet the gross national product does not allow for the health of our children, the quality of their education, or the joy of their play. It does not include the beauty of our poetry or the strength of our marriages; the intelligence of our public debate or the integrity of our public officials.
It measures neither our wit nor our courage; neither our wisdom nor our learning; neither our compassion nor our devotion to our country; it measures everything, in short, except that which makes life worthwhile. And it tells us everything about America except why we are proud that we are Americans."
KEYNES - spero ancora e credo che non sia lontano il giorno in cui l'economia occuperà quel posto di ultima fila che gli spetta, mentre nell'arena dei sentimenti e delle idee saranno protagonisti i nostri problemi reali: i problemi della vita e dei rapporti umani, della creatività, del comportamento, della religiosità [forse mancava poco al giorno di Natale, comunque non più lontano di 365 giorni]
KOPITZ Hans-Jochen - Das war ein Glücksgefühl in der hohen Dünung ohne Gewitter und ohne Wind in die Dämmerung und die anbrechende Nacht hineinzupaddeln, ganz alleine mit dem Meer und den Seevögeln. Dieses herrliche Gefühl kennt jeder Seekajakfahrer.
LAO-TZU - produzione senza possesso, azione senza imposizione, sviluppo senza predominio
LA ROCHEFOUCAULD - tutti abbiamo abbastanza forza per sopportare i mali altrui
LA ROCHEFOUCAULD - la maggior parte degli uomini muore perché non può fare altrimenti
LA ROCHEFOUCAULD - si può trovare una donna che non abbia mai avuto avventure galanti; è raro trovare quella che ne ha avuta una sola
LA ROCHEFOUCAULD - i vecchi amano dare buoni consigli per consolarsi di poter più dare cattivi esempi
LA ROCHEFOUCAULD - chi vive senza follie non è tanto saggio quanto crede
LA ROCHEFOUCAULD - finché si ama si perdona
legge di Peter - la gente aspira a fare carriera fino al raggiungimento del proprio livello di incompetenza
LEONARDO - grande conoscenza è grande amore
LIPPMANN WALTER - la prova fondamentale del valore di un leader è che si lasci dietro, in altri uomini, la convinzione e la volontà di proseguire la sua opera
LIVIO - saldo è lo stato al quale si obbedisce volentieri
da Loescher - e bello doppo il morire vivere anchora
LORENZ Conrad - l'unico introito legittimo di energia del nostro pianeta è costituito dall'irraggiamento solare ed ogni crescita economica che consumi più energia di quella che riceviamo dal sole, irretisce l'economia mondiale in una spirale debitoria che ci consegnerà ad un debitore spietato
LONGANESI LEO - Non è la libertà che manca. Mancano gli uomini liberi
LOUIS XIV - Après moi le déluge
LUCREZIO - tutte queste cose, con il cielo e la terra e il mare, non sono nulla a paragone della somma totale di tutte le cose
LUCREZIO - il tempo non esiste per se stesso ma è dagli avvenimenti stessi che deriva il senso di ciò che si è compiuto nel passato, di ciò che è nel presente, di ciò che sarà
LUXEMBURG Rosa - la libertà è sempre la libertà di chi la pensa diversamente
MACHIAVELLI - non partirsi dal bene, potendo; ma saper intrare nel male, necessitato
MANZONI - lavoro e noia è la scelta che abbiamo in questo mondo
MANZONI - in arte ciò che non si capisce subito non merita di essere capito
MAO - grande è il disordine sotto il cielo, la situazione è eccellente
MARK TWAIN - il viaggio è fatale al pregiudizio e al bigottismo
MARX Karl - la storia si ripete due volte: la prima come tragedia, la seconda come farsa
MATTEOTTI - la verità non ha partito
MAUPASSANT - disonoriamo la guerra
MAZZONI Catherine - je t'aime. j'aimerais inventer une langue pour toi, pour te parler d'amour avec des mots qui n'ont pas été usés. j'ai envie d'etre avec toi
MENANDRO - sposarsi è un male, ma è un male necessario
MENANDRO - muor giovane colui che al cielo è caro
MILA Massimo - la giustizia vuole che certi delitti, particolarmente atroci, sempre che il colpevole sia stato colto in flagrante, siano puniti con il massimo della pena, che deve essere la morte
MODUGNO Domenico - La lontananza, sai, è come il vento: spegne i fuochi piccoli, accende quelli grandi
MONOD Théodor - quando si coglie un fiore si disturba una stella
MONTAIGNE - non soltanto oso parlare di me ma oso soltanto parlare di me
MONTERROSO Augusto - Quando si svegliò, il dinosauro era ancora lì
MORO Aldo - ho immaginato molte volte come si muore. non è così. ora resta il lucido sgomento di chi è rimasto solo. mi è insopportabile morire sapendo di essere sacrificato non alla mia causa, ma a quella di tutti coloro che mi hanno condannato
MURPHY EDWARD - If anything can go wrong, it will. Se qualcosa può andare storto ci andrà, e lo farà nel momento peggiore possibile (legge di Murphy)
MURA Gianni - il copione è lo stesso: forte indignazione popolare, richiesta di pene esemplari, commozione del reprobo in diretta tivù, forte simpatia popolare per il reprobo, molti giornali che si accodano, delegittimazione dei giudici, irrisione dei moralisti da strapazzo, colpo di coda dei protagonisti negativi, prima dimessi poi molto battaglieri
MUSIL - c'è nella vita un momento nel quale si rallenta in modo evidente, come se si esitasse a procedere o si volesse mutare direzione. Può succedere che in questo momento ad uno capiti più facilmente una disgrazia
NAPOLEONE - le donne devono fare la calza
NENNI Pietro - la democrazia è la paziente opera di cittadini rompiscatole
NERUDA - il bimbo che non gioca non è un bambino, ma l'adulto che non gioca ha perso per sempre il bambino che è dentro di se
NEWTON - se ho visto più lontano ho potuto farlo stando in piedi sulle spalle di giganti
ORAZIO (epode XV) - nox erat et caelo fulgebat luna sereno inter minora sidera
ORWELL - all animals are equal but some animals are more equals than others
papà - l'occhio è il primo senso dell'uomo, la parola il primo artificio; ma l'uomo parla molto e vede poco
da Papillon - hai commesso il peggior crimine che un uomo possa commettere: hai sprecato la tua vita
Papa Giovanni XXIII - Solo per oggi crederò fermamente, nonostante le apparenze contrarie, che la Provvidenza di Dio si occupi di me come se nessun altro esistesse al mondo.
Solo per oggi avrò cura del mio aspetto; non alzerò la voce, sarò cortese nei modi, non criticherò nessuno, non pretenderò di migliorare nessuno se non me stesso.
Solo per oggi compirò una buone azione e non lo dirò a nessuno.
Solo per oggi dedicherò dieci minuti a qualche buone lettura ricordando che, come il cibo è necessario al corpo, così la buona lettura alla vita dellanima.
Solo per oggi non avrò timori. Non avrò paura di godere ciò che è bello e di credere alla bontà.
Solo per oggi mi farò un programma: forse non lo seguirò a puntino ma lo farò e mi guarderò da due malanni: la fretta e lindecisione.
Posso ben fare per dodici ore ciò che mi sgomenterei se pensassi di doverlo fare per tutta la vita.
(/preghiera/)
PAPINI - Dio è ateo
PASCAL - il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce
PASCAL - l'anima non vede nulla che non l'affligga quando medita
PETOFI - per quanto la nave stia sopra è sempre il mare a dominare
PETROLINI - meglio perdere un amico che una battuta
PETRONIO - così ho vissuto sempre e dappertutto: stringendomi alla luce del giorno che passava, pensando "è l'ultima, non tornerà, non tornerà mai più"
PIANO Renzo - l'architettura è un servizio, nel senso più letterale del termine. E' un'arte che produce cose che servono. Ma è anche un'arte socialmente pericolosa perché è un'arte imposta. Un brutto libro si può non leggere; una brutta musica si può non ascoltare; ma un brutto condominio che abbiamo di fronte casa lo vediamo per forza.
PINDARO - l'uomo è sogno d'un ombra
PIRANDELLO - la vita o la si vive o la si scrive
PITIGRILLI - per favore, non datemi consigli: so sbagliare da solo
PLANCK Max - una nuova verità scientifica non trionfa convincendo i suoi oppositiri e facendo veder loro la luce, ma piuttosto perché gli avversari alla fine muoiono e cresce una nuova generazione per cui la nuova verità è un fatto familiare
PLATONE - non esiste errore quando gli uomini di governo tentino ogni ardita riforma, purcé in questi uomini brilli raggio d'intellettuale luce. unico precetto, pur grande, debbono rispettare: per i concittadini il dono di giustizia perfetta, per conto proprio invece fedeltà sempre ad un atto d'intelligenza, ad un abito d'azione, sostenuto da quella premessa teoretica
PLATONE - la costituzione che si basa sui molti sotto ogni aspetto è debole; se la confronti con le altre non è capace di nulla che sia grande, in bene o in male, per il fatto che il potere è frazionato in parti minute nelle mani di molti. Risulta perciò la peggiore di tutte in quanto siano legali; la migliore invece in quanto illegali. Quindi siccome sono tutte in condizione di illegalità convien passare la vita in una costituzione democratica
PLATONE - Voi potete comprare il lavoro di un uomo, la sua esperienza, i suoi consigli, ma non potrete mai comprare l'entusiasmo, l'iniziativa, la devozione del cuore, della mente, dell'animo. Queste cose le dovete meritare con la vostra lealtà verso di Lui
PLATONE - la costituzione dello stato è il mezzo con cui si formano gli uomini: buona se buoni cittadini produce, cattiva se cattivi
PLINIO - nulla dies sine linea
PROUST - il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi
proverbio africano
- se hai ucciso un elefante non dire che lo hai portato a casa sulle spalle
- l'uomo bianco ha l'orologio, l'uomo nero il tempo
proverbi cinesi
- ago perduto nell'erba, là devi cercarlo
- chi si mette in un pozzo per guardare il cielo, non ne vede molto
- freccia incoccata deve partire
- chi ha fretta non può camminare maestoso
- chi cavalca una tigre ha paura di smontare
- quando il dito indica la luna, gli imbecilli guardano il dito
- un pugno di riso ed un fiore, ecco la felicità
- ascolto e dimentico, vedo e ricordo, faccio e imparo
proverbi giapponesi
- i chiodi sporgenti vanno battuti
- il cieco non ha paura del serpente
- la goccia sotto il mento non entra in bocca
- se hai vinto non cantar vittoria ma mettiti in guardia
- non c'è medicina per l'idiozia
proverbio greco
- chi conosce il suo limite non teme il destino
proberbi latini
- semel in anno licet insanire
- bis repetita iuvant
- frangar, non flectar
- contraria contrariis curantur
- debemur morti nos nostraque
- pulsate et aperietur vobis
- natura non facit saltus
- primim vivere, deinde philosophari
- tot capita tot sententias
- festina lente
proverbio napoletano
- o' cazzo nun vo' penzieri
proverbi russi
- gli occhi hanno paura ma le mani fanno
- è stato tanto tempo fa e comunque non era vero
proverbio siciliano
- chi è potente? chi ha assai e chi non ha niente
REPUBBLICA (vignetta dopo attentato mafioso) - lo Stato arriva deciso. Poi, ripassato lo stretto, si affloscia
ROSSLER Hannes, architetto - una volta individuata la figura nascosta, questa diventa l'unica che vedi
RUSSELL Bertrand - gli innocenti non sapevano che la cosa era impossibile, dunque la fecero
SADE - la via più breve tra due cuori è il pene
SAINTEXCUPERY - Se tu vieni, ad esempio, tutti i pomeriggi alle quattro, dalle tre io comincerò ad essere felice. Ma se tu vieni non si sa quando, io non saprò mai a che ora prepararmi il cuore. [la volpe del Piccolo Principe]
SAMUEL JOHNSON - patriotism is the last refuge of a scoundrel
SCALFARI - l'opposto del potee non è l'impotenza poiché nessun essere vivente aspira all'impotenza. L'opposto del potere è la solitudine
SCHIFANO Jean Noël (traduttore francese della Morante alla morte della scrittrice)- la tua morte è una voce di sirena, perdonami l'indecenza di sopravvivere
SCHOPENHAUER - la morte e l'inizio della filosofia quanto la causa della religione
SENECA - Voi dite "non pensavo che sarebbe accaduto". Pensate dunque che esista qualcosa che non accadrà quando invece ben sapete che è possibile che accada, quando vedete voi stessi che è già accaduta
SHAKESPEARE (Amleto) - la pazzia dei grandi deve essere sorvegliata
SHAW - tutte le grandi verità nascono come bestemmie
SHAW George Bernard - l'anarchia è un gioco al quale la polizia può battervi
SHAW George Bernard - the worst sin towards our fellow creatures is not to hate them but to be indifferent to them; that's the essence of inhumanity
SHELLEY - siamo tutti greci
slogan verde - pensare globalmente, agire localmente
SOCRATE - un valido giudizio proviene esclusivamente da chi sa; la maggioranza non c'entra
SONTAG SUSAN - l'interpretazione è la vendetta dell'intelletto sull'arte
SUN-TZU - rifletti a lungo prima di prendere una decisione, quindi agisci con la rapidità e la forza di un fulmine
SWIFT Jonathan - un uomo non dovrebbe mai vergognarsi di aver avuto torto: ciò significa infatti che oggi è più saggio di ieri
TACITO - hanno creato un deserto e questo deserto lo chiamano pace!
TAO TSE - un buon soldato non è mai bellicoso, un buon guerriero non è mai in collera, un buon vincitore non è mai in guerra
TERENZIO - homo sum, humani nihil a me alienum puto
TERENZIO (Eunuchus) - negat quis, nego; ait, aio
TOLSTOI - non si può essere buoni a metà
TOTO' - Lei è un cretino, s'informi!
TOTO'- A proposito di politica, ci sarebbe qualcosa da mangiare?
TUCIDIDE - appunto come un acquisto per l'eternità è stata composta, non già da udirsi per il tempo di un giorno
VALERY Paul - un uomo solo è sempre in cattiva compagnia
VALERY - io non sono sempre della mia opinione
VARRONE - multa esse vera quae vulgo scire non sit utile
VERNE Jules (capitano Nemo in "Ventimila leghe sotto i mari") - professore, io non sono quello che lei definirebbe un uomo civilizzato. Ho rotto ogni rapporto con la società per ragioni che io solo posso capire. Per questo non obbedisco alle sue regole e le consiglio di non fare più riferimento ad esse in mia presenza
VICO - factum infectum fieri nequit
VIDOR King - il matrimonio non è una parola, è una sentenza
VIVIANE LEIGH - Chiunque lei sia, io ho sempre fatto conto sulla gentilezza degli sconosciuti (da "un tram che si chiama desiderio")
VOLTAIRE - se ci ha fatto a sua immagine gli abbiamo reso pan per focaccia
VON HASSEL Ulrich - il popolo è eterno, qualsiasi governo è transitorio, ma responsabile
dal film WARGAMES - a strange game: the only winning move is not to play
WELLES Orson - nessuno ha giustizia: ha solo fortuna o sfortuna
WILDE - chi una volta ha amato una donna farà tutto per lei, tranne che amarla ancora
WILDE - resisto a tutto fuorché alle tentazioni
WILDE - il miglior metodo di resistere alle tentazioni è cedere
WILDE - artista è colui che crea cose belle
WILDE - è la vita che imita l'arte
WILDE Oscar - Il discepolo. Quando Narciso morì, i fiori di campo chiesero al fiume, con tono sconsolato, di donar loro lacrime per piangerlo. E il fiume rispose: non basterebbe tutta l'acqua che portò, per quanto lo amavo. Lo amavo perché quando Narciso si chinava su di me, vedevo riflesse nei suoi occhi le mie acque
WITTGENSTEIN Ludwig - per chi sa troppo è difficile non mentire
WOODY ALLEN - non entrerei a far parte di un club che accetta tra i suoi membri uno come me
YOUNG PAUL - Wherever I lay my hat, that's my home
ZENONE - il fine della vita è quello di vivere in accordo con la natura
La fortuna è cieca, ma la sfiga ci vede benissimo.
A volte il fumo è molto meglio dell'arrosto.
Ama il prossimo tuo come te stesso! Ma se io mi detesto?
Dio c'è ma ci odia!
È importante avere dubbi! Solo gli stupidi non ne hanno, e su questo non ho dubbi!
Fai bene a lasciarmi anch'io fossi in me mi lascerei.
Grazie dei fiori, anch'io ti farò un mazzo così.
Il sesso è peccato... farlo male.
Nella vita è importante che gli altri ti vengano incontro, così sai da che parte spostarti.
Non ho parole, ma in certi casi è meglio non averne.
Se c'è una cosa che non sopporto è la presunzione di chi crede di essere migliore di me.
Se uno s'impegna può star male ovunque.
Se sei muto ridi con gli occhi, se sei cieco ridi con la bocca. Se sei muto e cieco c'è ben poco da ridere.
Si dice che una volta toccato il fondo non puoi che risalire. A me capita di cominciare a scavare.
Toccatevi, perché l'amore è cieco!
Meglio mezzi di fortuna che interi di sfiga.
Se hai culo, la sfiga e' li' dietro che lo sta guardando.
Campagna contro la droga. La città invece è favorevolissima.
Cosa pretendi da un paese che ha la forma di una scarpa?
Diecimila copie...ancora invendute.
Il cuore è come una puttana, quando smette di battere è finita.
Freak Antoni
La mia ignoranza, pur avendo grosse lacune, è enciclopedica: copre tutti i campi dello scibile umano.
anonimo
Per questo la mia penna a un certo punto s’è messa a correre. Incontro a lui, correva; sapeva che non avrebbe tardato ad arrivare. La pagina ha il suo bene solo quando la volti e c’è la vita dietro che spinge e scompiglia tutti i fogli del libro. La penna corre spinta dallo stesso piacere che ti fa correre le strade. Il capitolo che attacchi e non sai ancora quale storia racconterà è come l’angolo che svolterai uscendo dal convento e non sai se ti metterà a faccia con un drago, uno stuolo barbaresco, un’isola incantata, un nuovo amore.
Il cavaliere inesistente – Italo Calvino
Lo spirito della resistenza al governo è di tale valore in certe circostanze di ingiustizia, che vorrei fosse sempre mantenuto vivo. Spesso sarà esercitato in maniera sbagliata, ma meglio questo che non venga esercitato affatto. Mi piace periodicamente un po' di sana ribellione contro norme ingiuste. E' come una tempesta che lava l'atmosfera. Malo periculosam libertatem quam malam servitutem. Preferisco i tumulti della libertà alla quiete della servitù
Thomas Jefferson (da una lettera ad A.Adams del 1787, a proposito della ribellione dei contadini del Massachusetts esasperati da tasse a fronte di bassi raccolti e guidati da Daniel Shays)
Nel momento in cui dalla sponda del fiume
Si vede la barca arrivare
L'emozione è la stessa in ogni cuore.
Shoetzu (1381-1459)
...mettere a terra un orecchio per ascoltare i rumori lontani in arrivo non serve quando c'è di
mezzo l'acqua... piuttosto potremmo udire qualcosa curvandoci sulla superficie, con l'orecchio sul
pelo dell'acqua. Ho visto dei pescatori parlarsi da una sponda all'altra del Danubio con questo
sistema. Di sera l'acqua trasmette benissimo i suoni.
"I ragazzi della Via Pàl" Molnàr
E ora, e allora, e ancora
Ligabue
prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono, poi vinci
GANDHI