numero 1 - ottobre 2025
Home / Newsletter
Siamo lieti di presentarti la newsletter del Settore Biblioteche di Ateneo dell’Università di Urbino.
Da oggi riceverai aggiornamenti periodici su:
servizi offerti dalle nostre biblioteche
eventi, laboratori e incontri
curiosità e consigli di lettura
progetti speciali e iniziative culturali
Le biblioteche dell’Ateneo sono spazi aperti e inclusivi: accogliamo chiunque sia interessato alle attività che promuoviamo.
Questa newsletter è pensata per docenti, studenti, dottorandi/e, cittadini/e. Nei menu delle rubriche cerca l'icona che ti rappresenta per sapere se la notizia ti può interessare.
URBINO UNIVERSITY PRESS
Urbino University Press è la nostra casa editrice universitaria che promuove la divulgazione scientifica attraverso pubblicazioni ad accesso aperto gratuito (Diamond Open Access). Dal 2024 aderiamo all’Associazione UPI – University Press Italiane, seguendo il protocollo che definisce i criteri di scientificità delle pubblicazioni. Tutte le nostre pubblicazioni sono disponibili in open access con licenza Creative Commons.
Ecco le ultime uscite:
Ci rivediamo a Frontino: il Premio Nazionale di cultura Frontino-Montefeltro raccontato dal suo archivio l'opera ripercorre la storia del Premio Nazionale di Cultura Frontino-Montefeltro attraverso il suo archivio digitalizzato. Documenti, interviste e testimonianze mostrano come il borgo marchigiano di Frontino sia diventato un centro culturale di rilievo internazionale e punto d’incontro per scrittori e intellettuali. Leggi qui
L' altra faccia di Marte: sconfitti e donne nella guerra del mondo antico la raccolta affronta il tema della guerra attraverso la prospettiva storica antica, seguendo due filoni di ricerca principali: l'analisi del concetto di sconfitta e dei vinti e lo studio del ruolo femminile nei conflitti bellici del mondo antico, quest'ultimo in sintonia con lo sviluppo dei gender studies. Leggi qui
Winning Hearts and Minds: Poesie di reduci del Vietnam l'espressione "winning hearts and minds", originariamente usata dal Presidente Johnson per giustificare la politica militare americana in Vietnam, viene utilizzata dai tre curatori come strumento critico contro l'ideologia militare ipocrita che trasforma le atrocità di guerra in operazioni di "pacificazione giusta". Leggi qui
SERVIZI - TESTI E STRUMENTI D'ESAME
Hai un esame in vista? Sai che puoi trovare tutti i libri adottati nei corsi di studio nelle nostre biblioteche? Scopri come funziona il servizio dedicato ai Testi d’Esame, pensato per aiutarti a preparare al meglio ogni prova.
Dove trovarli? In ogni biblioteca troverai i testi d’esame relativi alla sua area disciplinare.
I testi sono sempre a disposizione per la consultazione.
Come cercarli? È semplicissimo:
entra nel nostro catalogo online
inserisci titolo, autore o una parola chiave
seleziona il risultato che ti interessa
verifica in quale biblioteca è conservato, recati sul posto e chiedi al bancone di ingresso
Molti testi sono disponibili anche in formato digitale! Seleziona il risultato, clicca su “Links”, accedi con le credenziali di Ateneo e leggi l’eBook.
Puoi trovare altri volumi in prestito digitale sulla piattaforma PandoraCampus. Dai un’occhiata al tutorial online per saperne di più.
Per qualsiasi dubbio o necessità, rivolgiti al personale delle biblioteche.
SERVIZI - SPORTELLO TESI
È ora di iniziare a lavorare per la tesi di laurea… cosa può fare la biblioteca per te?
Potrai incontrare un bibliotecario/a specializzato/a, in presenza o a distanza, che ti aiuterà a impostare la ricerca dei documenti utili per la stesura della tua tesi.
Ti farà scoprire risorse cartacee disponibili in biblioteca, ma anche tante risorse elettroniche, immediatamente consultabili. Scoprirai repertori, banche dati, cataloghi di biblioteche e tantissimi altri servizi personalizzati, come ad esempio:
UrbIs (Urbino Integrated Search): il nostro discovery tool per la ricerca,
Prestito interbibliotecario: con la collaborazione di biblioteche italiane e estere, potrai accedere a ogni tipo di documento.
Prenota un appuntamento tramite Chiedi in Biblioteca, seleziona Sportello tesi nel menù "ambito della richiesta".
SERVIZI - INFORMATION LITERACY
I/le bibliotecari/e propongono incontri di formazione per far conoscere agli/alle studenti i servizi offerti dalle biblioteche e l'utilizzo delle risorse bibliografiche disponibili. Gli incontri possono essere richiesti dai/dalle docenti tramite il servizio Chiedi in Biblioteca.
Per ulteriori dettagli e per accedere ai servizi, potete visitare la pagina dedicata ai/alle docenti.
Il Settore Biblioteche di Ateneo è a vostra disposizione per supportarvi nelle vostre attività accademiche. Non esitate a contattarci per qualsiasi necessità.
SERVIZI - CONTRATTI TRASFORMATIVI
Gli autori e le autrici del nostro Ateneo hanno la possibilità di pubblicare articoli in Open Access senza il pagamento delle APC sulle riviste degli editori con i quali l’Università di Urbino sottoscrive contratti trasformativi.
Gli editori sono:
ACM (Association for Computing Machinery)
ACS (American Chemical Society)
De Gruyter
Elsevier
Emerald
Oxford University Press
RSC (Royal Society of Chemistry)
Springer (comprende anche Palgrave e ADIS)
Wiley
I dettagli, sempre aggiornati, sulle disponibilità delle APC e sulle tipologie di riviste e di articoli ai quali si possono applicare gli accordi trasformativi, si trovano a questo link.
SERVIZI - BANCHE DATI
JSTOR (Journal Storage) è una piattaforma digitale che mette a disposizione milioni di articoli scientifici e fonti primarie provenienti da migliaia di riviste internazionali.
Uno strumento imprescindibile per studenti, docenti e ricercatori, che consente di accedere a contenuti interdisciplinari affidabili e validati, favorendo lo studio, l’approfondimento e la produzione scientifica.
Uniurb offre l'accesso completo a JSTOR.
Qui trovi il tutorial.