Questa uscita ci vede a Camorino una giornata un po’ diversa all’insegna della cultura. Abbiamo visitao il Museo privato di Bruno Obaldi, una collezione di oggetti e attrezzi di vita rurale del periodo tra le due guerre. Varie migliaia di pezzi raccolti in trent’anni di passione e suddivisi per argomenti, per esempio: la cucina, la falciatura, la castagna, la caccia, l’illuminazione, il lavoro degli ambulanti e dei minatori, le armi da fuoco e da taglio e tanto altro. L'uscita si è conclusa in compagnia al Grotto Sbardella a Giubiasco con la tradizionale castagnata. Foto
Su invito del sig. Frigerio ci siamo recati nel Malcantone, zona finora poco visitata dal Club. Abbiamo così potuto visitare il suo stagno e quello dei sui vicini. In seguito ci siamo spostati alla Clinica di Novaggio dove abbiamo avuto modo di vedere lo stagno e il bellissimo parco di stampo ottocentesco. La giornata si è conclusa con la cena al Grotto Lema.
Il nostro socio Pepi Schnyder ci ha guidati nella regione di Göschenen, ci siamo immersi in un paesaggio da favola con stagni e flora formatosi dopo l’ultimo periodo di glaciazione, una zona altamente protetta e base di studi sulle torbiere, ghiacciai e “pascoli” alpini. Abbiamo raggiunto Göschener Alp in auto e dopo una passeggiata di un'oretta ci siamo goduti il picnic di fronte al maestoso ghiacciaio Dammagletscher, luogo dove nel 2006 è stato portato alla luce il più grande e prezioso cristallo delle Alpi. L'uscita è stata un vero successo, una giornata di nuvole e sole ideale per passeggiare e fare foto. Per chi non ha potuto partecipare, a grande richiesta, riproporremmo nuovamente l'uscita. Foto
Gianluca, collezionista ed esperto conoscitore di ninfee e fior di loto ci ha invitati a casa sua a Feletto in provincia di Torino, dove abbiamo avuto modo di ammirare alcune tra le oltre 200 specie di ninfee e fior di loto, diverse di piante palustri, galleggianti e sommerse da lui coltivate. Abbiamo avuto modo di scoprire molte rarità tra le quali il fior di loto nano. Non siamo tornati a mani vuote, infatti alcune piccole meraviglie ora abbelliscono anche i nostri laghetti! Foto
Seconda edizione della "Borsa delle Piante" tenutasi quest'anno Giubiasco. Il simpatico incontro ha permesso agli amanti del giardinaggio di scambiarsi piante e fiori di ogni genere. Molti gli interessati che hanno curiosato fra le bancarelle o che hanno approfittato per portarsi a casa gratuitamente fiori particolari, piante da frutto o ninfee per il proprio stagno.
Alla presenza di una ventina di soci si è fatta una retrospettiva dell'anno passato e deciso il programma 2008, si è proceduto alle nomine statutarie e all'accettazione dei conti presentati dalla cassiera, è stata proposta ed accettata la modifica dello statuto inerete le tasse sociali, portate a fr. 30.-- per famiglie e fr. 20.-- per singoli..