I fumetti agiscono come il canovaccio della Commedia dell’Arte. La storia prende la sua forma unica e originale nel momento in cui gli studenti-attori se ne prendono carico interagendo in chat.
Tutti i gruppi di studenti-osservatori possono assistere in tempo reale alla ‘messa in scena’ della storia da parte degli studenti-attori. Ogni gruppo di studenti-osservatori discute in chat della storia e dell’operato degli attori. Ogni studente-osservatore annota le proprie riflessioni sul personaggio osservato.
Il valore degli osservatori è duplice:
per rendere la coralità della storia “matematica”: quando uno studente entra come attore in un dato episodio, deve essere consapevole del processo in atto o precedente, e questa consapevolezza gli viene dal ruolo di osservatore;
per favorire un apprendimento significativo e consapevole: il ruolo di osservatore favorisce la riflessione sulle azioni proprie e degli altri, guardandole da un punto diverso, in cui si immedesimano e nello stesso tempo sono distaccati, passando a una riflessione nell’azione.