Industrial Engineering Day
16 Novembre 2022
16 Novembre 2022
Orientati al Futuro
L'Industrial Engineering Day (IED) è l’evento promosso dal Dipartimento di Ingegneria Industriale (DII) dell’Università di Trento per far incontrare i suoi studenti con le aziende.
L’obiettivo è orientare le future scelte professionali degli studenti e favorire i loro primi contatti con il mondo del lavoro. Sono oltre venti le imprese che hanno aderito all’iniziativa, operanti in molteplici settori in cui la figura dell’ingegnere è centrale per la realizzazione, lo sviluppo e l’innovazione di prodotti e servizi.
Non solo: l’IED è anche l’occasione per scoprire le attività di ricerca sviluppate dai docenti e dai ricercatori del Dipartimento.
La nuova edizione dell’IED si terrà mercoledì 16 novembre 2022 presso il Polo Fabio Ferrari in via Sommarive a Trento e vedrà importanti novità:
Speaker di alto livello
Special guest
Tavole rotonde innovative
Quest’anno, inoltre, la manifestazione assume un sapore ancora più speciale perché coincide con il decennale del DII.
Essere visionari non è da tutti. Ci vogliono ambizione, creatività e competenza.
Lo sanno bene i nostri due principali speaker, provenienti da altrettante aziende di fama mondiale che da sempre fanno dell’innovazione la chiave del loro successo.
Ad intervenire saranno infatti:
Giulio Bonazzi, presidente e amministratore delegato di Aquafil SpA, azienda produttrice e distributrice di fibre e polimeri di poliammide, che ha fatto dell’economia circolare e della sostenibilità dei punti di forza;
Paola Dalmasso, ADAS/AD Next Gen Product Engineering Manager presso l’ente SWX di Stellantis, azienda costruttrice di veicoli altamente tecnologici che mettono in primo piano la mobilità sostenibile, la connettività e l’elettrificazione.
Anche le competenze e le capacità vanno allenate. È così che i talenti di ciascuno possono emergere e apportare valore aggiunto alla società.
Lo sa bene il coach, la figura che, nello sport, punta a liberare le potenzialità dei suoi atleti per massimizzare il loro rendimento.
Le tecniche del coaching sono applicate sempre più anche nel mondo lavorativo. Le ricerca sia chi desidera rilanciare la propria carriera, sia chi è agli inizi e vuole trovare un lavoro che lo valorizzi.
Lo sa bene l’ospite speciale del nostro Industrial Engineering Day: il rugbyman e formatore Fabio Coppo, che terrà uno speech dal titolo "GOOD MAN GOOD PLAYER. I valori del rugby in campo e fuori dal campo”.
Fabio Coppo vanta una lunga esperienza come giocatore e allenatore di rugby, nonché come direttore tecnico a livello nazionale e internazionale.
Si occupa inoltre di sviluppo e formazione sia in ambito sportivo, sia in ambito educativo e manageriale. In particolare collabora con “OPES Risorse & OPES Mind” per la realizzazione di percorsi di sviluppo manageriale, utilizzando la metafora del rugby e toccando temi come la leadership, il team coaching e il supporto.
L’ingegnere industriale non è solo colui che usa l’ingegno per studiare, progettare e realizzare tecnologie, sistemi, materiali e procedure in un’ottica innovativa per contribuire al progresso dell’industria.
L’ingegnere industriale è anche colui che, in virtù di queste sue competenze, è chiamato a tenere un occhio sempre aperto sulle sfide del mondo globale, così come su quelle locali (la cosiddetta glocalità), per plasmare il cambiamento.
Salute, ambiente, Industria 4.0 e 5.0, etica, parità di genere, tutela contrattuale, sicurezza sul lavoro, produzione reale/virtuale sono solo alcuni dei grandi temi che caratterizzano il dibattito odierno.
L'Industrial Engineering Day è l’occasione per aprire un confronto tra studenti e aziende su questi argomenti, conoscere lo stato dell’arte e scoprire le prospettive di sviluppo.
Per entrare in contatto diretto con importanti realtà imprenditoriali nazionali e internazionali, operanti nei settori più disparati, e conoscerne le peculiarità e le esigenze occupazionali.
Per dialogare con le aziende su temi di grande attualità e sulle sfide che attendono l’ingegnere industriale di domani.
Per approfondire motivazioni e aspettative e soddisfare le proprie curiosità.
Per cominciare ad allenare le skill più richieste nel mondo del lavoro, mettendosi alla prova nei colloqui individuali.