SEMINARIO GRATUITO
LA ROBOTICA INDOSSABILE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA
2 Febbraio 2024
Università di Siena, Siena, Italia
2 Febbraio 2024
Università di Siena, Siena, Italia
Presentazione:
La robotica indossabile sta diventando sempre più rilevante per il miglioramento della qualità della vita delle persone e negli ultimi anni si è assistito a un crescente incremento dell'interesse in questo settore. Il trend non riguarda esclusivamente protesi ed esoscheletri sempre più leggeri e intelligenti, ma coinvolge in modo più ampio tutti i settori che vedono l'uomo al centro. Dall'assistenza agli anziani alla riabilitazione fisica, la robotica indossabile offre una serie di soluzioni per migliorare la salute e il benessere delle persone. Durante l'evento, verranno analizzate le tecnologie emergenti, come ad esempio esoscheletri per gambe e mani, dispositivi aptici per la riabilitazione e guanti per generare sensazioni tattili per non vedenti.
Valerio Vignoli
(Università di Siena)
Alberto Reatti
(AEIT Toscana e Umbria)
Pietro A. Scarpino
(Società ASTRI)
Tommaso Lisini Baldi
(Università di Siena)
Matteo Bianchi
(Università di Pisa)
Benedetto Allotta
(Università di Firenze)
Nicola Secciani
(Università di Firenze)
Monica Malvezzi
(Università di Siena)
Emilio Trigili
(Scuola Superiore Sant’Anna)
Domenico Chiaradia
(Scuola Superiore Sant’Anna)
Guido Gioioso
(WEART srl)
Giovanni Spagnoletti
(WEART srl)
PROGRAMMA
Ore 14:00
Registrazione dei partecipanti
Ore 14:30 – 14:50
Saluti e apertura dei lavori Prof. Valerio VIGNOLI - Direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e Scienze Matematiche
Prof. Alberto REATTI – Presidente Sezione AEIT Toscana e Umbria
Prof. Pietro A. SCARPINO: Consigliere Società ASTRI dell’AEIT
Ore 14:50 – 15:20
Introduzione alla robotica indossabile (stato dell'arte, progetti attivi) - Prof. Domenico PRATTICHIZZO Università di Siena
Ore 15:20 – 15:40
Interfacce sensorimotorie e metodi di controllo per la telerobotica e la cobotica - Prof. Matteo BIANCHI Università di Pisa
Ore 15:40 – 16:00
Le cavigliere vibranti come strumento di supporto a non vedenti e parkinsoniani - Prof. Tommaso LISINI BALDI Università di Siena
Ore 16:00 – 16:30
Riprendi in mano la tua vita: Esoscheletri di mano per le attività quotidiane - Prof. Benedetto ALLOTTA Università di Firenze
Dott. Nicola SECCIANI Università di Firenze
Ore 16:30 – 16:40
Pausa
Ore 16:40 – 17:00
Esoscheletri per la riabilitazione della mano e degli arti superiori -Prof.ssa Monica MALVEZZI Università di Siena
Ore 17:00 – 17:20
Esoscheletri per riabilitazione e assistenza: verso un invecchiamento attivo e sostenibile -Prof. Emilio TRIGILI Scuola Superiore Sant’Anna
Ore 17:20 – 17:40
Esoscheletri robotico per assistenza e potenziamento dell'uomo - Dott. Domenico Chiaradia Scuola Superiore Sant’Anna
Ore 17:40 – 18:00
WEART: Dal laboratorio di ricerca al mercato - Ing. Guido GIOIOSO WEART
Ore 18:40 – 18:15
Dibattito e conclusioni
Per i partecipanti in presenza:
Ore 18:15 – 18:45
Demo session: Dalle interfacce grounded ai dispositivi indossabili - Ing. Giovanni SPAGNOLETTI WEART
Per ulteriori informazioni scrivere a toscanaumbria@aeit.it
La partecipazione al seminario darà agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri il riconoscimento di xx CFP secondo i criteri stabiliti dalla normativa vigente.
La partecipazione al Seminario è gratuita.
Il Seminario si svolgerà in modalità mista: in presenza e in webinar.
E’ richiesta l’iscrizione all’evento, da effettuarsi sul sito AEIT al link https://www.aeit.it/aeit/bd.php?man=aeit_20240202si_795
Coloro che parteciperanno da remoto dovranno indicare in fase di iscrizione tale modalità e riceveranno il link del collegamento su piattaforma Zoom, da considerarsi riservato.
Department of Information Engineering and Mathematics
University of Siena
via Roma, 56
53100 Siena - Italy
Fax +39 0577 233609