La metodologia didattica

II quadro di riferimento teorico è l'approccio al Counseling non direttivo e centrato sulla persona di Carl Rogers, integrato alla prassi espressiva della "Gestalt" di Fritz Perls, all'ottica Sistemica-Relazionale della scuola di Palo Alto, all'Analisi Transazionale, alla PNL, la Programmazione Neurolinguistica, ai fini dell'acquisizione e implementazione di abilità atte a sviluppare le potenzialità cognitive ed emozionali, personali ed interpersonali, e competenze in Problem-Solving. Contributo essenziale al raggiungimento degli obiettivi e qualificante è l'approccio esperienziale, strategia privilegiata per l'acquisizione delle competenze