Corso di Mediazione Familiare
Il corso
Il percorso formativo, che si svolge in due annualità, per un totale di 320 ore sono così strutturate:
240 di training specifico, 60 ore di supervisione e 20 di tirocinio
Le giornate di lezione: un sabato al mese. Viene effettuata una sospensione del corso nel mese di agosto. E’ previsto un weekend residenziale per ogni anno. Sono previste 36 ore di formazione a distanza.
Il numero di allievi partecipanti al corso è di minimo 10 persone e massimo 20 per facilitare sia l’applicazione di modalità attive di apprendimento, sia l’attenzione ad ogni singolo partecipante. La struttura del corso applica i criteri stabiliti dalla norma UNI 11644/16 sia in termini di contenuti che di monte ore di formazione.
Il corso svolto dalla scuola di formazione AICI Med (Associazione Italiana Counseling Integrato – Mediazione familiare) è riconosciuto dall’A.E.Me.F., Associazione europea mediazione familiare (Registro Nazionale Mediatori familiari pluralistici integrati).
L’attestato finale ottenuto dopo il percorso formativo è valido per l’iscrizione al Registro nazionale dei mediatori familiari come previsto dalla norma UNI 11644/16.
Metodologia didattica
I docenti AICI Med sono mediatori qualificati (eqf). Oltre le lezioni frontali in aula, sono previsti, lavori di gruppo con tecniche attive (filmati, role playing, etc.), esercitazioni pratiche e supervisioni sia in gruppo, sia individuali.
Docenti del Corso: psicologi, avvocati e mediatori
Direttore del Corso: Stefania Cervoni
Argomenti trattati nel corso
Storia e cultura della mediazione familiare
Mediazione Familiare con approccio pluralistico integrato
Le tappe del percorso di mediazione e le tecniche di conduzione
Tecniche e abilità di negoziazione del mediatore familiare
La conclusione degli incontri e la supervisione
Codice etico e deontologico del mediatore familiare
Storia ed evoluzione di tutte le norme giuridiche del diritto di famiglia in tema di separazione e divorzio
L’accordo separativo nella Mediazione Familiare secondo la Norma UNI 11644 del 2016.
Il ciclo vitale della coppia
La famiglia e le sue evoluzioni
La comunicazione, l'ascolto attivo e la Pnl
Il colloquio in mediazione familiare
La gestione del conflitto
Conoscenze di analisi transazionale: Copioni e controcopioni
Le collusioni di coppia
Il tema Relazionale Conflittuale
La riorganizzazione comunicativo-relazionale dopo la separazione
La teoria è affiancata da esercitazioni con metodi formativi avanzati: role playing, utilizzo di filmati, video riprese e video modelling
Requisiti per l'ammissione al corso
L’iscrizione al corso di mediazione familiare è subordinata al possesso di alcuni requisiti:
Apprendimento Formale
Potranno iscriversi al percorso formativo per Mediatore Familiare coloro che siano in possesso di un diploma di laurea, almeno triennale o di titolo equipollente in discipline giuridiche, psicologiche, umanistiche, sociali, pedagogiche, sociologiche, sanitarie ed equipollenti come da Tabella M.I.U.R.; nonché titoli accademici secondo nuovo e vecchio ordinamento e titoli ottenuti all’estero.
Apprendimento non formale
Adeguata esperienza professionale almeno quinquennale nelle aree sociali, educative, sanitarie, psicologiche e tutte quelle esperienze di gestione della conflittualità nell’area della famiglia, della coppia e delle relazioni sociali.
Le esperienze professionali devono essere comprovate.
Verrà effettuato un colloquio informativo di ammissione.