Dal 1945 l’Associazione dei Dottori in Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari svolgere un ruolo di aggregazione e promozione di diverse figure professionali o semplici cultori della materia annoverando al suo interno sia liberi professionisti sia accademici oltre a laureati nel settore pubblico e privato.
Con il 2018 si è aperta anche ai biotecnologie vegetali e sta andando incontro un’ampliamento e ammodernamento.
Obiettivi dell'ADAF sono:
la realizzazione di seminari, corsi di aggiornamento e workshop programmati presso il campus di Grugliasco o la città di Torino (sede legale o per numeri elevati: Casa dell’Ambiente, Accademia dell’Agricoltura e Casa del Quartiere in San Salvario a Torino);
Dato anche lo stretto legame con l'Ordine professionale dei Dottori Agronomi e Forestali, la creazione di un ponte tra il mondo dell'università e quello del lavoro, corsi propedeutici all'Esame di stato in collaborazione con ODAF;
la creazione di una rete tra tutti i soci (Network) capace di favorire la collaborazione professionale, la creazione di una banca dati interna per favorire la ricerca di opportunità lavorative e culturali in un ottica di sostegno reciproco.
La costituzione di una realtà di tecnici esperti che possa dire la sua nei confronti di realtà spesso prive di scientificità con l'intento di effettuare buona divulgazione verso l'opinione pubblica coinvolgendo i media, nonché promuovere la divulgazione di tematiche relative ai settori dell'associazione.
Coinvolgere sperabilmente tutti i laureati, da accademici a liberi professionisti, passando per dipendenti della PA ad imprenditori.
Realizzare momenti conviviali e di svago oltre a naturalmente uscite tecniche formative utili sopratutto agli Junior.
Infine collaborare attivamente con le realtà del territorio e associazioni universitarie esistenti (ASA, AUSF, GreenTo) attraverso anche un patrocinio delle attività svolte se formative costituendosi come una sorta di continuità con queste associazioni, garantendo anche servizi quali seminari e corsi di aggiornamento, newsletter e molto altro!
Perché crediamo che la forza della rete sia includere (anche chi va a lavorare in altre regioni o paesi!) #UnitiSiPuò